Dott.ssa Caterina Di Felice

Caterina Di Felice - Villa Donatello

Fisioterapista

Ha conseguito il diploma di laurea presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1983, sin dall’inizio della sua professione si dedica allo studio della consapevolezza corporea.

È diplomata nel Metodo Meziérès Propriocettivo e ha approfondito diverse pratiche corporee e terapeutiche tra cui:

  • Antiginnastica
  • Eutonia
  • Metodo Feldenkrais
  • Shiatsu-terapia
  • Auricoloterapia
  • Floriterapia
  • Transformative Mindfulness


È istruttrice certificata del protocollo Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) per la riduzione dello stress.

Dal 1987 inizia la formazione nel Metodo Rességuier (MR), di cui è insegnante dal 2003 e diviene membro del Collège des Formateurs Praticiens dell’Institut Méthode Rességuier Europe, impegnato in attività di terapia, divulgazione, ricerca e formazione.

Dal 2003 al 2016 ha condotto numerosi corsi di formazione e sensibilizzazione sul Metodo Rességuier, collaborando con enti pubblici e privati per promuovere l’umanizzazione delle pratiche terapeutiche.

Ha lavorato in contesti sanitari diversi:

  • Neuropsichiatria
  • Pediatria
  • Neurologia
  • Ortopedia
  • Geriatria
  • Reumatologia


Ha collaborato con l’Università degli Studi di Firenze, sezione di Reumatologia e Algologia, partecipando a studi e ricerche sull’applicazione del Metodo Rességuier in patologie reumatiche, in particolare nella Fibromialgia.

Dal 1993, per oltre vent’anni, ha condotto gruppi di lavoro corporeo con il progetto “Movimento e Percezione Corporea”, un’elaborazione personale arricchita negli anni attraverso il lavoro con pazienti, fisioterapisti e operatori sanitari.

È stata docente nei Master di Riabilitazione Reumatologica dell’Università degli Studi di Firenze e in corsi privati.

Si occupa della riabilitazione della fibromialgia dalla fine degli anni ’90. In questo ambito ha maturato un’esperienza che le ha permesso di integrare nel tempo diversi strumenti terapeutici per un approccio al paziente efficace e personalizzato.
Su questo tema ha scritto il libro: “Fibromialgia. Una guida per i fisioterapisti. Un aiuto per chi ne soffre”.

Ha partecipato come relatrice a numerosi congressi e webinar sull’argomento.

Attualmente lavora come libera professionista presso Villa Donatello e presso il centro Thesaurus a Firenze.

 


Libro Fibromialgia - Caterina Di Felice

Fibromialgia. Una guida per i fisioterapisti – Un aiuto per chi ne soffre

Questo volume, frutto di un’esperienza pluriennale a contatto con pazienti fibromialgici, si propone come una risorsa pratica e riflessiva per fisioterapisti, operatori sanitari e persone affette da fibromialgia.
La sindrome fibromialgica, complessa e ancora poco compresa, coinvolge circa due milioni di persone in Italia e richiede un approccio terapeutico integrato, personalizzato e attento al vissuto corporeo.

Il libro nasce da anni di lavoro sul campo con l’obiettivo di colmare un vuoto: fornire strumenti operativi e chiavi di lettura utili a chi si occupa di riabilitazione, promuovendo una visione della cura capace di superare pregiudizi e incomprensioni ancora diffusi.

Viene proposto un percorso riabilitativo centrato sulla percezione del corpo e sulla possibilità di alleviare la tensione muscolare, uno degli aspetti più critici della sindrome. Un approccio che integra il Metodo Rességuier, tecniche per la riduzione dello stress e pratiche corporee mirate al miglioramento della qualità della vita.

Il libro dà voce ai pazienti, alle loro esperienze dirette — spesso ignorate — offrendo uno sguardo autentico su cosa significhi convivere con la fibromialgia, una realtà frequentemente trascurata o fraintesa. Al tempo stesso, i loro vissuti evidenziano la possibilità di un cambiamento, reso possibile da un percorso riabilitativo mirato, attivo e consapevole.


Skip to content