
Dott.ssa Monica Landi
Dott.ssa Monica Landi
Mi sono laureata in fisioterapia all’Università di Chieti dopo aver interrotto una carriera artistica di 10 anni come ballerina di danza classica e moderna, in seguito ad un incidente durante le prove di uno spettacolo.
Dopo la laurea in fisioterapia, forte della mia precedente esperienza professionale, mi sono dedicata all’apprendimento di numerose tecniche fisioterapiche utili a riprogrammare gli schemi motori non efficienti, una delle cause principali delle disfunzioni cronico-degenerative di muscoli e articolazioni.
Ho sempre lavorato come libera professionista e per 20 anni sono stata parte di Amurr, un gruppo di fisioterapisti specializzati nelle malattie croniche reumatiche, dedicandomi alla rieducazione posturale e neuromotoria di questi malati. Sono stata relatore a molti congressi sull’argomento, docente a master e seminari per colleghi e medici ed ho imparato che tutte le malattie croniche incidono profondamente sullo stile di vita e sullo stato emozionale dei pazienti: ho così seguito corsi, seminari e letture sull’importanza dell’ascolto e della percezione di se, per essere in grado di comprendere i malati non solo dal punto di vista fisico.
Circa 15 anni fa, mi sono specializzata sul trattamento maschile e femminile delle incontinenze (miste, da sforzo, da urgenza, vescica iperattiva) causate da disfunzioni della muscolatura pelvica, perineale e del bacino, anche di tipo cronico. Mi occupo di queste disfunzioni, che segnano profondamente la qualità della salute e della vita dei malati, con sempre maggiore interesse e successo terapeutico, collaborando con urologi, ginecologi e proctologi sia in fase preventiva che post-chirurgica.
Oltre a tecniche fisioterapiche innovative in campo posturale e urologico, ho voluto acquisire elementi di metabolomica e nutrizione, il cui squilibrio incide spesso sul dolore miofasciale e articolare dal difficile inquadramento diagnostico.