hamburger allineati su un tavolo di legno

Che cosa si intende quando si parla di “cibi processati”?

Che cosa si intende quando si sente parlare di “cibi processati”?

Quante volte avete incontrato la frase “cibi processati” leggendo di alimentazione su una rivista, ascoltando un dietologo in radio o in televisione o, ancora, visitando un Sito Web online? Sicuramente molte volte.

La frase però, lasciata cadere così come se fosse scontata, non corrisponde ad un’immagine immediatamente chiara di ciò che rappresenta.

È bene sapere quindi che, dal 2010 e poi dal 2016 di nuovo dopo aggiornamento, esiste una vera e propria classificazione dei cibi determinata da rapporti prestabiliti di livelli ed entità di processi subiti, chiamata Nova System.

Conoscere almeno a grandi linee di quali gruppi facciano parte gli alimenti dei quali ci cibiamo più spesso, ci aiuta ad interpretare informazioni importanti come quella che è stata riportata dalla stampa di tutto il mondo in queste ore, relativa ad un apparente aumento del rischio di mortalità derivato da un costante consumo di certe tipologie di cibi processati. Senza le coordinate esatte che ci permettano di capire se e dove sbagliamo, queste informazioni finirebbero nel dimenticatoio piuttosto che influenzarci ad adottare stili di vita e di consumo più salutari. Di seguito una lista esemplificativa di cibi, suddivisi nelle stesse categorie utilizzate dal Nova System. Per ulteriori informazioni, anche legate alla metodologia scientifica che ha portato alla realizzazione della classificazione, potete fare riferimento a questo documento ufficiale in lingua inglese.

Esempi di cibi non processati o minimamente processati

Frutta, verdura, legumi, latte (intero, parzialmente scremato e non grasso), uova, carne, pollame, pesce e frutti di mare, latte fermentato come yogurt, cereali (riso bianco, pasta), succo naturale, caffè e acqua.

Ingredienti da cucina processati

Sale, zucchero, miele, oli vegetali (d’oliva, di girasole, di mais), peperoncino, burro e strutto.

Esempi di cibi processati

Latte condensato, crema di latte, formaggi, prosciutto tradizionale stagionato, pancetta, frutta in scatola o succhi di frutta in bottiglia, pane (bianco e intero), birra e vino.

Esempi di cibi ultra-processati

Crema pasticcera, gelato, prosciutto, salame, salsiccia, hamburger, patè, foie gras, polpette di carne, patatine, cereali per la colazione, pizza, margarina, biscotti, muffin, ciambelle, croissant e altri dolci non fatti a mano, torte, cioccolato, marzapane, bevande gassate, bevande zuccherate artificialmente, bevande alla frutta, frappè, minestre istantanee, maionese, bevande alcoliche prodotte per fermentazione seguite da distillazione come whisky, gin e rum.


 

un bambino obeso siede su una panca in palestra mentre gli altri fanno ginnastica

Bambini e alimentazione: uno su tre in Europa è sovrappeso o obeso

Un bambino su tre in Europa è sovrappeso o obeso

A segnalarlo un importante studio commissionato dallo United European Gastroenterology

In Europa un bambino su tre nella fascia che va dai sei anni ai nove è sovrappeso o obeso. A riportarlo un importante studio commissionato dallo United European Gastroenterology che aggiunge una previsione allarmante per il 2025: i bambini sovrappeso al di sotto dei cinque anni cresceranno dagli attuali 41 milioni fino a 70 milioni.

Tra gli altri dati riportati nella ricerca un altro dato ancora desta profonda preoccupazione: il 20-30% di tutte le malattie infiammatorie dell’intestino si presentano già nell’età infantile.

Il fegato ingrossato è diventata la singola malattia più diffusa tra i bambini e gli adolescenti dei paesi occidentali. Ci sono casi addirittura riscontrati in bambini al di sotto dei tre anni di vita, come insiste la ricerca che ha raccolto dati provenienti da 46 nazioni dell’area europea.

Lo UEG fa sapere che il problema potrebbe essere già fuori controllo:

In Europa abbiamo grandi esperti pediatri e molti centri di eccellenza. Tuttavia la loro diffusione non è sufficiente a soddisfare i bisogni dei bambini di tutto il continente.

dichiara Michael Manns, Presidente dell’organizzazione e professore di Pediatria all’Hannover Medical School che aggiunge:

Questo non ha un impatto soltanto sui bambini stessi e le loro famiglie ma anche sulla fornitura del servizio sanitario in senso più ampio.

Il costo del trattamento dei disturbi legati all’obesità ammonta già a un decimo del totale dei costi sanitari in Europa e, sempre secondo il rapporto, l’aumento dell’incidenza di queste malattie minaccia la sostenibilità dei servizi sanitari in tutte le nazioni.

I bambini rappresentano un quinto di tutta la popolazione europea, eppure i fondi destinati alla ricerca per le cure pediatriche sono scarsi:

Soltanto 1 studio su 58, tra quelli finanziati in Europa, è dedicato alla ricerca pediatrica.

dichiara Berthold Koletzko, Presidente dell’European Society for Paediatric Gastroloenterology, Hepatology and Nutrition, e pediatra all’Università di Monaco.

Le nostre priorità devono rapidamente mutare tenendo conto di queste problematiche pediatriche importanti, garantendo maggiori investimenti sulla prevenzione, misure diagnostiche adeguate e una nuova formazione sull’argomento.

L’allarme sui livelli di obesità non è nuovo e non si limita all’Europa o all’infanzia: un recente studio pubblicato su Lancet da scienziati dell’Imperial College riferisce che in tutto il mondo ci potrebbero essere ben 266 milioni di uomini e 375 milioni di donne obese e che la popolazione globale sarebbe aumentata di peso in media per 1,5kg a persona per ogni decennio a partire dal 1975.

Quello che è fondamentale ricordare è che, statisticamente, il 90% dei bambini obesi conservano tale obesità anche in età adulta. Per questo è fondamentale attivare il prima possibile delle serie campagne di informazione e prevenzione dedicate all’infanzia.

fonte: The Guardian


Per maggiori informazioni, domande o curiosità sull’argomento rimaniamo a disposizione nei commenti sotto a questo articolo o sui nostri profili Social che potete trovare nella barra a destra.

Se questo articolo è stato di tuo interesse potrebbe interessarti leggere anche Bevande energetiche: il consumo tra gli adolescenti è rischioso? 

oppure Come gli schermi luminosi disturbano il sonno dei giovani