Dott.ssa Susanna Maddali Bongi

Maddali

Titoli di studio

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 14/04/1978 presso l’Università degli Studi di Firenze (110 e lode)

  • Specializzazione in Reumatologia conseguita il 24 marzo 1982 presso l’Università degli Studi di Roma con il massimo dei voti (70/70).
  • Ricercatore dell’Università degli Studi di Firenze dal 1984 al 2016 in Reumatologia e dal 2016 al 2018 in Medicina Fisica e Riabilitazione.
  • Idoneità a Professore Universitario di seconda fascia nel settore delle Malattie Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa (2018)

Attività didattica

E’ stata affidataria dell’insegnamento di Reumatologia in:

  • Corsi di laurea di Medicina e Chirurgia, di Fisioterapia, di Podologia, di Infermieristica, di Tecniche Ortopediche di Ortottica
  • Scuole di Specializzazione in Reumatologia e Allergologia e Immunologia clinica
  • Master universitari post-laurea di Podologia e di Malattie metaboliche dell’osso
  • Corsi di perfezionamento post-laurea di Posturologia e di Riabilitazione Reumatologica in acqua.

Ha istituito e coordinato:

  • il Corso di perfezionamento post-laurea di Riabilitazione Reumatologica (unico in Italia) per medici e fisioterapisti negli anni accademici 2004-2006

il Master post-laurea di Riabilitazione Reumatologica per reumatologi, fisiatri e fisioterapisti (2006-2022)

Attività scientifica

Autrice di 269 pubblicazioni di cui 94 pubblicazioni scientifiche in extenso su riviste internazionali, 3 trattati di riabilitazione delle malattie reumatiche, 33 capitoli di libri, 140 abstracts di ricerche scientifiche presentate in congressi nazionali e internazionali.

Relatrice di ricerche scientifiche su invito in 90 congressi nazionali e internazionali

 

Responsabile di progetti di ricerca finanziati con i fondi ministeriali dal 1992 al 2016 e di progetti finanziati dall’industria farmaceutica e da Associazioni di pazienti reumatici.

 

Ha fondato e diretto le ricerche scientifiche dell’Associazione Multidisciplinare di Riabilitazione Reumatologica (AMuRR) (2007 -2024) nel settore della terapia riabilitativa da affiancare alla terapia farmacologica nelle malattie reumatiche.

Attività clinica

Ha prestato servizio fino al 2006 nell’Unità Funzionale di Algologia e Reumatologia del Dipartimento di Area Critica Medico Chirurgica e dal 2006 al 2016 nella Sezione di Reumatologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 2016 al 2018 ha prestato servizio presso il Centro di riabilitazione “Don Gnocchi” di Firenze (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS)

Sia in ambito universitario che libero-professionale ha sempre svolto ambulatorio di Reumatologia, dedicato particolarmente alla Fibromialgia, alla sindrome di Sjogren, alle Artriti e Spondiloartriti, alle Connettiviti e alla Riabilitazione del malato reumatico.

 


Frutto dell’impegno pluridecennale dedicato alla Fibromialgia è il libro recentemente pubblicato dal titolo “Il mio incontro con i malati fibromialgici” dedicato ai pazienti fibromialgici e a chi si dedica alla loro cura.

Il libro riferisce la lunga esperienza dell’Autrice nella cura dei malati affetti da Fibromialgia, il cui incontro è stato prolifico di una continua ricerca scientifica e soprattutto umana verso una comprensione sempre più profonda della loro grande sofferenza psico-fisica. La svolta nella ricerca è avvenuta con la conoscenza del metodo creato da Jean Paul Rességuier, un approccio fisioterapico olistico, mente-corpo, che provoca grande distensione e rilassamento psicofisico, mettendo il paziente in grado di acquisire una notevole consapevolezza corporea tale da guidare egli stesso la propria riabilitazione. La continua e stretta collaborazione con la fisioterapista Caterina Di Felice ha affinato e totalmente personalizzato tale approccio fisioterapico unitamente a quello farmacologico.

Il testo descrive i particolari sintomi della malattia, così come li vivono i malati, le cause che danno inizio e che scatenano la malattia, a volte fino dall’infanzia, le caratteristiche dell’incontro, con le difficoltà e le modalità nell’instaurare una fruttuosa relazione con ognuno di loro e con i membri delle loro famiglie, la necessità di condurli ad una consapevolezza profonda del loro stato e di restare sempre a loro disposizione nell’ascolto e nell’interpretazione dei molteplici e variabili sintomi.

Le testimonianze dei pazienti riportate alla fine del testo, fanno comprendere il loro diverso vissuto durante il percorso del miglioramento fino al sorprendente risultato clinico.

Il libro si propone di far conoscere questo efficace percorso di cura ai malati e ai fisioterapisti e medici che si occupano della Fibromialgia, nella speranza di poter essere loro di aiuto in questo momento storico nel quale si sta risvegliando l’interesse verso questa malattia molto diffusa, ma tuttora misconosciuta e spesso malcurata.


Le malattie reumatiche sono patologie complesse, che causano dolore cronico e notevoli compromissioni fisiche, psichiche e sociali fino a grave disabilità.

La riabilitazione reumatologica è in grado, se correttamente prescritta ed effettuata, di potenziare l’efficacia della terapia farmacologica, riducendone l’utilizzo, di incidere in modo rilevante sull’evoluzione verso la disabilità e di migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Il malato reumatico necessita di un approccio multidisciplinare, specifico, personalizzato, centrato sul paziente e globale, coordinato dal reumatologo.

Nel testo vengono descritte dagli esperti del settore, reumatologi, fisioterapisti, posturologi dell’AMuRR (Associazione multidisciplinare di riabilitazione reumatologica), le tecniche riabilitative che si sono dimostrate efficaci negli studi scientifici e nella esperienza di 40 anni di lavoro assistenziale e scientifico.

La valutazione del malato reumatico che precede la riabilitazione deve essere molto accurata in tutte le sue componenti fisiche, psichiche, comportamentali e relazionali. Pertanto i capitoli che riguardano la valutazione globale del malato sono scritti da competenti nei vari settori (reumatologo, posturologo, neurofisiologo, psicologo, radiologo) in modo da dare ai reumatologi e ai fisioterapisti semplici strumenti atti a discriminare le necessità di ogni paziente nelle diverse fasi di malattia, personalizzare il trattamento e monitorarne i risultati.

Il libro è diretto ai medici, in particolare reumatologi e fisiatri, e ai fisioterapisti, ma, dato il linguaggio semplice e comprensibile, è adatto anche ai malati reumatici che soffrono tuttora della mancanza di competenze nel campo della riabilitazione e necessitano di una guida per poter discernere quali siano le tecniche da evitare nella loro situazione e quali possano invece aiutarli nella soluzione dei loro problemi.

Skip to content