Villa Donatello in Pillole

Villa Donatello in Pillole

Villa Donatello in Pillole

La nostra nuova rubrica video su YouTube e Facebook

I video sono una forma più rapida di comunicazione e conoscenza. A volte spiegare le attività complesse e ramificate come quelle che si svolgono presso la nostra struttura richiederebbe fiumi di parole.

Gli articoli, i blog, gli approfondimenti scritti non mancheranno, ma abbiamo deciso di farvi conoscere più da vicino le nostre Specialità ed i professionisti che le curano attraverso le immagini.

Per questo, da qualche giorno, abbiamo cominciato la pubblicazione di un nuovo format che facciamo girare sia su YouTube che sulla Pagina Facebook: Villa Donatello in Pillole.

Attraverso questi video brevi realizzeremo un percorso tra molte specializzazioni, toccando vari punti che piano piano analizzeremo più nello specifico, nella speranza di esservi di utilità e di spingervi anche a chiedere che cosa sareste interessati a scoprire.

Potete quindi navigare le pagine di tutte le nostre Specializzazioni e farci richieste di approfondimento su ciò che vi preme di più; sarà nostra cura, a quel punto, coinvolgere i professionisti in grado di darvi le risposte giuste e filmarli appena disponibili.

La storia di questa nuova rubrica è cominciata grazie alla disponibilità del prof. Paolo Bonan, responsabile di Dermatologia presso la nostra struttura, del quale abbiamo già pubblicato due video: uno relativo alle cicatrici da ustione e uno invece dedicato agli Angiomi che vi riproponiamo qui.

Successivamente abbiamo cominciato a fare una panoramica sulla Specialità di Flebologia, in compagnia del Dr. Luca Gazzabin. Con lui, nelle prossime pubblicazioni, ci addentreremo nelle tecniche utilizzate in questo ambito. Vi riproponiamo qui il primo video che lo vede coinvolto.

Quest’oggi invece abbiamo aperto il capitolo legato alla Fisioterapia ed alla Riabilitazione, in compagnia del Dr. Maurizio Ciacci. Nel primo video realizzato con lui assistiamo alla realizzazione di un bendaggio particolare che vedremo successivamente in azione in esercizi riabilitativi, sia passivi che attivi.

Villa Donatello in Pillole non sarà la nostra unica rubrica video.

Stiamo già lavorando alla realizzazione di approfondimenti e Speciali che abbiano un respiro più ampio e che scendano molto più nel dettaglio. Anche questi contenuti che verranno saranno sicuramente influenzati dalle vostre eventuali richieste. Per questo vi chiediamo di interagire con noi proponendoci nuovi argomenti o vere e proprie domande, sia nei commenti a questo blog che si qualsiasi dei nostri profili attivi sui Social Networks.

Internet da sempre è stato luogo molto frequentato da persone in cerca di approfondimenti o rudimenti di medicina. La smisurata grandezza del mezzo però non ha mai aiutato l’utente a trovare fonti di informazioni sicure. Il rischio è sempre stato quello di lasciare che a parlare di argomenti molto delicati fossero persone non specializzate, con le conseguenze che si possono immaginare.

Proprio per questa ragione Villa Donatello ha scelto di favorire con voi una linea diretta di comunicazione, provando a fare luce su argomenti molto importanti con puntualità e professionalità.

Per rimanere in contatto con i nostri contenuti video vi chiediamo di iscrivervi al nostro Canale Youtube oppure di mettere un Mi Piace alla nostra Pagina Facebook: questi due saranno i media principali sui quali pubblicheremo la rubrica Villa Donatello in Pillole, che replicheremo comunque anche sugli altri Social dove siamo presenti e sulla nostra Rivista Online.

La sicurezza del paziente

La sicurezza del paziente

La sicurezza del paziente

raccontata tramite simpatici cartoon video

Bella iniziativa presa dal Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana quella di utilizzare la forma dei cartoon video su YouTube per ricordare a tutti i cittadini quali accortezze avere a mente quando si trovino ad essere pazienti in una struttura ospedaliera o clinica come la nostra Casa di Cura.

Ci piace diffondere questa bella idea anche a tutti gli utenti del nostro Sito Web mettendo in risalto sotto ad ognuno dei 4 video i messaggi rivolti ai pazienti.

Attento che cadi

Siamo abituati a fare da soli, a volte troppo… all’interno di una struttura sanitaria, ancor più che fuori nella vita reale, bisogna affidarsi alle cure di chi è preposto al vostro controllo.

In questo video i suggerimenti sono:

  • Chiedi aiuto prima di alzarti dal letto quando ti gira la testa, hai la vista annebbiata o non ti senti sicuro nei movimenti: il supporto del personale o di un tuo caro può evitare il rischio di una caduta
  • Una caduta spesso comporta un peggioramento dello stato di salute e una limitazione alla tua indipendenza: assicurati di camminare sempre in ambienti ben illuminati per vedere dove metti i piedi ed evitare i possibili ostacoli
  • Chiedi al medico se i farmaci che assumi possono avere effetti temporanei sulla vista: conoscere i propri limiti aiuta a mantenere nel tempo l’autonomia quotidiana

Occhio alla terapia

L’attenzione da porre all’applicazione della terapia che ci è stata consigliata è davvero un fattore importante.

In questo video i suggerimenti sono:

  • Prima di assumere un farmaco controlla sempre che il nome e la dose corrispondano alle indicazioni del medico: l’assunzione di un farmaco sbagliato o di un farmaco giusto con dosi errate può avere conseguenze molto gravi
  • Segnala sempre al medico se hai allergie e quali sono i farmaci che prendi: chi prescrive la terapia potrà scegliere il farmaco più adatto a te.
  • Se hai l’impressione che il farmaco che devi prendere non sia quello giusto per te, non esitare a farlo presente agli operatori sanitari: una verifica in più può evitare conseguenze spiacevoli

Difenditi dalle infezioni

Le infezioni a volte potrebbero essere evitate grazie a semplici accorgimenti che, per sbadatezza o sufficienza, ci dimentichiamo di applicare.

In questo video i suggerimenti sono:

  • Lavarsi le mani è un gesto semplice ed efficace nel prevenire le infezioni: chiedi sempre agli operatori sanitari che ti curano di farlo
  • Se senti dolore quando sei ricoverato, non esitare a farlo presente agli operatori sanitari: un piccolo malessere può essere il sintomo di un problema importante e anche il dolore può essere curato
  • Consulta sempre il tuo medico prima di assumere antibiotici: l’antibiotico giusto va preso al momento giusto per essere efficace nella cura delle malattie infettive di origine batterica

La sicurezza, una scelta quotidiana

La domanda che dovremmo porci è Come mai quando sono paziente non sento spontaneo chiedere le cose come farei nella vita normale?

In questo video i suggerimenti sono:

  • Fatti conoscere e riconoscere dal personale sanitario: le cure a te rivolte sono annotate sui documenti sanitari e portano il tuo nome e cognome, che gli operatori sanitari devono controllare sempre con la tua collaborazione
  • Comprendere il tuo stato di salute e quali sono gli esami e le cure di cui hai bisogno è un tuo diritto: chiedi senza imbarazzo che ti sia spiegato con parole semplici e chiare, è il primo passo per partecipare alle scelte che ti riguardano
  • Se noti qualcosa di insolito durante l’assistenza, non esitare a farlo presente agli operatori sanitari: una tua segnalazione può aiutare ad evitare conseguenze inaspettate


Ci auguriamo che oltre ad esservi stato utile per ricordare alcune delle attenzioni che dovremmo prestare tutti i giorni alla nostra salute questo articolo vi abbia anche fatto sorridere grazie alla trovata dei video cartoon.

Abbiamo pubblicato un articolo del dr. Andrea Bassi che potrebbe interessarvi, soprattutto se siete genitori e vi preoccupate di non saper “leggere” la pericolosità dei nei dei vostri bambini: potete trovare l’articolo seguendo questo link.