
Fisiatria
La fisiatria è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e della cura della disabilità conseguente a svariate malattie invalidanti del sistema osteo-artro-muscolare, cardiaco, respiratorio, neurologico e della sfera intellettiva ed emozionale.
Il fisiatra è un medico, quindi laureato in medicina e chirurgia, specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione con competenze nel trattamento di disabilità dovute a diverse affezioni patologiche e/o dal dolore che limitano l’autonomia e la partecipazione della persona in relazione al proprio ambiente fisico, familiare, lavorativo e sociale.
Lo scopo del suo intervento è il massimo recupero delle funzioni ed abilità con un approccio olistico alla persona. Lavora in team interprofessionale e interdisciplinare e lo coordina nella realizzazione del progetto riabilitativo avendo come obiettivo l’outcome attraverso il massimo recupero delle funzioni e abilità della persona.
Il fisiatra, dopo aver valutato i bisogni riabilitativi della persona, individua il protocollo medico specialistico riabilitativo (Progetto Riabilitativo Individuale con i relativi programmi riabilitativi) e le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa.
L’atto medico del fisiatra si concretizza, quindi, in prestazioni diagnostiche, valutative, terapeutiche (sia farmacologiche, sia strumentali e rieducative).