Dr. Tommaso Savino

Dott. Tommaso Savino - Villa Donatello

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze  l’8/04/83 con voti 108/110;

Specializzazione in Otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale  presso l’Università degli Studi di Firenze il 24/07/87 con voti 68/70;

Specializzazione in Foniatria presso l’Università degli Studi di Firenze il16/07/97 con voti 70 e lode/70.

ESPERIENZE LAVORATIVE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

  • Assistente medico al reparto ORL dell’Ospedale Militare di Firenze per 1 anno dal 02/04/1984 al 09/04/1985;
  • Assistente medico c/o la CLINICA. ORL U.S.L.10/D, Dir. Prof. Alajmo, Ospedale di Careggi di Firenze con incarico di 8 MESI dall’ 1/03/89 al 31/10/89;
  • Assistente medico c/o la CLINICA ORL U.S.L.10/D, Dir. Prof. E.Alajmo, Ospedale di Careggi di Firenze con incarico di 8 mesi dal 3/08/90 al 2/04/91;
  • Consulente per il servizio di Otorinolaringoiatra e di Foniatria c/o il C.R.O.  Centro di Rieducazione Ortofonica (CRO) di Firenze dal Maggio 1991 al 31 marzo 2008    convenzionato con l’ Università degli Studi di Firenze per la didattica coprendo il ruolo di responsabile del settore di Foniatria. In tale struttura ho potuto affinare e maturare un’esperienza  clinica diagnostica ambulatoriale e riabilitativa in ambito foniatrico e otorinolaringoiatrico per circa 18 anni sia negli adulti che nei bambini;
  • dall’ 1/11/2010 al 31/05/2025 titolare a tempo indeterminato come specialista ambulatoriale interno ORL ASL Toscana Centro in equipe presso l’ Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’ Ospedale di Prato;
  • l’esperienza chirurgica personalmente espletata in qualità di primo operatore comprende attualmente oltre 2000  interventi di cui tra l’altro:
    • adenoidectomia
    • tonsillectomia
    • chirurgia endoscopia rino-sinusale funzionale (FESS) di 1° e 2° livello,
    • settoplastica funzionale
    • riduzione dell’ipertrofia dei turbinati nasali in video endoscopia con radiofrequenze
    • chirurgia endoscopica rinosinusale per lesioni benigne
    • scialoadenectomia sottomandibolare
    • tracheotomia di elezione e di emergenza
    • microlaringoscopia laser CO2 per lesioni benigne e maligne della laringe
    • microlaringoscopia in sospensione con tecniche di fonochirurgia
  • Attualmente Libero Professionista, a partire dal 1° Giugno 2025 data del pensionamento dalla Asl Toscana Centro.

PUBBLICAZIONI

“Un raro caso di cupololitiasi da trauma deflagrativo” sul “Giornale di Medicina Militare” n° 4-5 anno 1986;

“Carcinoma della lingua: 137 casi dei 2/3 anteriori” su “Otorinolaringologia” n° 2 anno 1987.

ESPERIENZE DI AGGIORNAMENTO / ATTIVITÀ FORMATIVA

  • 2° Corso di Oncologia Cervico-Facciale dal 18/10/85 al 15/02/1986 c/o l’Istituto dei Tumori di Milano;
  • 3° Corso di Otologia dal 07/02/1986 al 10/05/1986 c/o gli Ospedali di Trento e Bergamo;
  • 2° Corso di Rinologia dal 21/11/1986 al 14/03/1987 c/o il reparto di ORL dell’Ospedale di Castel San Pietro;
  • Corso di dissezione dell’osso temporale 23-27/03/1986 c/o l’Ospedale di Bergamo;

Partecipazione documentata a numerosi corsi e convegni di aggiornamento professionale a carattere nazionale e internazionale in particolare su tematiche dei seni paranasali come:

  • Corsi di dissezione e tecniche chirurgiche endoscopiche rinosinusali:
  • Corsi ORL Hands-on Dir.E. Pasquini 15-17 Ott 2012 e 24-26 Ott. 2013);
  • Corso base di Chirurgia endoscopica rinosinusale 26-28 Sett. 2011 a Pavia,
  • Corso avanzato di videochirurgia endoscopica naso-sinusale 4-8 giugno 2012 all’Osp. Niguarda di Milano,
  • Corso intermedio di videochirurgia endoscopica naso-sinusale 25-29 Nov. 2013 all’Osp. Niguarda di Milano
  • Corsi su argomenti di foniatria e fono-chirurgia:
  • I Corso teorico pratico di laringostroboscopia diagnostica ed operativa 18 Aprile 2007 Ospedale di Cesena;
  • Corso teorico pratico di fonochirurgia e terapia logopedica 25-28 Settembre 2007 Cesena;
  • V Convegno internazionale di Foniatria e Logopedia: La Voce Artistica 18-21 Ott.2007 Ravenna;
  • IV Corso internazionale di laringostroboscopia e fonochirurgia fibroendoscopica 13 Aprile 2010 Cesena;
  • VII Convegno internazionale di Foniatria e Logopedia: La Voce Artistica 23-25 Settembre 2010 Forte dei Marmi;
  • VIII Convegno internazionale di Foniatria e Logopedia: La Voce Artistica 20-23 Ottobre 2011 Ravenna;
  • La protesi fonatoria nella riabilitazione del paziente laringectomizzato 6 Ottobre 2012 Campi Bisenzio – Asl4 Prato
  • Relatore al congresso rivolto ai pediatri: “La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata”evento E.C.M. 3227 199673 tenutosi a Firenze il 29/10/2005;
  • Corso di anatomia chirurgica endoscopica del naso e dei seni paranasali (AIAD) Torino 9-10 Marzo 2016
  • Approcci endonasali in otorino FESS 4 Varese 13-14 Marzo 2017
  • Pisa Nose 2018 a Pisa 03/05/2018
  • 2° Corso di Dacriocistorinostomia e Decompressione orbitaria al MARC Institute di Milano 03/04/2019
  • Chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali 14-16 Settembre 2020 Varese
  • Approcci endoscopici nasosinusali 27-29 Novembre 2023 MARC Institute di Milano
  • Quality of life in head and neck disease 1-2 Dicembre 2023 Firenze
  • Relatore al congresso rivolto ai pediatri: “Attuali orientamenti in tema di diagnosi e terapia dell’ otite media in età pediatrica” evento ecm 3227 240334 tenutosi a Firenze il 17/06/06;
  • Relatore al corso di aggiornamento: ”La fisiopatologia, clinica e riabilitazione dei disturbi della voce” evento ecm per logopedisti in Firenze il 15/12/2007
  • Relatore al Seminario sull’uso della voce Vocalia 13-20 Maggio 2014 Prato
  • Relatore al Corso di Formazione e Aggiornamento “Il carcinoma della laringe in stadio avanzato” Pistoia 10 Novembre 2017


 

Skip to content