Domande Frequenti

Quando posso fare il primo controllo ecografico in gravidanza?

Si può effettuare dalla 5° settimana in poi, ottimale dalla sesta, ed è possibile verificare la camera gestazionale in utero, la presenza del sacco vitellino e dell’embrione, osservarne la vitalità, diagnosticare in epoca precoce una gravidanza gemellare.

Dalla 11° settimana sino alla 13° settimana +6gg; la 12° settimana rappresenta il periodo migliore per l’esame ecografico, in quanto il feto assume un aspetto morfologico definitivo e tendono a scomparire i segni di immaturità embrio-fetali.

Dalla 8° settimana + 5gg alla 13° settimana, ottimale alla 9° settimana per la migliore sensibilità del test. Nel prelievo eseguito si può dosare anche l’ormone PLGF per la determinazione del rischio di gestosi.

Alla fine della seduta ecografica.

Quando posso effettuare il prelievo per il DNA fetale?

Dalla 10° settimana in poi senza esclusione di periodi.

Generalmente le risposte si ottengono in 4-5 giorni lavorativi.

Certamente, le informazioni dell’esame ecografico effettuato per la misurazione della translucenza nucale sono molto importanti ed è inoltre indicato, prima di effettuare il prelievo del DNA fetale, un controllo ecografico accurato (vedi linee guida nazionali ed internazionali).

Certamente prima di effettuare il prelievo per il DNA fetale vengono valutati tutti gli aspetti relativi sia alla risposta del test combinato che le possibilità offerte dal DNA fetale.

In quale periodo posso effettuare una ecografia tridimensionale?

La ricostruzione tridimensionale di una immagine parte da una buona immagine in bidimensionale, quindi l’ecografia tridimensionale si può effettuare in tutti i periodi della gravidanza, con il limite della posizione fetale, della rappresentazione del liquido amniotico, della presenza di fibromi uterini e cicatrici addominali materne. Se vogliamo ottenere uno studio più completo del volto, del palato, dell’encefalo, o completare lo studio degli arti, sarà il secondo trimestre il periodo favorevole.

L’esame morfologico fetale viene effettuato tra la 19° e la 22° settimana, ma le apparecchiature ecografiche attuali ci permettono uno studio morfologico fetale già dalla 14° settimana di gravidanza.

Al momento non esiste letteratura scientifica che documenti danni, salvo una piccola indicazione di non usare l’effetto Doppler (sentire il battito cardiaco) prima della 10° settimana.

No, sicuramente migliora, in mani esperte e con strumenti idonei, la capacità diagnostica malformativa embrio-fetale, ma non garantisce che il feto non sia portatore di qualche anomalia difficilmente od impossibile da diagnosticare in utero. Normalmente con un buon controllo ecografico in gravidanza abbiamo ragionevoli sicurezze sullo stato di benessere del feto.

Skip to content