Immagine dell'accordo finale di convenzione tra Confartigianato Imprese Firenze e Villa Donatello

Salute: siglata convenzione tra Confartigianato Imprese Firenze e Villa Donatello

Siglata convenzione tra Confartigianato
Imprese Firenze e Villa Donatello

Grazie a una delle eccellenze del territorio un passo avanti
nella vicinanza concreta agli associati Confartigianato.

Servizi sanitari con tariffe agevolate per gli associati e anche per i familiari, il tutto per migliorare la salute e la prevenzione.

È operativa ufficialmente un’importante convenzione tra Confartigianato Imprese Firenze e Villa Donatello.

Per i soci di Confartigianato e Anap è introdotta una scontistica su molti servizi di Villa Donatello: esami di laboratorio e diagnostica strumentale oltre che fisioterapia, odontoiatria e specialistica ambulatoriale.

I soci potranno eseguire tutte le prestazioni in convenzione nella sede di Sesto Fiorentino (via Attilio Ragionieri, 101); quelle di odontoiatria nella sede di Firenze (viale Matteotti, 4).

“Siamo molto soddisfatti della nuova convenzione con Confartigianato Firenze, una delle associazioni di categoria più importanti dell’area fiorentina – dichiara Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello -. Si tratta di un ulteriore tassello che porta sempre di più i servizi della nostra struttura al servizio dei cittadini. Questo nuovo accordo testimonia in modo concreto la costante vicinanza di Villa Donatello al territorio ed alle persone che lo vivono. Elemento che si concretizza con servizi e tecnologie di altissimo livello messe a disposizione di chi, con il suo impegno, il proprio lavoro e la professionalità che lo contraddistingue, rappresenta il vero motore economico di un’area fondamentale nel contesto nazionale”.

Per Confartigianato Firenze si tratta, infatti, di “un ulteriore passo nella vicinanza concreta ai propri associati”. “Villa Donatello – spiega il Presidente Alessandro Vittorio Sorani – è un’eccellenza del territorio e siamo felici di aver sottoscritto questo accordo”.

Ufficio stampa – Confartigianato Firenze

 

una dottoressa aiuta un malato di Parkinson a camminare

Un grande risultato legato alle cure del morbo di Parkinson

 

Un grande risultato legato alle cure del morbo di Parkinson

Un paziente affetto da questa sindrome riesce a percorrere 6 km
a piedi senza difficoltà grazie ad un impianto spinale.

Il primo individuo a essere dotato di un impianto spinale per il trattamento della malattia di Parkinson in stato avanzato, ha sperimentare una vera e propria rinascita dopo il trattamento che gli ha permesso di camminare nuovamente senza cadere.

Marc, un uomo di 63 anni originario di Bordeaux in Francia, aveva ricevuto una diagnosi di questa malattia degenerativa oltre 20 anni fa e aveva sviluppato gravi problemi di mobilità, tra cui difficoltà nell’equilibrio e blocchi nella sua camminata.

Dopo aver ricevuto l’impianto, che mira a ripristinare la normale comunicazione tra il midollo spinale e i muscoli delle gambe, ha potuto camminare in modo regolare e riconquistare la sua indipendenza.

Il paziente non riusciva più a camminare senza cadere frequentemente diverse volte al giorno. In alcune situazioni, come entrare in un ascensore, rimaneva praticamente immobile, come se fosse bloccato

Ora non temo più di salire le scale. Ogni domenica vado al lago e percorro circa 6 chilometri. È incredibile.

In questo straordinario contesto è molto importante ricordare che l’impianto deve ancora essere sottoposto a un completo studio clinico.

Il team svizzero che ha seguito il paziente, è intervenuto con un lungo percorso di sviluppo di interfacce cervello-macchina per sconfiggere la paralisi, nella speranza che la loro tecnologia possa aprire una strada del tutto nuova nel trattamento dei deficit di movimento nei pazienti affetti da Parkinson.

È sorprendente vedere come, stimolando in modo mirato il midollo spinale con impulsi elettrici, analogamente a quanto fatto con i pazienti paraplegici, si possano correggere i disturbi nella camminata causati dalla malattia di Parkinson – ha dichiarato Jocelyne Bloch, neurochirurgo e professore presso l’ospedale universitario CHUV di Losanna che ha co-diretto il progetto.

La malattia di Parkinson è causata dalla progressiva perdita dei neuroni che producono dopamina.

In circa il 90% dei pazienti con una forma avanzata della malattia, ciò si traduce in difficoltà nella camminata, tra cui problemi di equilibrio e blocchi durante il percorso.

Trattamenti tradizionali con alcuni farmaci, possono migliorare i sintomi ma non riescono a ripristinare completamente il movimento normale. L’impianto mira a superare questo limite, agendo direttamente sull’area spinale responsabile dell’attivazione dei muscoli delle gambe durante la camminata.

Inizialmente, il team ha creato una mappa anatomica personalizzata del midollo spinale di Marc, identificando con precisione le aree coinvolte nella trasmissione dei segnali per il movimento delle gambe. Successivamente, sono stati impiantati elettrodi in queste aree, consentendo la trasmissione diretta della stimolazione con il midollo spinale.

Il paziente indossa un sensore di movimento su ciascuna gamba e quando inizia a camminare, l’impianto si attiva automaticamente e inizia a inviare impulsi di stimolazione ai neuroni spinali.

L’obiettivo è correggere i segnali anomali che vengono trasmessi dal cervello lungo il midollo spinale fino alle gambe, al fine di ripristinare un movimento normale. In nessun momento il paziente è controllato da una macchina, quest’ultima serve semplicemente a potenziare la capacità di camminare del paziente.

Questo studio, pubblicato su Nature Medicine, ha dimostrato che l’impianto ha migliorato i problemi di camminata ed equilibrio, e quando è stata analizzata la camminata di Marc, questa somigliava maggiormente a quella di soggetti sani rispetto a quella degli altri pazienti affetti da Parkinson. Inoltre, Marc ha riferito notevoli miglioramenti nella sua qualità di vita.

Gli autori dell’articolo hanno dichiarato che è necessario condurre uno studio clinico completo per dimostrare l’efficacia clinica e hanno arruolato ulteriori sei pazienti al fine di valutare se i benefici apparenti possano essere replicati su scala. Si prevede che questo processo di valutazione abbia bisogno di circa altri 5 anni di studi.

 


 

una donna sorride ad una dottoressa

Open Day per scoprire lo stato di salute delle ossa

Alla Donatello “Bone Clinic” di Villa Donatello
gli Open Day per scoprire lo stato di salute delle ossa

GLI APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2023

Le fratture causate da fragilità ossea sono, anche nel nostro Paese, un’emergenza che provoca ogni anno sofferenza e spese sanitarie ingenti.

Molte potrebbero essere evitate, intercettando le situazioni di fragilità ossea attraverso una corretta prevenzione. Purtroppo, il controllo della salute delle ossa non è una consuetudine sufficientemente diffusa e in troppi scoprono la propria condizione solo in seguito a una frattura che comporta dolore, perdita di autonomia, costi e rischio di ulteriori fratture.

Per sensibilizzare riguardo al problema della prevenzione della salute ossea ed abituare le persone a prendersi cura della salute dello scheletro, Donatello Bone Clinic di Villa Donatello ha organizzato una serie di Open Day dedicati agli over 40, dal costo complessivo di 65 Euro, che permetteranno in soli 30 minuti di verificare lo stato di salute del proprio scheletro.

L’esame è comprensivo di:

  • Densitometria ossea – 1 sito
  • Visita con il medico per osteoporosi
  • Colloquio con Nutrizionista

Le visite di Novembre si terranno  Giovedì 23 Novembre dalle ore 09.00 alle ore 15.00.
Le visite di Dicembre si terranno  Giovedì 14 Dicembre dalle ore 09.00 alle ore 15.00.

Donatello Bone Clinic si trova a Sesto Fiorentino all’interno della Sede di Villa Donatello ed è un servizio completamente dedicato alla salute delle ossa.

La Direttrice della Donatello Bone Clinic è la Professoressa Maria Luisa Brandi, Specialista di Endocrinologia di fama mondiale, Presidente dell’Osservatorio Fratture da Fragilità e di FIRMO (Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso).

In occasione degli Open Day, gli over 40 potranno eseguire una MOC ecografica con EchoS di Echolight, un innovativo dispositivo che consente di rilevare la densità delle ossa attraverso la tecnologia REMS, basata su ultrasuoni e non su raggi X, (dunque con una pratica assolutamente priva di radiazioni); riceveranno poi una consulenza medica basata sulla lettura del referto dell’esame, infine una consulenza nutrizionale, che fornirà indicazioni per aiutare lo scheletro a rimanere sano.

Obbligatoria la prenotazione scrivendo a segreteria@boneclinic.it o telefonando al 3396049852.


 

Soluzioni digitali semplici e immediate

Soluzioni digitali semplici ed immediate: contattare Villa Donatello non è mai stato così facile

Tra statistica e sociologia, i numeri parlano chiaro: l’accesso ai servizi di Villa Donatello, per otto clienti su dieci, è quello telefonico, nonostante sia quello con maggiori limitazioni in termini di orario e, in certi momenti della giornata, anche in termini di tempi di attesa. La telefonata, il contatto diretto con un’altra persona “dall’altra parte della cornetta” in grado di fornire informazioni precise e dettagliate, per molti rappresenta ancora una garanzia ed una sicurezza maggiore, oltre che un senso di accoglienza più marcato.

Perché quando si tratta della salute, si vogliono risposte sicure a partire da una semplice prenotazione, ed il fattore età, collegato a quello di una certa predisposizione alle nuove tecnologie, sono ancora elementi decisivi nella scelta di quale metodo di contatto utilizzare.

Villa Donatello da anni ha cominciato un percorso per portare gli storici, ma ancora di più, i nuovi clienti ad utilizzare tutti i canali esistenti per entrare in contatto con la struttura: i nuovi canali messi a disposizione del pubblico, infatti, rappresentano l’eccellenza in termini di smart technology, con servizi digitali semplici, rapidi ed efficienti, proprio come una telefonata.

Infatti, Villa Donatello mette a disposizione degli utenti molteplici canali: dal preparato personale di front office dedicato a chi si reca in struttura, al call center attivo 12 ore al giorno, dall’intuitivo sito web fruibile anche dai neofiti all’App MyDonatello per i clienti più smart.

Attraverso ciascun metodo, è possibile conoscere i professionisti che esercitano a Villa Donatello, le varie specialità ed i percorsi di cura, prenotare visite mediche ed esami, informarsi sugli orari e ed i costi di ogni singola prestazione, ritirare i referti ed avere accesso alla propria storia amministrativa dei rapporti con la struttura (fatture e pagamenti).

Tutto ciò è possibile anche grazie al Dossier Paziente, un’area riservata visibile al cliente sia tramite App che tramite web, che permette di consultare in qualsiasi momento la propria documentazione medica, dagli appuntamenti ai referti online.

Tutto è quindi armonizzato e le informazioni fluiscono con efficienza da un canale all’altro, dal primo ingresso in clinica al promemoria relativo agli appuntamenti fino alla conclusione del proprio percorso di cura.

L’attenzione che Villa Donatello pone nel rendere tutti i servizi accessibili è frutto di un processo di digitalizzazione che negli anni si è arricchito di nuove possibilità, in grado anche di rispettare i sempre più stringenti requisiti normativi in termini di privacy e di sicurezza dei dati dei pazienti.

Nel 2013, infatti, i pazienti hanno cominciato ad avere referti online. Nel 2015, la Clinica è stata la prima realtà sanitaria di Firenze a adottare la prenotazione online delle prestazioni ambulatoriali. Nel 2019, ancor prima che la pandemia ed il Covid-19 ne favorisse lo sviluppo, è stata introdotta la videoconsulenza con pagamento online.

Il 2022 ha visto il lancio di una ulteriore innovazione, con la distribuzione online e tramite App delle immagini di tutte le prestazioni radiologiche, consultabili in qualsiasi momento.

Anche se il presente vede in sanità la prevalenza di scelte e comportamenti ancora fortemente legati ai canali più tradizionali, Villa Donatello si prepara al futuro.

 

una dottoressa analizza la pelle di un cliente alla ricerca di eventuali problematiche

Le attività di prevenzione gratuita di Novembre 2023

Le attività di prevenzione oncologica gratuita del
Progetto Melanoma di Novembre 2023

Tutte le date e le modalità di prenotazione

Le attività di prevenzione oncologica gratuita presso Villa Donatello,  proseguono anche nel mese di Novembre grazie alla collaborazione che da anni ci vede al fianco delle attività Fondazione Ant e del Banco Fiorentino.

Anche per questo questo mese, il progetto “Gioca d’anticipo contro il Tumore“ si dedicherò alle attività del Progetto Melanoma: 24 visite dermatologiche con dermatoscopia per la prevenzione  dei tumori della cute. Questa iniziativa, è a disposizione di tutti i cittadini di Firenze e provincia.

A seguire troverete tutti i dettagli, le date e le modalità di prenotazione:


PROGETTO MELANOMA

locandina del Progetto Melanoma di Novembre 2023

 

Per il Progetto Melanoma di Novembre 2023 saranno dunque 24 le visite gratuite riservate ai cittadini di Firenze e provincia.

Le date a disposizione per questo progetto sono quelle di Giovedì 9 e 23 Novembre dalle 13.30 alle 17.30 presso il nostro Presidio storico in Viale Matteotti 4 Firenze.

Le prenotazioni, fino ad esaurimento dei posti a disposizione, saranno disponibili dalle ore 11.00 del 30 Ottobre, utilizzando il link https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/ che vi fornirà tutte le informazioni direttamente dal Sito della Fondazione ANT Onlus.

Un’ombra in meno, una vita in più: insieme contro il melanoma!


 

Pronto Kids: la nuova frontiera dell’assistenza pediatrica

DONATELLO PRONTO KIDS: LA NUOVA FRONTIERA DELL’ASSISTENZA PEDIATRICA

Intervista con il Dott. Scarano, responsabile di Donatello Pronto Kids, che ci racconta numeri e prospettive di un servizio sempre più richiesto.

La prima cosa che un genitore fa quando suo/a figlio/a non sta bene è chiamare subito il pediatra. Ma se il malessere si presenta nel weekend ed il pediatra non è reperibile? L’istinto dice di recarsi al pronto soccorso pediatrico, dove, per patologie ricorrenti ed insidiose nei bambini, ma non gravi, come uno stato febbrile improvviso o una tosse insistente, si può attendere con un codice bianco anche 6/7 ore.

Quali sono le alternative che offre il territorio? La risposta arriva da Villa Donatello con Pronto Kids, il nuovo servizio medico, veloce e senza attese, dedicato alle piccole urgenze pediatriche. Attivato nel presidio di Viale Matteotti, ha in forza un’equipe medica composta dai “medici con i capelli bianchi”, professionisti con anni di esperienza alle spalle non solo nella pediatria generale ma anche nelle varie specializzazioni della pediatria – nefrologia, ortopedia, cardiologia, dermatologia.

Ad illustrarcelo è uno dei medici del team il Dott. Enrico Scarano, pediatra e neonatologo che dal 2014 a Villa Donatello svolge la sua attività come libero professionista, dopo esser stato dal 2000 al 2014 responsabile del reparto di maternità della struttura allora esistente e aver lavorato per 36 anni presso la terapia intensiva dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

Dott. Scarano, perché è nato Pronto Kids?

Pronto Kids è un vero e proprio ambulatorio pediatrico che Villa Donatello ha voluto introdurre alla fine del 2020 per dare a tutte le famiglie del territorio una continuità nell’assistenza pediatrica per 365 giorni l’anno. Inizialmente Pronto Kids era attivo nei giorni feriali, ma ben presto abbiamo deciso includere anche il sabato e la domenica, oltre ai festivi come Natale e Pasqua, perché i genitori devono avere sempre la possibilità di parlare con un medico. La Direzione ha affidato a me e al Dott. Giovanni Vitali Rosati il compito di organizzare e strutturare questo servizio, che non si vuole presentare come un Pronto Soccorso pediatrico, ma come un punto di riferimento per tutti quei genitori che devono affrontare patologie e problematiche di entità lieve o moderata ricorrenti in età pediatrica.

Come funziona Pronto Kids?

In caso di emergenze di salute di lieve entità, come affezione febbrile, malattia respiratoria, problemi gastrointestinali, piccole ferite, solo per fare qualche esempio dei casi più ricorrenti in pediatria, basterà telefonare al numero dedicato (055.5097900 – attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00) per avere un primo contatto con uno degli esperti pediatri di Villa Donatello che si prenderà cura del bambino. Se la richiesta si ferma al consulto telefonico, il servizio è gratuito. In caso di visita completa in struttura o visita domiciliare (effettuata in casi selezionati) la prestazione dovrà invece essere pagata.

Chi si rivolge a Pronto Kids?

I genitori che si rivolgono a Pronto Kids sanno che non siamo un Pronto Soccorso e che non possiamo andare incontro a qualsiasi tipo di evenienza: farlo necessiterebbe di una strutturazione diversa, composta da una multidisciplinarietà ed una diagnostica strumentale sempre disponibile per trattare patologie acute come per esempio convulsioni o traumi, che necessitano un periodo di osservazione e di indagare le cause tempestivamente.

A chiamare la maggior parte delle volte sono genitori alla prima esperienza che hanno bisogno di un rapido consulto e, soprattutto, di essere tranquillizzati da un professionista circa i sintomi che presenta il bambino. Altre volte sono invece genitori più ‘esperti’, che hanno già affrontato febbre e infezioni alle vie respiratorie ma che vogliono un confronto immediato con il pediatra per cominciare la terapia farmacologia con il nostro benestare.

In questi primi anni di Pronto Kids, inoltre, abbiamo notato che l’ansia e la preoccupazione dei genitori che devono affrontare il malessere del loro figlio è maggiore tanto più è il tempo che devono aspettare per parlare con il proprio pediatra. Infatti, nel weekend il giorno in cui si ricevono più telefonate è il sabato: questo perché è il giorno più lontano dalla ripresa del servizio del proprio pediatra, ed i genitori devono poter parlare con uno specialista subito. Diversamente, se una tosse o una febbre si presenta la domenica, è più facile che aspettino il giorno seguente.

Pronto Kids in numeri: qual è stato il trend dell’ultimo anno?

Prendendo come riferimento il 2021, i 2/3 delle richieste arrivate per Pronto Kids si sono tramutate in visite di persona, mentre il 33% si sono risolte in consulti telefonici. Il 45% delle chiamate è avvenuto nei weekend, le restanti (55%) invece nei giorni feriali; solo il 10% hanno visto la necessità di una visita domiciliare e non ambulatoriale. Raramente è accaduto invece di riscontrare emergenze tali da suggerire ai genitori di rivolgersi al Pronto Soccorso pediatrico. Nel primo e nel secondo trimestre ci sono state il 30% delle richieste, calate notevolmente nel periodo estivo, ed il motivo lo possiamo riscontrare nel fatto che nella prima metà dell’anno la maggior parte dei soggetti in età pediatrica non sono andati a scuola a causa della pandemia, seguendo le lezioni in DAD: non essendoci state occasioni di aggregazione o assembramento, qualsiasi virus influenzale ha circolato meno (non solo il Covid-19), portando i bambini a non ammalarsi. D’estate invece, incontrandosi all’aria aperta, i rischi di contagio si sono ancora più abbattuti. Nell’ultima parte dell’anno, tra l’autunno inoltrato e l’inverno, le richieste sono tornate a salire perché febbre, raffreddore e altri malanni hanno ripreso piede tra i più piccoli, incluso il Covid-19: siamo stati infatti presi d’assalto per effettuare tamponi nei periodi di picco.

È soddisfatto di questi risultati? Quali sono i prossimi obiettivi?

Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti nel 2021, soprattutto ora che l’emergenza sanitaria sta rientrando, noto che Pronto Kids continua ad essere richiesto, ed è un segnale importante che indica che lo scopo è stato raggiunto: essere percepito come servizio aggiuntivo messo a disposizione dei genitori senza sostituirsi a nessuna altra realtà già esistente. Il prossimo obiettivo è quello di superare le 1000 richieste. Penso che in una città come Firenze, più strutture e punti di riferimento per le famiglie con figli ci sono e meglio è per garantire quella continuità nell’assistenza pediatrica che nell’epoca contemporanea è ormai più che necessaria.

Come si amplierà il progetto Pronto Kids?

Dopo aver attivato il servizio anche nei giorni festivi, stiamo predisponendo con i responsabili della struttura ed altri medici anche un ulteriore servizio plurispecialistico non di emergenza: vogliamo inserire nella rete di Pronto Kids specialisti provenienti dalle varie branchie della pediatria, mettendo a disposizione dei genitori anche altri professionisti. Se per esempio durante la visita nasce la necessità di avere una consulenza non urgente, a Villa Donatello potranno trovare una serie di specialisti reperibili durante la settimana, in modo da iniziare e proseguire un percorso nella stessa struttura.

1 2 3 42