due anziani corrono nel verde

Argento Vivo – Idee, storie e consigli per vivere la Terza Età

“Argento Vivo”

Idee, storie e consigli per vivere la Terza Età

Nello scorso Settembre del 2019 Villa Donatello ha dedicato un intero mese alla promozione di iniziative di vario tipo legate alla Terza Età. Nel corso di quel mese si sono alternate giornate di prevenzione a mostre fotografiche, attività Social a convegni o presentazioni, ma il nostro intento era anche quello di provare a produrre un contenuto cartaceo che potesse offrire spunti di riflessione, idee, consigli medici, approfondimenti storici e sociologici, raccolti in un formato agile, piacevole da leggere e gratuito.

A distanza di qualche mese dall’iniziativa, e dopo aver distribuito un importante numero di copie ai frequentatori della nostra Casa di Cura, abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti una versione digitale della rivista, comodamente sfogliabile direttamente da Internet.

Vi presentiamo quindi “Argento Vivo”, un modo per ricordare, come abbiamo fatto sin dalla copertina della rivista, che

Essere anziani è una fase della vita che stiamo imparando a valorizzare. Dall’invecchiamento attivo alla Silver Economy, gli Over 65 saranno sempre più protagonisti della nostra società.

Buona lettura!

Sfoglia all’interno dell’articolo o clicca le due freccette per visualizzare a tutto schermo.

un momento della Conferenza Stampa di presentazione del progetto Donatello D'Argento

Gli Anziani sono una risorsa: Villa Donatello dedica loro il “Donatello D’Argento” [Conferenza Stampa e Video]

Gli Anziani sono una risorsa:
Villa Donatello dedica loro il “Donatello D’Argento”

Un mese di iniziative ,idee, storie e consigli per coltivare la terza età: la Conferenza Stampa
[Video Interviste a fondo pagina]

Oltre un italiano su cinque – esattamente il 22,1% – ha più di 65 anni di età. Aumentano i giovani anziani, cioè quelli di età compresa tra i 65 e i 74 anni di età: sono oltre 6 milioni e mezzo, pari al 10,8% della popolazione residente. Continuano ad aumentare anche gli anziani tra i 75 e gli 84 anni: oltre 4,8 milioni, l’8% del totale della popolazione. Quanto ai cosiddetti grandi vecchi, gli over 85 sfiorano i due milioni, pari al 3,3% della popolazione.

Numeri consistenti e in continua crescita, tanto che nel 2050, secondo le stime, gli over 65 saranno il 35% della popolazione Italia.

All’aumentare dell’età aumenta anche la spesa sanitaria: a fronte di una spesa media delle famiglie del 4,8%, una famiglia di over 65 anni spende in media il 6,7% del proprio reddito in sanità (6,9% per gli anziani single).

Ma se l’allungamento delle speranze di vita è una certezza, bisogna lavorare, ed è possibile farlo, anche per migliorare ulteriormente la qualità della vita in età avanzata.

È in questo contesto che si inserisce l’evento promosso dalla nostra casa di cura, il Donatello d’Argento che, dal 9 al 30 Settembre, dedicherà una serie di iniziative alle persone over 65, presentate lo scorso 9 Settembre presso la Sala Barile del Consiglio Regionale Della Toscana.

Per la sua storia e la sua immagine nell’ambito della sanità privata toscana Villa Donatello non può limitarsi ad essere solo una struttura dove si esercita una medicina di qualità, ma deve aprirsi alla società ed al territorio per contribuire a migliorare la salute di tutti i fiorentini – afferma Lorenzo Bifone, Presidente di Villa Donatello.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di Clinica aperta che ha già ospitato diversi convegni scientifici, un open day sulla prevenzione, giornate mensili gratuite in collaborazione con Ant e che vogliamo ora perseguire con iniziative periodiche mirate a gruppi diversi, in collaborazione con le Istituzioni e con le organizzazioni di categoria – dichiara l’Amministratore Delegato di Villa Donatello, Alberto Rimoldi – D’altra parte – prosegue – Villa Donatello è una società controllata dal Gruppo Unipol, il cui nuovo Piano strategico 2019-2021 si focalizza sul presidio dell’ecosistema del welfare non solo con polizze assicurative, ma con società che offrono direttamente servizi alla popolazione.

Camilla Sanquerin, Assessore alle Politiche sociali di Sesto Fiorentino dove ha sede principale Villa Donatello, ricorda come

La terza età sia un’opportunità e una risorsa per la nostra comunità. Iniziative come questa che mirano alla prevenzione e all’attenzione alla propria salute sono importanti, perché contribuiscono al benessere delle persone in una fascia d’età che, grazie all’innalzamento dell’aspettativa di vita, può essere vissuta pienamente e con serenità. È fondamentale in questo l’impegno delle diverse realtà del territorio, tra cui Villa Donatello, che rafforza e arricchisce la già ampia rete istituzionale dei servizi rivolti agli anziani e in generale alle fragilità.

Donatello d’Argento è una bellissima iniziativa dedicata agli anziani e alla loro salute – ha detto l’Assessore a Welfare e Sanità Andrea Vannucci – che permette agli  over 65 e alle loro famiglie di toccare con mano l’elevata qualità delle prestazioni fornite a Villa Donatello, struttura innovativa e molto attiva sul fronte della prevenzione in cui tutti i servizi offerti mettono al centro la persona e le sue necessità. Per la nostra amministrazione comunale gli anziani sono una delle priorità – ha spiegato Vannucci – sono la spina dorsale della nostra comunità e lavoriamo ogni giorno per garantire loro una vita serena e servizi qualitativamente elevati e rispondenti ai loro bisogni.

Donatello d’Argento prevede, oltre l’accesso a prezzi scontati per gli over 65 a tutte le prestazioni diagnostiche di Villa Donatello, nelle sue due sedi, una serie di incontri con la popolazione finalizzati a suggerire, in maniera agile ed interattiva, stili di vita più sani che possono contribuire a ridurre l’insorgenza di malattie croniche negli anziani, un open day con oltre 300 prestazioni di prevenzione gratuite, incontri con i medici di base, che prevedono anche l’erogazione di ECM, per informarli sulle ultime novità nel campo della assistenza agli anziani.

Le iniziative saranno sviluppate in collaborazione con organizzazioni che hanno visione ed obiettivi analoghi quali CNA pensionati Firenze, Confesercenti Fipac Firenze, Auser Firenze e Ruffino, Assicoop Toscana, la pagina facebook Vecchia Firenze mia.

L’iniziativa ha il Patrocinio del Comune di Firenze e del Comune di Sesto Fiorentino.

Video interviste a latere della Conferenza Stampa di presentazione


 

Il manifesto di Donatello D'Argento

Donatello D’Argento

Il manifesto di Donatello D'Argento

Donatello D’Argento

Un mese di iniziative, idee, storie e consigli per coltivare la Terza Età
[Programma degli Eventi in calce all’articolo]

Essere anziani è una fase della vita che stiamo imparando a valorizzare.
Dall’invecchiamento attivo alla silver economy, gli Over 65 saranno sempre più protagonisti della nostra società. 

Siamo proprio sicuri che invecchiare sia così brutto? L’età porta con sé anche molti vantaggi. L’esperienza, per esempio. Gli anni non passano invano. Per fortuna!

Sgombriamo subito la mente da un equivoco: entrare nella cosiddetta terza età non significa inevitabilmente decadenza, malattia, disabilità e isolamento.

La nostra salute dipende dal modo in cui viviamo, dal nostro stile di vita, dalle nostre abitudini. Per mantenerci in buone condizioni, conta
prima di tutto l’alimentazione: una dieta sana ed equilibrata è fondamentale. Poi l’attività fisica: un po’ di movimento è consigliato a tutte le età, nei modi indicati dal medico di fiducia.

Un altro aspetto da considerare è la vita sociale: stare in compagnia e condividere piaceri e passioni ci fa sentire attivi.

Nel mese di Settembre, Villa Donatello ha deciso di dare vita ad una serie di iniziative dedicate proprio alle persone che stanno attraversando gli Anni d’Argento.

Eventi, incontri e convegni, attività culturali e d’informazione, senza dimenticare una giornata davvero speciale, il prossimo 21 Settembre, che sarà dedicata ad una vasta offerta di screening gratuiti dedicati alla prevenzione.

Per non perderti le informazioni su tutti gli eventi previsti per Donatello D’Argento clicca qui sotto e

Villa Donatello “Clinica Aperta”

La nostra clinica privata è nata a Firenze nel 1946. Secondo la sua carta di identità, è decisamente una over 65. Un’anziana, insomma!

73 anni di vita ne fanno un pezzo di storia della nostra sanità, una cara e gloriosa vecchia istituzione per generazioni di toscani.

Ma se ci passate il paragone, vorremmo confrontare Villa Donatello con una persona ultrasettantenne di oggi. Le frontiere dell’anzianità si sono spostate – e stanno continuando a spostarsi anno dopo anno – con una velocità sorprendente.

Avere 70 o più anni nel 2019 non è la stessa cosa che averli avuti cento, cinquanta o anche appena trent’anni fa.

L’anziano attuale ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo attivo nella società.

Il concetto stesso di anziano è in continua e profonda evoluzione.

Anche Villa Donatello è in evoluzione. Attraverso gli anni è cambiata, così come cambiavano la società, le persone, i costumi e, naturalmente, la medicina.

Da casa di cura elitaria, la cui alta qualità era destinata soltanto a chi poteva permettersela, Villa Donatello è diventata – e sta sempre
più diventando – una clinica aperta.

È proprio questa la definizione che più ci piace: clinica aperta.

Ma aperta a chi? Aperta a cosa? Aperta al territorio, grazie a un rapporto sempre più intenso non soltanto con le istituzioni politiche ma con tutto il tessuto sociale, l’imprenditoria, le organizzazioni civili, il volontariato.

Aperta ai cittadini, grazie ad accordi e convenzioni che rendono i suoi servizi e le sue prestazioni mediche e chirurgiche sempre più accessibili, anche in termini di costi.

Aperta, insomma, perché la sua alta qualità finalmente è alla portata economica non più di pochi ma di tanti.

Aperta, inoltre, perché progettata e strutturata sempre più a misura delle esigenze dei pazienti, come dimostrano i nuovi servizi quali il Fast Aid, l’ambulatorio per le piccole emergenze di salute aperto 7 giorni su 7 senza attese né prenotazioni, e il nuovo servizio Trauma Clinic, per chi ha un trauma o un’urgenza ortopedica e vuole risolverli presto e bene.

Non a caso, gli eventi a tema che Villa Donatello si sta impegnando a organizzare, tra cui quello di cui stiamo parlando dedicato alla terza età, si chiamano “Clinica aperta”.

La filosofia che li ispira, infatti, è quella di aprire le porte della clinica privata ai cittadini, attraverso una serie di iniziative che comprendono momenti tra loro complementari: la divulgazione medico-scientifica, con conferenze e dibattiti; la promozione della prevenzione, con pacchetti di visite gratuite; l’intrattenimento culturale, con eventi e spettacoli.

Attiva, positiva e con la voglia di avere un ruolo sempre più centrale nella sanità e nella società. È questa la Villa Donatello di oggi.

Un esempio di come, a 70 anni, si possa essere pieni di cose da fare. E di obiettivi da realizzare.


DONATELLO D’ARGENTO: IL PROGRAMMA

Eventi

Giovedì 12 Settembre – ore 18:30 (Sala Convegni c/o Villa Donatello Sede di Firenze Castello)

“Vino, Eros e sorrisi per vivere bene la Terza Età” (in collaborazione con Ruffino S.r.l.)
Francesco Sorelli (responsabile relazioni pubbliche Ruffino S.r.l.) intervista il Dr. Nicola Mondaini – uroandrologo presso Villa Donatello – e Gaetano Gennai attore fiorentino – per parlare in maniera scientifica e divertente delle proprietà del vino e della salute sessuale nella Terza Età.
[Seguirà aperitivo]

Lunedì 16 Settembre – ore 18:30 (Sala Convegni c/o Villa Donatello Sede di Firenze Castello)

“A tavola non si invecchia” (in collaborazione con FIPAC Confesercenti Firenze)
Lo chef Riccardo Bartoloni (Ristorante Giannino in San Lorenzo) e il maestro pasticcere Simone Bellesi (Caffè Pasticceria Neri) prepareranno piatti e dolci della cucina toscana sotto la guida delle nutrizioniste di Villa Donatello Flavia Fondelli ed Elisabetta Papi.
[Seguirà aperitivo con i piatti preparati durante l’evento]

Lunedì 23 Settembre – ore 18:30 (Sala Convegni c/o Villa Donatello Sede di Firenze Castello)

“Lo stile di vita nella Terza Età: un alleato della salute” (in collaborazione con CNA Pensionati Firenze)
Un racconto a cura dello staff di Donatello Vivermeglio su come sia possibile con pochi accorgimenti impostare uno stile di vita sano e corretto anche in terza età.
[Seguirà aperitivo]

Da giovedì 12 settembre fino a sabato 28 settembre, sarà presente presso la Sede di Firenze Castello una mostra fotografica (“FIRENZE D’ARGENTO” – Immagini per ricordare o scoprire come eravamo e come siamo cambiati nel tempo) realizzata grazie al prezioso contributo della pagina facebook “Vecchia Firenze Mia” ed a disposizione per tutti i pazienti, ospiti e visitatori che vorranno visitarla.

Incontri e convegni

Lunedì 9 Settembre – ore 12:30 (Sala Barile c/o Consiglio della Regione Toscana)
Conferenza stampa di presentazione del mese “Donatello D’Argento”

Sabato 28 Settembre – ore 8:15 (Sala Convegni c/o Villa Donatello Sede di Firenze Castello)
“Fragilità nell’anziano: multimorbilità e disabilità”
Un convegno rivolto ad infermieri e medici di famiglia, dedicato ad un approfondimento multidisciplinare sulle principali innovazioni nella gestione del paziente anziano.

Lunedì 30 Settembre – ore 13:30
Brindisi di chiusura del mese Donatello D’Argento e presentazione delle nuove attività del Presidio di Villa Donatello a Firenze Centro
Un brindisi a fine giornata per chiudere il mese Donatello D’Argento e presentare le nuove attività che renderanno la sede di viale Matteotti un punto di presenza ancora più importante nel cuore della città.

Sconti

Da martedì 10 settembre fino a sabato 28 settembre tutti gli over 65 avranno diritto ad uno sconto del 20% su tutte le prestazioni diagnostiche.

Screening gratuiti

Sabato 21 Settembre nella sede di Via Ragionieri e nel presidio di Viale Matteotti, Villa Donatello metterà a disposizione della popolazione over 65 circa 300 screening gratuiti nelle seguenti specialità:

Oculistica (Sede) — Screening del glaucoma
Oculistica (Sede) — Screening della retina
Dermatologia (Sede e Presidio) — Screening del melanoma
Urologia (Sede e Presidio) — Screening della prostata
Flebologia (Presidio) — Valutazione clinica della salute delle gambe
Odontoiatria (Presidio) — Screening per la diagnosi precoce del tumore del cavo orale
Ortopedia (Sede) — Screening della salute del piede
Ginecologia (Sede e Presidio) — Screening ginecologico
Fisioterapia (Presidio) — Valutazione clinica dell’equilibrio e prevenzione delle cadute
Otorinolaringoiatria (Sede e Presidio) — Screening dell’udito ed esame audiometrico