immagine simbolica di un uomo in acqua

Chirurgia non invasiva ad acqua per l’ipertrofia prostatica

Chirurgia non invasiva ad acqua per l’ipertrofia prostatica

Il Sistema urinario: problemi e soluzioni – 10° parte

Tra le tecniche mini invasive per il trattamento chirurgico dell’ipertrofia prostatica, la vaporizzazione ad acqua o AQUABLATION rappresenta un’innovazione unica nel suo genere essendo una metodica ablativa sexual sparing.

A differenza delle altre tecniche di enucleo-resezione prostatica tradizionali che sfruttano fonti energetiche con sviluppo di elevate temperature e possibile danno alle strutture nervose limitrofe alla ghiandola o sintomi irritativi flogistici post-procedurali, la tecnica AQUABLATION sfrutta la pressione generata da un getto d’acqua concentrato in una piccola area tissutale, per vaporizzare il tessuto prostatico patologico senza conseguenze termiche o meccaniche per i tessuti limitrofi. Di conseguenza le tradizionali manifestazioni transitorie di disuria, tipiche delle tecniche tradizionali, risultano ridotte, così come la degenza post-operatoria e il tempo di cateterizzazione.

Analogamente quindi, a differenza delle tecniche tradizionali gravate dalla permanente perdita dell’eiaculazione, l’assenza di un danno alle strutture limitrofe consente l’ablazione accurata dell’adenoma patologico responsabile dei sintomi urinari con una drastica riduzione del rischio di eiaculazione retrograda, migliorando quindi la qualità di vita e la salute maschile in ogni suo aspetto.

La terapia è erogata tramite il sistema AQUABEAM®, un complesso robotico interamente automatizzato di navigazione computerizzata che unisce l’acquisizione di immagini in tempo reale ecograficamente guidata con la visione endoscopica diretta, generando un getto d’acqua ad alta precisione. Questo permette di ridurre le possibili complicanze legate alla tecnica chirurgica e all’errore umano così come, in particolare, ridurre le tempistiche intraoperatorie fino a pochi minuti con conseguente minor rischio anestesiologico, permettendo di estendere l’indicazione chirurgica anche a quei pazienti che per motivi clinici non potrebbero sostenere lunghi tempi anestesiologici.

L’intervento si svolge in sala operatoria, in anestesia generale o spinale, ed ha una durata inferiore ai 60 minuti a seconda dello specifico caso. Nel periodo postoperatorio verrà posizionato un catetere vescicale che verrà poi successivamente rimosso e generalmente il ricovero prevede una notte di degenza.

Il significativo miglioramento dei sintomi urinari associato a una drastica riduzione degli effetti collaterali, dei tempi operatori e delle complicanze chirurgiche determinano il miglior impatto sulla qualità di vita globale del paziente e sono l’elemento di maggior interesse nello sviluppo di questa innovativa tecnologia.

La tecnica AQUABLATION risulta quindi efficace e sicura per i pazienti affetti da ipertrofia prostatica benigna che presentano sintomi urinari ingravescenti e interessati a ridurre gli effetti collaterali e preservare l’eiaculazione o in paziente che mal tollererebbero un’anestesia prolungata.

Articolo a cura del Dott. Andrea Cocci e del Dott. Gianmartin Cito

 

un'immagine dell'Aquabeam

Aquabeam Waterject: Trattamento con getto d’acqua per l’iperplasia prostatica benigna con conservazione della eiaculazione

Aquabeam Waterject

Trattamento con getto d’acqua per l’iperplasia prostatica benigna con conservazione della eiaculazione

Villa Donatello la prima casa di cura privata ad utilizzarlo in Italia

Recentemente sono stati eseguiti nei più prestigiosi ospedali europei i primi interventi per la terapia dell’iperplasia prostatica benigna con utilizzo della rivoluzionaria terapia a getto d’acqua AQUABEAM.

Villa Donatello è la prima casa di cura privata a dotarsi di questo rivoluzionario macchinario.

I risultati ottenuti da questo nuovo approccio alla malattia prostatica sono molto importanti se teniamo conto del fatto che si stima che circa il 50% degli uomini dopo i 50 anni e l’80-90% dopo gli 80 anni sia affetto da ipertrofia prostatica.

Il Dottor Andrea Cocci – urologo sia dell’Università di Firenze che della nostra Casa di Cura e fra i primi chirurghi in Italia abilitato all’esecuzione della nuova tecnica – ci racconta di che cosa si tratti:

Questo trattamento innovativo dell’ipertrofia prostatica benigna è stato sviluppato negli Stati Uniti nella famosa Silicon Valley con l’obiettivo rendere un intervento comune come la resezione prostatica in caso di ipertrofia, semplice, veloce e sofisticato a tal punto da mantenere strutture nobili come quelle deputate alla eiaculazione.

La rivoluzione di questa procedura risiede nel sovrapporre l’immagine vista dal chirurgo con la strumentazione ottica con l’immagine ecografica ad alta risoluzione. Questo permette di definire i margini di resezione del tessuto e procedere in circa 4 minuti alla rimozione del tessuto interessato. Se comparato ai tempi di circa 60-120 minuti delle tecniche standard, la tecnologia Aquabeam rende questo intervento alla portata anche di chi ha problemi a sopportare l’anestesia per lunghi periodi.

Fra i molti vantaggi che questa tecnica offre ai pazienti attualmente selezionati grazie a criteri specifici, vanno sicuramente segnalate:

assenza di incisioni chirurgiche
durata dell’intervento (la procedura dura soltanto pochi minuti)
assenza di anestesia totale
preservazione della eiaculazione

Aquabeam usa una tecnologia ad acqua fredda il che riduce di molto il rischio di conseguenze sulle regolari funzioni sessuali, dato che l’effetto termico non impatta sulle strutture nobili nervose.

Questa procedura è entrata in uso regolare presso i maggiori ospedali americani ed europei con risultati stabili negli anni successivi al trattamento.

Gli urologi che hanno adottato questa tecnica, come il Dottor Andrea Cocci, si stanno confrontando per migliorarne la frontiera e permettere a molti più pazienti di poter accedere a questa tipologia di intervento.

I risultati ottenuti fino ad oggi offrono elementi di ottimismo perché la tecnica risponde alle necessità di cura, elevando gli standard di qualità della vita dei pazienti coinvolti.

Siamo inoltre lieti di presentare il video tutorial della procedura con la spiegazione del Dottor Andrea Cocci e i risultati ottenuti spiegati da un paziente che ha optato per questa procedura.