Test da sforzo cardiopolmonare (CPET)

Il test da sforzo cardiopolmonare è un esame non invasivo che si occupa di valutare la risposta complessiva dell’organismo ad uno sforzo fisico, analizzando contemporaneamente varie funzioni del corpo quali quella cardiaca, circolatoria, respiratoria e muscolare

Test da sforzo cardiopolmonare (CPET)

Il Test da Sforzo Cardiopolmonare (Cardio-Pulmonary Exercise Test, CPET) è l’esame più completo oggi disponibile per misurare, in maniera integrata e in tempo reale, la risposta di cuore, polmoni, muscoli e metabolismo a un’attività fisica progressiva. Rispetto al tradizionale ECG da sforzo, il CPET non si limita all’elettrocardiogramma: valuta simultaneamente parametri ventilatori, emodinamici e metabolici, permettendo di identificare precocemente la causa di dispnea o affaticamento, ottimizzare le terapie in pazienti cronici, personalizzare l’allenamento di sportivi e stimare il rischio operatorio prima di un intervento chirurgico.

Che cos'è

Durante il test, eseguito su tapis roulant o cicloergometro, il paziente indossa una maschera facciale collegata a un analizzatore dei gas e viene monitorato con ECG continuo, frequenza cardiaca, pressione arteriosa e saturazione di ossigeno, rilevati respiro per respiro.

Perché è più completo di un test da sforzo tradizionale

  • Analizza all’unisono apparato cardiovascolare, respiratorio e metabolismo, offrendo una “fotografia” funzionale globale.
  • Individua alterazioni non visibili all’ECG (ad es. problemi ventilatori o metabolici).
  • Fornisce dati quantitativi (VO₂ max, soglia anaerobica, efficienza ventilatoria) decisivi per diagnosi e prognosi.

A cosa serve

Cardiologia e malattie croniche

  • Valutare la tolleranza allo sforzo e la capacità funzionale globale in pazienti con scompenso cardiaco o BPCO.
  • Scoprire la causa di dispnea inspiegata distinguendo limiti cardiaci, polmonari o semplice decondizionamento.
  • Monitorare l’efficacia delle terapie e guidarne l’ottimizzazione.

 

Valutazione pre-operatoria

  • Il CPET stima la riserva funzionale e il rischio anestesiologico prima di interventi maggiori, fornendo parametri oggettivi al team chirurgico.

 

Sport, performance e ri-atletizzazione

  • Definire VO₂ max, soglia anaerobica e frequenza cardiaca di allenamento per programmi personalizzati.
  • Monitorare il rientro allo sport dopo infezioni (es. post-COVID-19).
  • Identificare eventuali anomalie fisiologiche tipiche degli atleti d’élite.

Cosa misura il CPET?

Il test fornisce dati oggettivi e precisi come:

  • VO₂ max: il massimo consumo di ossigeno, indice della capacità aerobica
  • Soglia anaerobica: utile per impostare l’intensità dell’esercizio adeguata
  • Efficienza ventilatoria: utile nella diagnosi di scompenso cardiaco e patologie respiratorie
  • Frequenza cardiaca ottimale di allenamento
  • Altri parametri avanzati che aiutano a definire il profilo funzionale

Come si svolge

  1. Preparazione: elettrodi ECG sul torace e posizionamento della maschera.
  2. Protocollo incrementale: carico progressivo di 8-12 minuti controllato dal medico, con monitoraggio costante di segnali cardiaci, respiratori e sintomi percepiti.
  3. Durata complessiva: circa 30-45 minuti inclusi preparazione e recupero.
  4. Sicurezza: l’esame è sicuro, ben tollerato e condotto da personale sanitario qualificato; le dotazioni di emergenza sono sempre presenti.

Come prepararsi

  • Arrivare con abbigliamento sportivo comodo e scarpe da ginnastica.
  • Evitare pasti abbondanti, bevande gassate, caffè o tè nelle 2 ore precedenti (ammesso piccolo spuntino 2-3 h prima); astenersi dal fumo per almeno 2 ore.
  • Assumere i farmaci abituali salvo diversa indicazione e portare l’elenco delle terapie in corso.
  • L’esame si effettua solo su prenotazione dopo valutazione clinica.

A chi è consigliato

  • Pazienti con dispnea o stanchezza non spiegate.
  • Persone con malattie cardiache o respiratorie croniche (scompenso, BPCO, ecc.)
  • Sportivi di ogni livello che vogliono ottimizzare l’allenamento.
  • Pazienti candidati a chirurgia maggiore, per valutare la riserva funzionale.
  • Chi desidera conoscere il proprio stato di forma in modo oggettivo.

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni è possibile fare clic su “prenota” a inizio pagina; in alternativa è anche possibile chiamare il numero diretto 055 50975.

Skip to content