uomo con un limone in bocca strizza gli occhi per l'acidità

Curarsi con acqua e limone? Attenzione ai denti!

Acqua e limone per sentirsi meglio?

Attenzione ai denti!

Sono ormai diversi anni che ci capita di leggere o sentire che sempre più persone hanno l’abitudine di bere ogni mattina acqua e limone.

Alcuni bevono questa bevanda tiepida, altri fredda, altri ancora assumono il succo di limone puro o mescolato con magnesio e/o ginger.

Le ragioni di questa usanza risiedono nel numero crescente di articoli che magnificano i benefici del limone per il nostro organismo.

Sembra quasi che la soluzione di acqua e limone sia diventata il rimedio di tutti i mali: depura, fa dimagrire, scioglie i depositi adiposi localizzati ed altre cose ancora.

Senza voler entrare capillarmente nella reale efficacia del limone per la casistica appena ricordata, giova notare che troppo spesso gli articoli di cui stiamo parlando omettono, a differenza per esempio di questo, di aggiungere anche delle avvertenze e delle controindicazioni.

Non dobbiamo infatti fare l’errore di dimenticare che il succo di limone è estremamente acido, contenendo infatti acido citrico.

Scriviamo questo breve articolo dopo esserci confrontati con la Dr.ssa Silvia Babboni, odontoiatra presso la nostra Casa di Cura, che sull’assunzione di acqua e limone ci raccomanda di fare presente che

un suo uso prolungato e continuativo può erodere lo smalto dei denti in modo irreversibile. Una volta eroso lo smalto non si riforma più. Dunque si deve fare attenzione.

Se proprio non si riesce a fare a meno del limone – aggiunge la dottoressa – si deve avere l’accortezza di berlo mediante l’uso di una cannuccia, in modo da minimizzare il contatto diretto del succo con i denti.

Un’altra cosa che la dottoressa Babboni ci ricorda è che

i denti non vanno lavati subito dopo aver mangiato del limone perché la combinazione succo di limone-spazzolino-dentifricio, soprattutto se si usa una pasta che contiene sbiancanti o granuli, può essere molto lesiva per lo smalto dei denti.

È meglio quindi attendere almeno una ventina di minuti prima di lavarsi i denti – conclude – assicurandosi di sciacquare prima la bocca con l’acqua. Questo perché bere bevande acide diminuisce il potere tampone della saliva che tende a proteggere lo smalto dei denti dall’attacco degli acidi e il succo di limone è un alimento particolarmente acido, con un pH pari a 2.3 quando è riconosciuto che fino ad un pH pari 6 siamo di fronte ad alimenti acidi.

Quindi, sebbene il consumo di acqua e limone sia un’abitudine diffusa e ci siano molte persone disposte a dire che si stia parlando di una bevanda in grado di produrre effetti al limite del miracoloso, non bisogna sottovalutarne gli eventuali effetti negativi che potrebbe produrre al nostro organismo anche in altri casi rispetto a quello del rispetto per i denti sottolineato dalla Dr.ssa Babboni.

Come sempre misura nella valutazione delle informazioni raccolte in giro per il Web, buon senso e un confronto con il proprio medico di riferimento sono le opzioni minime alle quali vi consigliamo di attenervi.


 

Una ragazza bionda sorride mostrando una dentatura perfetta

La cura del sorriso e le nuove tecnologie: l’odontoiatria di Villa Donatello

La cura del sorriso e le nuove tecnologie

L’Odontoiatria di Villa Donatello in un’intervista al Dr. Daniele Benedetti Forastieri

In questi giorni è andata in onda su Tele Iride, a cura di Paola Leoni, un’intervista a tutto tondo al Dr. Daniele Benedetti Forastieri, responsabile della Specialità di Odontoiatria della nostra Casa di Cura.

Molti i temi toccati durante la trasmissione: dalle innovative attrezzature a disposizione della nostra Casa di cura, alla loro interconnessione; dalle novità nella diagnostica alle simulazioni virtuali, per non dimenticare la cura e l’attenzione verso il paziente riducendo tempi di attesa, invasività e molto altro.

Vi riproponiamo in questa pagina la versione integrale aggiungendo in calce un indice che vi permetterà di saltare ai punti che vi interessano di più.

INDICE DEI TEMI TRATTATI

(cliccare sul minutaggio per saltare al punto)

1:23 – Scheda introduttiva della Redazione di Tele Iride
4:07 – Com’è strutturata l’Unità di Odontoiatria a Villa Donatello?
4:40 – Quali sono le attrezzature innovative a disposizione dell’Odontoiatria di Villa Donatello?
5:49 – Quali sono, oggi, le novità nel campo della diagnostica in odontoiatria?
6:44 – Parliamo della TAC Cone Beam
8:28 – Quale impatto hanno sui pazienti le nuove tecniche odontoiatriche a disposizione di Villa Donatello?
9:45 – Perché molte persone si rivolgono all’estero per questo tipo di servizio?
10:58 – Si può dire che in medicina è più bravo chi sbaglia di meno?
11:46 – Le tecniche di simulazione virtuale del sorriso: il Digital Smile Design
14:06 – Di fronte a tutta questa tecnologia come si può anche ridurre il costo degli interventi odontoiatrici?
15:26 – Cos’è il CEREC?
16:15 – Le tecnologie di cui abbiamo parlato possono essere interconnesse tra di loro?
17:01 – Quanto conta l’estetica della bocca nella società di oggi?
18:53 – Quali vantaggi ricadono sui pazienti grazie all’interconnessione di queste tecnologie?
19:47 – Parliamo della paura di andare dal dentista?
22:20 – La multidisciplinarietà di Villa Donatello come forma di sicurezza dei pazienti
22:54 – Quali consigli possiamo dare rispetto alla cura dei denti di bambini e adulti?
25:00 – La cura dei denti come “investimento”
26:13 – Quali differenze con le cliniche low cost?
28:24 – Quali convenzioni esistono sui servizi odontoiatrici di Villa Donatello?

Si ringrazia Tele Iride per averci messo a disposizione il video dell’intervista