Perché la Vitamina D non può fare miracoli
nella cura delle malattie del cervello
Per molto tempo si è pensato che la Vitamina D avesse delle proprietà benefiche per combattere malattie del cervello come la Sclerosi Multipla, il Morbo di Parkinson o l’Alzheimer, ma una recente ricerca che si è concentrata sull’analisi di ben 70 studi realizzati a livello mondiale nel corso degli ultimi anni, dimostra il contrario.
La Vitamina D è un elemento assolutamente indispensabile per il nostro organismo sotto molti punti vista; il fatto che si pensasse potesse essere decisiva contro le malattie del cervello dipende dal fatto che ai pazienti con malattie neurodegenerative viene molto spesso rilevata una bassa presenza di questo elemento nell’organismo. Questo aveva indotto al convincimento che un incremento dei livelli di Vitamina D, siano essi procurati tramite esposizione ai raggi solari, a trattamenti UV o attraverso pillole integrative, potesse essere di beneficio per il malato.
Moltissimi sono i casi di persone che assumono dosi elevate di Vitamina D come forma di prevenzione verso l’insorgenza di malattie neurodegenerative, o comunque per rallentarne gli effetti spesso devastanti.
Uno studio dell’Università di Adelaide, pubblicato recentemente sulla rivista scientifica Nutritional Neuroscience, rielabora, confronta e porta a sintesi l’analisi contenuta in ben 70 ricerche effettuate precedentemente da ricercatori di varie parti del mondo, confermando che non esiste alcun elemento di evidenza di un rapporto tra i livelli di Vitamina D presenti nell’organismo e malattie neurodegenerative. Nessun riscontro, in definitiva, sul fatto che la Vitamina D possa essere un supereroe a disposizione del nostro meraviglioso ma delicato cervello.
Quello che invece rimane certo è che la carenza di Vitamina D può rappresentare un problema molto grave per il nostro organismo per molte altre ragioni. Per questo è sempre importante rivolgersi al proprio medico di fiducia per valutarne i livelli, essere guidati per sapere se si è di fronte ad una carenza o ad un’insufficienza e ricevere le corrette istruzioni per riequilibrarne la presenza.
Uno studio sulle proteine dedicato alla Diagnosi precoce del Morbo di Parkinson
La prova di come sia composta la struttura molecolare di una proteina potrebbe aiutare a diagnosticare le prime fasi della malattia, come rivela uno studio svolto presso l’Università di Edimburgo
Gli scienziati coinvolti nella ricerca dichiarano che i risultati su un primo piccolo nucleo di campioni si sono dimostrati molto interessanti.
Piccoli filamenti di una specifica molecola si troverebbero nelle cellule del cervello di persone affette dal Parkinson e in alcuni malati di demenza.
Un’associazione no profit che da anni è impegnata nella battaglia contro il morbo reputa estremamente promettenti i primi dati, aggiungendo però che lo studio avrà bisogno a questo punto di una sperimentazione su scala più ampia.
Utilizzando campioni di liquido spinale prelevati da 38 pazienti i ricercatori hanno individuato, mediante una sofisticata tecnica, una proteina chiamata alfa-sinucleina.
La molecola è presente anche nel cervello di soggetti sani ma è quando si unisce ad altre simili, formando dei gruppi, che causa problemi uccidendo le cellule cerebrali o bloccandone il corretto sviluppo: questi grumi molecolari dannosi sono chiamati Corpi di Lewy.
Durante i test i ricercatori di Edimburgo hanno identificato i Corpi di Lewy in 19 dei 20 campioni di pazienti con affetti dal Morbo di Parkinson e in 3 campioni di persone che sono ritenute a rischio di esserne affette in futuro.
Ma che cos’è il Morbo di Parkinson?
La malattia di Parkinson è una patologia progressiva del cervello causata dalla perdita di cellule nervose
I sintomi includono tremore, rigidità muscolare, scarso equilibrio e depressione
Non è noto ciò che provoca la malattia e attualmente non esiste un test accurato per rilevarla
Come risultato, i pazienti spesso devono aspettare anni per una diagnosi, che si basa sui sintomi fisici, la storia medica e semplici test mentali e fisici
La Dr.ssa Alison Green, che opera presso l’Università di Edimburgo, spiega che la tecnica che è alla base della ricerca era già stata utilizzata con successo per identificare la malattia di Creutzfeldt Jakob (CJD), un’altra condizione degenerativa del cervello.
Ci auguriamo che con un ulteriore affinamento, il nostro approccio contribuisca a migliorare la diagnosi precoce per i malati di Parkinson.
Individuare un metodo per diagnosticare il Morbo, ha proseguito la Dr.ssa, potrebbe permettere
a chi sia nelle prime fasi della malattia di poter partecipare alla sperimentazione di nuovi farmaci in grado di rallentarne o arrestarne la progressione.
La ricerca inizialmente si era occupata anche di valutare l’ipotesi che questi test potessero aiutare a diagnosticare in anticipo altre malattie degenerative, come l’Alzheimer, ma nessun risultato ha permesso di proseguire in quella direzione.
Una valutazione su questa prima fase dello Studio è stata rilasciata anche dalla Dr.ssaBeckie Port Senior Research Communications Officer presso il Parkinson’s UK dichiarando la ricerca “molto promettente” in quanto esiste a livello mondiale un urgente bisogno di un test semplice e preciso per la rilevazione del Morbo di Parkinson.
Sono necessarie ulteriori ricerche per testare più campioni e valutare se i risultati continuano ad essere positivi – ha concluso – ma questo potrebbe rappresentare davvero uno sviluppo significativo verso un futuro test diagnostico precoce per il Parkinson.
Uno studio e una Ricerca dell’Università di Berkeley
La carenza di sonno, e in particolar modo un deficit di quello profondo, potrebbe rappresentare un canale preferenziale attraverso il quale si ritiene che la proteina beta-amiloide possa scatenare la malattia di Alzheimer che aggredisce la memoria a lungo termine del cervello.
“I nostri risultati rivelano un nuovo percorso attraverso il quale la malattia di Alzheimer può causare il declino della memoria nel corso della vita“, spiega Matthew Walker, professore di Neuroscienze presso l’Università della California a Berkeley.
La notizia confortante che ruota attorno ai risultati della ricerca è che la carenza di sonno è potenzialmente curabile e può essere migliorata attraverso l’esercizio, la terapia comportamentale e anche la stimolazione elettrica che amplifica le onde cerebrali durante il sonno: una tecnologia che è stata utilizzata con successo nei giovani adulti per aumentare la loro memoria durante la notte.
“Questa scoperta offre una nuova speranza contro la malattia“, dichiara Walker. “Il sonno potrebbe essere un nuovo strumento terapeutico per la lotta contro disturbi della memoria in adulti più anziani o per quelli con demenza“.
Eccessivi depositi di beta-amiloide sono i sospettati principali della patologia del morbo di Alzheimer: una forma virulenta di demenza causata dalla progressiva morte delle cellule cerebrali. Un’ondata senza precedenti di invecchiamento precoce rende la malattia di Alzheimer, che è stata diagnosticata in più di 40 milioni di persone, una delle malattie debilitanti in maggior aumento, fonte di grande preoccupazione per la salute pubblica a livello mondiale.
Lo studio è stato realizzato in collaborazione dai neuroscienziati della Berkeley Bryce Mander e William Jagust, tra i maggiori esperti sulla malattia di Alzheimer. Il loro team ha ricevuto un’importante sovvenzione da parte del National Institutes of Health per condurre uno studio trasversale al fine di testare la loro ipotesi sul fatto che la qualità del sonno potrebbe essere un segnale di avvertimento precoce della malattia.
Mentre la maggior parte della ricerca prima di adesso veniva realizzata su soggetti animali, il nuovo studio – pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience – ha il vantaggio di essere portato avanti su soggetti umani.
“Negli ultimi anni, i legami tra sonno, la proteina beta-amiloide, la memoria e la malattia di Alzheimer ci sono apparsi sempre più forti“, aggiunge Jagust. “Il nostro studio mostra che il deposito della beta-amiloide può portare ad un circolo vizioso in cui il sonno viene ad essere ulteriormente disturbato, aumentando progressivamente i problemi di memoria.”
Utilizzando una potente combinazione tra mappatura cerebrale e altri strumenti di diagnostica su 26 anziani che non sono stati diagnosticati con demenza, i ricercatori hanno cercato il legame tra sonno cattivo, scarsa memoria e l’accumulo della proteina tossica beta-amiloide.
“I dati che abbiamo raccolto suggeriscono che ci sia un nesso di causalità“, spiega uno degli autori Bryce Mander: ricercatore presso lo Sleep and Neuroimaging Laboratory diretto da Walker. “Se riusciremo ad intervenire per migliorare la qualità del sonno, forse potremo spezzare questa catena causale“.
Un accumulo di beta-amiloide è stata riscontrato nei pazienti di Alzheimer e, indipendentemente, anche in persone che riferiscono disturbi del sonno. Uno studio parallelo dell’University of Rochester del 2013 ha trovato che le cellule cerebrali dei topi si ridurrebbero durante il sonno non-REM per fare spazio affinché i fluidi cerebrospinali possano ripulire metaboliti tossici come il beta-amiloide.
“Il sonno aiuta a lavare via le proteine tossiche durante la notte, impedendo loro di strutturarsi e distruggere le cellule del cervello“, spiega Walker. “Dormire bene è come offrire una potente pulizia al cervello“.
“Tanto più beta-amiloide abbiamo in alcune parti del cervello, meno riusciremo a raggiungere il sonno profondo. Di conseguenza ne risentirà la memoria“, dice Walker. “Dall’altro lato, meno sonno profondo raggiungiamo, meno il nostro cervello sarà efficace nell’eliminare questa cattiva proteina. E ‘un circolo vizioso“.
“Quello che non sappiamo ancora è quale di questi due fattori, il deficit di sonno o la proteina tossica, siano la causa che scatena questo ciclo. Quale è il dito che dà il colpetto alla prima tessera del domino, innescando la cascata?“
Questo è ciò che i ricercatori sperano di determinare incrociando una nuova serie di dati raccolti tra gli anziani nel corso dei prossimi cinque anni.
“Abbiamo individuato un nuovo percorso che collega il morbo di Alzheimer alla perdita di memoria“, conclude Mander, “ed è molto importante, perché studiandolo e conoscendolo meglio potremo provare a fare qualcosa a riguardo“.
La Navigazione in questo sito internet e l'utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di Cookie tecnici, analitici e di profilazione, nonché altri strumenti di tracciamento anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza di navigazione e proporti contenuti e prodotti in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni sui Cookie e gli altri strumenti di tracciamento consulta la nostra Cookie Policy. Cliccando su Rifiuta tutto prosegui la navigazione in assenza di Cookie e altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Se desideri acconsentire al posizionamento e l'utilizzo di tutti i predetti Cookie e gli altri strumenti di tracciamento, seleziona Accetta tutto; se vuoi invece selezionare soltanto i Cookie al cui utilizzo intendi acconsentire, seleziona Gestisci impostazioni
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
lang
1 month
LinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua dell'utente.
S
1 hour
Utilizzato da Yahoo per fornire annunci, contenuti o analisi.
sb
2 years
Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllare le sue funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
AWSALB
7 days
AWSALB è un'applicazionie che gestisce il caricamento di un cookie che collega un utente anonimo verso il servizio Amazon Web Services nel momento in cui un utente vuole fare acquisti su quella piattaforma.
SRM_B
1 year 24 days
Utilizzato da Microsoft Advertising come ID univoco per i visitatori.
__smVID
1 month
Sumo imposta questo cookie per richiedere l'iscrizione quando i visitatori visitano un sito web.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie attraverso i video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga
2 years
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in forma anonima e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_62754846_1
1 minute
Impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid
1 day
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori, creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
ANONCHK
6 month
Il cookie ANONCHK, impostato da Bing, viene utilizzato per memorizzare l'ID di sessione dell'utente e verificare i clic effettuati dagli annunci sul motore di ricerca Bing. Il cookie è utile anche per la reportistica e la personalizzazione.
fr
3 months
Facebook imposta questo cookie per mostrare agli utenti annunci pubblicitari pertinenti, tracciando il comportamento degli utenti sul web, sui siti che dispongono del pixel di Facebook o del social plugin di Facebook.
MUID
1 year 24 days
Bing imposta questo cookie per riconoscere gli unici browser web che visitano i siti Microsoft. Questo cookie viene utilizzato per la pubblicità, l'analisi del sito e altre operazioni.
NID
6 months
Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente riceve la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
session
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per monitorare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextId
never
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare i dati relativi ai video di YouTube visti dall'utente.
yt.innertube::requests
never
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare i dati relativi ai video di YouTube visti dall'utente.
Altri cookie non classificati sono quelli in fase di analisi e non ancora classificati in una categoria.
Cookie
Durata
Descrizione
_clck
1 year
Questo Cookie è gestito da Microsoft Clarity per archiviare ogni singolo utente come "anonimo" per ricerche di Marketing
_clsk
1 day
Questo Cookie è gestito da Microsoft Clarity per archiviare scelte di marketing effettuate anonimamente dai visitatori del sito.
__smSessionId
9 hours
Questo Cookie è gestito da SUMO per registrare anonimamente le aree più cliccate di specifiche pagine del Sito Web, ai fini di conoscere meglio e migliorare, l'interfaccia utente
__smToken
1 year
Questo cookie è impostato da Sumo. Questo cookie viene utilizzato per verificare se l'utente è connesso o meno.