Le nuove attività commerciali all’interno di Villa Donatello

Le nuove attività commerciali all’interno di Villa Donatello

Presso la nostra sede principale a Sesto Fiorentino, in Via Ragionieri 101, si sono insediati da qualche settimana due importanti punti vendita a supporto delle necessità dei nostri pazienti e dei loro familiari: due attività storiche, presenti da tempo sul territorio, hanno deciso di aprire due corner dedicati ai loro prodotti e servizi.

In questo articolo del nostro blog si raccontano, permettendoci così di dar loro un benvenuto ufficiale con un ringraziamento per il ruolo di supporto che svolgono per i nostri ospiti.

Ottica Galanti: occhiali a Firenze dal 1958

La tradizione nella correzione visiva

Professionalità e qualità da 50 anni al servizio dei fiorentini e non solo. È l’Ottica Galanti che sin dalla sua nascita, mezzo secolo fa, si è distinta nel settore degli occhiali e delle lenti a contatto, offrendo alla clientela le più avanzate tecnologie disponibili nel settore.

Era il 1958 quando Pancrazio Galanti, dopo essersi assicurato un diploma in ottica, decise di abbandonare i piccoli lavori svolti nella trattoria del padre per valorizzare le proprie capacità professionali. Nacque cosi il primo negozio di Ottica Galanti, già allora in Via Gioberti, anche se in un punto diverso e con dimensioni minori rispetto a oggi.

Erano altri tempi e i negozi di ottica offrivano una vasta gamma di prodotti, che includeva anche macchine fotografiche e binocoli. L’Ottica Galanti scelse però ben presto di specializzarsi in lenti e occhiali, offrendo specifici ausili per ipovedenti.

Intanto, nel 1966, il negozio di Via Gioberti, come tutta Firenze, venne travolto dalle acque dell’Arno.

L’acqua distrusse tutto e, come molti altri fiorentini, fummo costretti a ripartire da zero – racconta Pancrazio Galanti – Passammo serate intere, con tutti i familiari, a pulire dal fango le lenti e gli strumenti che si erano salvati. Poi, con un po’ di fatica, abbiamo riaperto il negozio.

Negli anni ’80, all’esperienza di Pancrazio si sono unite le nuove idee dei figli, Marco e Massimo, che da allora gestiscono l’Ottica Galanti insieme al padre.
Il negozio é poi cresciuto ulteriormente, in via Gioberti 104r/106r, passando da una a tre vetrine, potenziando le strumentazioni e le dotazioni tecnologiche, ma anche aprendo un nuovo esercizio in via Martelli 32/r, prima di questa nuova esperienza in collaborazione con la Casa di Cura Villa Donatello.


Anche gli amici della Farmacia Ragionieri hanno deciso di attivare una parafarmacia/articoli sanitari presso la nostra struttura di Firenze Castello, ecco la loro storia…

Parafarmacia Ragionieri

Gli inizi

Era il 29 Settembre 1892 quando Guglielmo Ernesto Ragionieri aprì la prima farmacia autorizzata di Sesto Fiorentino.

Proveniva, insieme a quattro fratelli e una sorella, da una importante famiglia sestese: il fratello Eugenio fu direttore del giardino Guicciardini, Cesare divenne maestro imbalsamatore di uccelli e piccoli animali, Guido si dedicò al commercio di piante e vini in Italia e all’estero, Attilio al quale è stata dedicata anche una strada di Sesto, fu medico e floricoltore, mentre Carolina sposò un esponente di un’altra importante famiglia di Sesto: i Biondi.

Guglielmo Ernesto ebbe due figli maschi, Rodolfo e Roberto, che videro la luce nella casa sopra la farmacia, in quelle stanze dove ora ci sono gli studi medici.

Nel 1914 Ernesto morì prematuramente, i figli furono richiamati in guerra e uno zio paterno si occupò della farmacia fino al ritorno dei due giovani che si erano laureati in farmacia e in chimica. Dalla loro collaborazione fraterna nasce anche il nome Dr. R.R. Ragionieri che sta per Roberto e Rodolfo.

Ieri

Nel periodo fra le due guerre la farmacia divenne un punto di riferimento per tutto il territorio, non solo per i pazienti ma anche per i medici e i veterinari che qui si riunivano non solo per il servizio notturno o domenicale ma anche per discutere e giocare a carte!

Nel 1967, quasi contemporaneamente, i due fratelli scomparvero e il compito di proseguire sulla strada tracciata dai suoi familiari fu affidato a Piero, figlio di Roberto.

Il “Dottor Piero”, così chiamato da tutti i sestesi, oltre che a gestire, rinnovare e ingrandire la farmacia fino ad accompagnarla al XXI secolo, fu autore di diversi libri di narrativa, saggi, poesie e anche di “I cento anni di una Farmacia” che pubblicò nel 1992 in occasione dell’anniversario. In questo suo lavoro scrisse:

…Un tempo lungo se si pensa che è stata aperta, nei cento anni, anche tutti i sabati e spesso tutte le domeniche per una media di almeno 335 giorni l’anno. Fino alla seconda guerra mondiale non vi erano stati, nel confronto col passato, grossi sconvolgimenti effettivi nel lavoro del farmacista, anche se già erano apparse le prime specialità medicinali. Basti pensare che gran parte delle preparazioni veniva fatta a mano, compreso l’approntamento di estratti e tinture, di unguenti e pomate ed anche di fiale iniettabili. Le sostanze venivano conservate in luoghi freschi o in ghiacciaie rifornite con stecche di ghiaccio, i medicinali venivano da Firenze con un carro a cavalli, le sostanze dovevano essere macinate, setacciate, filtrate. Venivano conservate in vasi le sanguisughe (che negli anni ’60 erano ancora prescrivibili per le mutue) e allevati in vasche i ranocchi per le analisi di gravidanza. Veniva il venditore di miele, di camomilla e lavanda essiccate, la sugna per gli unguenti la forniva il macellaio e tante altre materie prime venivano fornite non da industrie specializzate, ma dai comuni fornitori domestici.

Oggi

La farmacia di oggi è molto cambiata da quella che ci ha descritto il Dottor Piero nel suo libro. E’ diventata un luogo in cui si dispensano i servizi, si fa educazione sanitaria, si entra con richieste ed esigenze di ogni genere. Ma la Farmacia Ragionieri continua ad essere un punto di riferimento per tutta l’area sestese, un luogo dove trovare non solo farmaci, cosmetici, giocattoli per bambini e informazioni sugli ultimi ritrovati, ma soprattutto consigli, servizi e cortesia.

Nel 2006 il Dottor Piero ci ha lasciati e il lavoro prosegue con la figlia Alessandra, anche lei farmacista, che con il figlio Alexander, esperto in fitoterapia e preparazioni galeniche (quinta generazione di farmacisti!), porta avanti il compito iniziato dalla famiglia il 29 Settembre 1892, con nuove iniziative come quella che ha portato alla nascita dello spazio dove acquistare prodotti di parafarmacia e altri articoli sanitari, visitabile all’interno della Casa di Cura Villa Donatello.


Alcune immagini dei due nuovi corner


 

disegni stilizzati di medici e pazienti in un ospedale

Le Giornate della Salute- 17 Novembre 2018

VILLA DONATELLO CLINICA APERTA

Le Giornate della Salute

Open Day – Sabato 17 Novembre dalle 8.30 alle 14.30
Una prima giornata dedicata alla promozione della prevenzione gratuita a Firenze

ATTENZIONE: Grazie per la risposta che avete dato a questo primo appuntamento con
“Le Giornate della Salute”.
Al momento tutti gli appuntamenti per le prestazioni di prevenzione gratuita sono già stati assegnati tranne pochi posti ancora disponibili per le visite di uro-andrologia

Come avevamo anticipato durante la giornata di inaugurazione ufficiale della nostra nuova sede di Via Ragionieri a Sesto Fiorentino, Villa Donatello rilancia il suo impegno verso la promozione della prevenzione, attraverso la programmazione di un Open Day che coinvolge alcune Specialità tra quelle che offriamo quotidianamente ai nostri pazienti.

Il primo appuntamento si terrà Sabato 17 Novembre, dalle ore 8.30 alle ore 14.30, metteremo a disposizione della cittadinanza ben 200 prestazioni gratuite di prevenzione: il primo di un ciclo di giornate aperte che rappresenta soltanto uno degli obiettivi che vogliamo raggiungere grazie alla maggiore disponibilità di spazi che la nuova struttura di Firenze Castello ci mette a disposizione.

I campi di attività di questo Open Day sono legati all’oculistica, alla dermatologia, alla ginecologia, a controlli uroandrologici e al metabolismo legato allo stile di vita.

COME PRENOTARSI

Ogni sezione di questo articolo è corredata da un pulsante che vi permetterà di compilare il modulo di prenotazione. In alternativa troverete il modulo direttamente alla fine dell’articolo. E’ possibile prenotare anche chiamando il numero 055 5097900 dalle 12:30 alle 14:30 (da lunedì a venerdì). Vi ricordiamo che le prenotazioni saranno attive fino ad esaurimento delle disponibilità, che sarà possibile prenotare una sola tipologia di visita a persona e che nel caso di prenotazioni per più persone (ad esempio per il proprio figlio o marito) è necessario compilare un secondo modulo utilizzando l’apposito pulsante che troverete sotto al primo.


ambulatorio di oculistica

OCULISTICA

La giornata si focalizza su tre patologie:

Il glaucoma è una malattia oculare correlata generalmente a una pressione dell’occhio troppo elevata. Secondo l’OMS ne sono affette almeno 55 milioni di persone nel mondo. Il glaucoma è la seconda causa di cecità a livello planetario dopo la cataratta, ma è la prima causa irreversibile; in Italia si stima che colpisca circa un milione di persone, ma la metà di esse non ne sarebbero a conoscenza perché non effettuano visite oculistiche periodiche. La disabilità visiva provocata dal glaucoma (compresa l’ipovisione) si può prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente. Generalmente colpisce dopo i 40 anni.

L’ambliopia o occhio pigro è una condizione caratterizzata da una riduzione più o meno marcata della capacità visiva di un occhio, raramente di entrambi, senza che ci siano stati danni oculari organici. Si tratta di una patologia che si sviluppa in età pediatrica, e si manifesta in tutte quelle condizioni in cui il bambino “non usa” involontariamente un occhio. Infatti quando al cervello giungono due immagini molto diverse tra loro, il cervello non riesce a sovrapporle e a fonderle in un’unica immagine e sopprime quella qualitativamente peggiore.
L’ambliopia dipende quindi da un’alterata trasmissione dell’informazione visiva tra l’occhio e il cervello per cui quest’ultimo privilegia l’occhio da cui arrivano le immagini migliori a discapito dell’altro.Se riconosciuta e trattata precocemente l’ambliopia è generalmente reversibile.

• L’esame della retina consente la visualizzazione dell’albero vascolare arterioso e venoso retinico, di cui si può valutare il decorso e la dimensione. Permette, soprattutto, di osservare la macula, la zona centrale della retina che consente la visione frontale. Infatti, eventuali degenerazioni e anomalie (distrofie) possono essere diagnosticate e monitorate con tale esame. Si può valutare la conformazione della testa del nervo ottico individuando eventuali patologie (anche generali o sistemiche). Il diabete o l’ipertensione sono patologie che colpiscono i vasi: ciò che accade nell’occhio avviene, ad esempio, anche nel rene e nel cuore. Il vantaggio è che, con il fondo dell’occhio, si riescono a visualizzare le vene e le arterie con sistemi non invasivi. Per quanto riguarda le patologie oculari il semplice esame del fondo dell’occhio ci permette di prevenire alcune patologie oculari, consentendo di seguire terapie che possono scongiurare patologie gravi e irreversibili.

Coloro i quali ne faranno tempestivamente richiesta saranno gratuitamente sottoposti, Sabato 17 novembre 2018, ad una visita di screening oculistico che valuterà una delle tre patologie sopra descritte.

Durante le visite sono previsti anche alcuni esami non invasivi:

  • Per il glaucoma è previsto un esame tonometrico che misura il valore della pressione intraoculare.
  • Per l’ambliopia i piccoli pazienti verranno esaminati con il Test di Lang che fornisce un quadro immediato della capacità visiva binoculare.
  • Per la retina verrà eseguito un esame del fondo oculare con un retinografo computerizzato.

Gli esami, grazie alle tecnologie innovative utilizzate, sono tutti non invasivi e non prevedono l’utilizzo di colliri. È previsto che le visite abbiano una durata di circa 20 minuti.

Esaurito


DERMATOLOGIA

Durante l’Open Day, in ambito dermatologico ci occupiamo della mappatura dei nei. Si tratta di uno di quei controlli medici che andrebbe fatto periodicamente, tenendo comunque presente l’importanza di controllare l’eventuale insorgenza di nuovi nei sul nostro corpo con costanza.

Questo tipo di analisi è sempre più importante se si tiene conto di quanto sia aumentata la percentuale di insorgenza di melanoma nella popolazione: l’Istituto Superiore di Sanità stima che nell’ultimo quinquennio in Italia i decessi attribuiti a melanoma cutaneo sono stati 4.000 nei maschi e oltre 3.000 nelle femmine, corrispondenti a tassi medi di mortalità rispettivamente di 5 e 6 su 100.000 abitanti l’anno.

I controlli messi a disposizione durante l’Open Day dureranno all’incirca 15 minuti.

Esaurito


una dottoressa ha appena effettuato l'esame del pap test ad una paziente

GINECOLOGIA

L’Open Day del prossimo 17 Novembre vedrà impegnati i medici specialisti di questa disciplina nell’erogazione di visite gratuite con ecografia dedicate alla prevenzione delle malattie ginecologiche. Nel corso della seduta, a discrezione del medico, potrebbe anche essere effettuato un esame di citologia ginecologica.

La durata media prevista delle prestazioni offerte è tra 20 e 30 minuti.

Esaurito


un andrologo mostra il simbolo virtuale dei reni

UROLOGIA e ANDROLOGIA

Le visite di prevenzione gratuita dedicate a questa disciplina si concentreranno prevalentemente sui problemi della disfunzione erettile e dei problemi urinari.

  • Disfunzione erettile: I dati relativi alla disfunzione erettile raccolti sulla popolazione maschile tra i 18 ed i 75 anni riportano un’incidenza estremamente variabile tra il 20 e l’80% essendo questa condizione dipendente dall’età, là dove aumenta con l’invecchiamento, ma anche correlata alla condizione fisica e spesso gravata da aspetti psicosomatici.
    La disfunzione erettile è comunemente psicosomatica in giovane età senza tuttavia poter sono escludere problemi di origine ormonale. È tipicamente legata ad aspetti vascolari in età più avanzate.
    Sono noti solo alcuni fattori di rischio per lo sviluppo di questa condizione tra i quali appaiono rilevanti il l’età superiore ai 65 anni, il fumo, l’obesità, l’ipertensione, la presenza di malattia di Peyronie, il diabete, la chirurgia pelvica e altro ancora.
  • Problemi urinari: I dati sull’incidenza dei problemi urinari sulla popolazione maschile tra i 18 ed i 70 anni riportano un’incidenza estremamente variabile tra il 50 e l’80% essendo essi costanti o saltuari durante la vita dell’individuo.Nella grande maggioranza dei casi tali disturbi sono da attribuire a stati flogistici transitori prostatici senza poter escludere tuttavia infezioni di tipo batterico. Con l’avanzare dell’età al possibile stato infiammatorio/infettivo si aggiunge la comparsa dei sintomi ostruttivi tipici dell’ipertrofia prostatica.
    Sono noti solo alcuni fattori di rischio per lo sviluppo di questa condizione, tra i quali appaiono rilevanti il l’età superiore ai 65 anni, il fumo, l’obesità, l’ipertensione, il diabete, rapporti a rischio e altro ancora.

Il tempestivo riconoscimento della sintomatologia in stati precoci è lo strumento più efficace per contrastarne l’evoluzione verso le forme più avanzate che necessitano poi di terapie croniche ed eventuali terapia chirurgica.

I risultati emersi durante la visita saranno valutati da un medico uro-andrologo che esprimerà raccomandazioni e proposte da veicolare al medico di famiglia per eventuali successivi approfondimenti.

La visita durerà circa 15 minuti e consisterà in una visita urologica completa con esplorazione rettale.

 

oppure chiama il numero 055 5097900 dalle 12:30 alle 14:30 (da lunedì a venerdì)


scarpe sportive, pesi e frutta fresca

METABOLISMO e STILE DI VITA

Lo stile di vita è salute, misuriamolo!

Uno stile di vita è il modo in cui una persona vive. Ciò include modelli di relazioni sociali, consumo, intrattenimento e abbigliamento. Uno stile di vita in genere riflette anche le attitudini, i valori o la visione del mondo di un individuo.

Uno stile di vita sano è generalmente caratterizzato come una “vita equilibrata” in cui si fanno “scelte sagge”.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1946 definì la salute come “uno stato completo di benessere mentale, fisico e sociale non solo l’assenza di malattia”.

Si stima, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che lo stile di vita non corretto soprattutto per la sedentarietà e le sbagliate abitudini alimentari siano la causa principale di circa il 27% del diabete e circa il 30% del malattia ischemica e per il 21-25% del rischio del cancro al seno e al colon.

La visita messa a disposizione durante l’Open Day, dalla durata di circa 20 minuti ed erogata dal team di professionisti che normalmente si occupa del nostro servizio Vivermeglio,  sarà dedicata ad una valutazione dello stile di vita con la misurazione di alcuni parametri corporei e delle abitudini alimentari e quindi a fornire indicazioni nutrizionali e comportamentali su come vivere in maniera più sana.

Esaurito


MODULO DI PRENOTAZIONE

Avvertenze

Prima di inviare il modulo dovrete confermare di aver letto le nostre politiche di protezione dei dati.

Vi ricordiamo inoltre che per ogni persona sarà possibile prenotare soltanto una tipologia di prestazione ma che sarà possibile prenotare la stessa o un’altra visita per una seconda persona utilizzando l’apposito pulsante che troverete nella parte finale di questa pagina.

Una volta inviata la richiesta sarete ricontattati il prima possibile per confermare la disponibilità e ricevere le indicazioni per presentarsi all’appuntamento.

I campi con il segno (*) sono obbligatori.

    NOME *

    COGNOME *

    INDIRIZZO MAIL *

    NUMERO TELEFONICO *

    LUOGO DI NASCITA *

    DATA DI NASCITA *

    CODICE FISCALE *

    VORREI PRENOTARE LA VISITA GRATUITA DI

    Uro-Andrologia

    HAI ULTERIORI DOMANDE?

    *Leggi e accetta l'informativa sulla Privacy linkata più in alto

     


     

    immagine di un occhio verde

    Distacco di Retina: Un Convegno di esperti a Villa Donatello [VIDEO]

    SOS Distacco di retina

    Ne hanno parlato in un Convegno a Villa Donatello alcuni tra i più importanti esperti del settore

    Video a cura del TGT

    Il distacco di retina è una delle più serie patologie dell’occhio: si verifica quando uno strato della retina si solleva trascinando con sé i vasi sanguigni che alimentano di ossigeno e nutrienti l’occhio.

    A sole 48 ore dal distacco inizia la morte delle cellule, con conseguente perdita progressiva della vista.

    Di tecnologia applicata alla chirurgia della retina, branca di alta specializzazione nell’ambito della chirurgia oculistica, si è parlato in un Convegno svolto presso la nostra Casa di Cura a Firenze, dove periodicamente si riuniscono medici specialisti per confrontarsi.

    Nel video che segue alcuni spunti e qualche intervista, che dovrebbero ricordare a tutti quanto sia importante la prevenzione, così come urgente il ricorso alla medicina sin dalla prima comparsa di sintomi importanti che coinvolgono gli occhi e la vista.

    Il video è a cura del TGT che ringraziamo.