Una fase dell presentazione del rinnovato presidio medico di Villa Donatello in Viale Matteotti a Firenze

Villa Donatello presenta il rinnovato presidio di Viale Matteotti

Villa Donatello presenta il rinnovato presidio di Viale Matteotti

Si chiude inoltre oggi il mese Donatello d’Argento, che ha coinvolto oltre mille persone
e fornito prestazioni di prevenzione gratuita a circa 300 cittadini.

Si è tenuta questa mattina a Palazzo Vecchio, alla presenza delle autorità comunali, la presentazione da parte delle cliniche Villa Donatello dei nuovi allestimenti realizzati nel tradizionale presidio cittadino di Viale Matteotti, che è sempre rimasto in attività e ora è stato rimodernato, nonché arricchito di nuovi servizi.

Circa un anno fa, quando venne inaugurata la sede di Firenze Castello per ospitare le principali attività delle cliniche Villa Donatello, c’era attesa su come la cittadinanza e i clienti avrebbero risposto. La decisione era frutto sia dello sviluppo registrato dalla società negli ultimi anni sia degli accresciuti bisogni della popolazione che richiedevano un’offerta nuova, in termini di spazio, comfort ed attrezzature che la sede storica di Firenze centro non era più in grado di offrire in maniera adeguata.

La risposta del pubblico all’apertura della nuova sede di Firenze Castello è stata ampiamente positiva: in otto mesi il nostro fatturato è cresciuto anche oltre le aspettative: +6,9% dei ricavi totali e del +9,2% dei ricoveri, così come sono state positive le prestazioni ambulatoriali aumentate del +3,3% – afferma Lorenzo Bifone, Presidente di Villa Donatello – In questo periodo, il presidio di viale Matteotti ha comunque continuato ad operare, tanto che il suo fatturato ha rappresentato il 7,7% dei ricavi totali e addirittura il 19% di quelli ambulatoriali. Numeri che ora contiamo di migliorare ulteriormente grazie ai nuovi allestimenti che presentiamo quest’oggi.

Riteniamo esistano spazi di mercato ulteriori da poter presidiare, come ci conferma una ricerca che abbiamo commissionato in base alla quale, nel 2018, il 54% dei nostri clienti proveniva dal centro città e che per loro la comodità di accesso ad una struttura vicina rappresenta, dopo la qualità medica, un importante motivo di scelta della struttura. Naturalmente non per le prestazioni di alta complessità, come i ricoveri o la diagnostica per immagini, che richiedono attrezzature e tecnologie all’avanguardia e per le quali una piccola distanza in più da percorrere non rappresenta un problema, ma per tutte le prestazioni più semplici – dichiara Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello.

Da queste evidenze di mercato nasce dunque la decisione di razionalizzare l’offerta alla clientela. Nel rinnovato presidio di Viale Matteotti sono state aggiunte alcune attività come la radiologia e la mammografia ed è integrata la presenza di specialisti delle diverse branche per consentire di risolvere tutti i problemi di primo livello del paziente mentre continueranno ad essere fornite le prestazioni , quali analisi del sangue, visite, fisioterapia ed odontoiatria. Sarà inoltre disponibile una sala per la chirurgia ambulatoriale. Al contempo la sede di Firenze Castello, oltre a fornire le prestazioni mediche standard, sarà adibita alla soluzione di problematiche più complesse, in regime sia di ricovero sia ambulatoriale.

Questa scelta, insieme all’iniziativa Donatello d’Argento che si è appena conclusa, vuole rafforzare il legame che Villa Donatello ha da più di 70 anni con i cittadini di Firenze e con quelli della provincia nel nome di una Sanità di qualità.

Donatello d’Argento ha coinvolto su entrambi le sedi oltre mille persone, comprendenti i partecipanti ai tre incontri-evento con la popolazione e al convegno scientifico rivolto ai medici di base, i circa 300 cittadini hanno usufruito delle prestazioni di prevenzione gratuita e coloro che hanno utilizzato i prezzi particolari riservati in questo periodo agli anziani.

Villa Donatello continua a essere considerata dai fiorentini uno dei punti di riferimento cittadini per le  prestazioni sanitarie – ha detto l’assessore a Welfare e Sanità Andrea Vannucci – e questo ci riempie di grande soddisfazione. La nuova sede di Castello sta ottenendo ottimi risultati per fatturato e prestazioni ambulatoriali, che sono in crescita. Ad essi si aggiunge l’importante attività svolta nel presidio di viale Matteotti per le prestazioni di primo livello. Siamo felici che questa struttura collocata in centro sia stata rinnovata – ha continuato Vannucci – perché molti cittadini hanno così un presidio sanitario in più a cui rivolgersi. Firenze è una città con un elevato numero di anziani, pertanto per la nostra amministrazione è importante la presenza sul territorio di svariati presidi, pubblici e privati, in cui poter ricevere prestazioni sanitarie non lontano da casa.

Il rinnovato presidio di viale Matteotti – ha detto il presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci – sarà, certamente, un punto importante per le prestazioni sanitarie dei cittadini di Firenze che va ad aggiungersi al centro a Castello. La popolazione anziana del nostro territorio, sempre in crescita negli ultimi anni, ha bisogno di centri, sia pubblici che privati, che possano dar loro delle prestazioni in ambito sociale e sanitario. Siamo certi che il rinnovato impegno portato avanti da Villa Donatello nel presidio di Viale Matteotti saprà coniugare servizi medici ambulatoriali moderni per tutti i fiorentini.


 

il taglio del nastro durante l'inaugurazione della nostra nuova sede

Inaugurazione della nuova sede di Via Ragionieri a Sesto Fiorentino – 27 Ottobre 2018

Inaugurazione della nuova sede di Via Ragionieri a Sesto Fiorentino

Una struttura innovativa, attiva nella prevenzione e aperta al territorio locale.

È stata inaugurata ufficialmente la nuova sede della clinica Villa Donatello, di proprietà del Gruppo Unipol, in via Attilio Ragionieri 101 a Sesto Fiorentino (zona Firenze Castello). Una struttura innovativa, fortemente attiva nella prevenzione, che vuol rappresentare un nuovo modello di clinica aperta, accessibile per il territorio e tutte le sue realtà: cittadini, aziende, enti pubblici e privati, associazioni e società sportive.

All’evento hanno preso parte, tra gli altri, Sua Eminenza Rev.ma Cardinale Giuseppe Betori, il Sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi e il Presidente del Consiglio Regionale, Eugenio Giani.

Il trasferimento da piazzale Donatello a questa nuova struttura è frutto di un’attenta valutazione delle necessità della popolazione – ha dichiarato Lorenzo Bifone, Presidente di Villa Donatello -. La sede storica, tuttora aperta per le prestazioni ambulatoriali di prossimità, stava infatti riscontrando delle difficoltà nella gestione di un crescente numero di pazienti, nell’accoglierli con quel livello di comfort e di qualità del servizio che ha sempre caratterizzato Villa Donatello.

Il Gruppo Unipol dimostra da sempre un grande impegno per lo sviluppo e la valorizzazione economica e sociale dei territori del nostro paese in cui opera, anche attraverso la professionalità e la qualità dei servizi Salute forniti ai cittadini – ha affermato Gian Luca Santi, Direttore Generale Area Immobiliare, Società Diversificate del Gruppo Unipol –. La clinica Villa Donatello ne è un esempio visto che, sotto la gestione del nostro gruppo, ha dimostrato una rinnovata energia per attrarre le migliori professionalità della medicina locale ed ha ulteriormente rafforzato la sua posizione come punto di riferimento della sanità privata a Firenze. Ne è conseguita una crescita della domanda che ci ha portato alla scelta di individuare un nuovo spazio, in grado di rispondere alle richieste del territorio e garantire alla clinica uno sviluppo di lungo termine.


IL VIDEO CON LE IMMAGINI E LE INTERVISTE REALIZZATE DURANTE L’INAUGURAZIONE


La nuova struttura dispone di 8 sale operatorie, 128 posti letto, 32 ambulatori, attrezzature
all’avanguardia quali un angiografo, un robot per la chirurgia urologica, tre laser per la chirurgia oculistica, una risonanza magnetica di ultima generazione, un mammografo digitale ed un ecografo avanzatissimo per la diagnosi prenatale.

La struttura è facilmente raggiungibile in auto, con l’autobus e con il treno metropolitano sia da Firenze che dai comuni della Piana, fino a Prato e Pistoia. Si trova in un contesto gradevole e rilassante, dispone di parcheggi, di un bar, mentre sono previste prossimamente le aperture di un negozio di ottica e di una parafarmacia.

La nuova sede ci consentirà di dare corpo ad un nuovo modello di sanità privata – ha affermato Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello -. Alla qualità medica ed infermieristica, da sempre vanto di Villa Donatello, la nuova struttura unirà, grazie alla sua logistica pensata ad hoc, l’ulteriore sviluppo di percorsi sanitari che consentiranno di seguire il paziente dalla diagnosi alla cura, alla riabilitazione, al follow-up con team di professionisti fra loro coordinati in una visione unitaria dei bisogni del paziente. Oggi infatti – ha aggiunto Rimoldi – una casa di cura non deve essere più solamente una struttura che fornisce servizi di comfort alberghiero ai medici ed ai loro clienti, ma deve investire in tecnologie e servizi, nei rapporti con il territorio, la società civile, la ricerca.

Quello della clinica aperta è infatti il concetto alla base della nuova struttura, la mission del nuovo corso di Villa Donatello. Per questo, il prossimo 17 novembre, è stato organizzato un open day con oltre 200 visite gratuite per tutti coloro che vorranno prenotarsi e, successivamente, è prevista una giornata dedicata a tutte le società sportive del territorio che operano a livello giovanile. Inoltre, sono in fase di sviluppo alcune iniziative di prevenzione e cura insieme con la Fondazione ANT e la Fondazione Tommasino Bacciotti. Infine, sono in via di definizione degli incontri periodici con la popolazione per offrire informazioni, consulenze e controlli per aiutare i cittadini nella cura della
propria salute.

Fra i nuovi servizi, che rafforzano il concetto di clinica aperta a supporto dei pazienti, compare un servizio di assistenza domiciliare integrata, la possibilità di ricevere direttamente a domicilio qualsiasi referto, nonché il Fast Aid, ovvero un ambulatorio ad accesso rapido per supportare il pronto soccorso nel seguire alcuni codici bianchi.

LE IMMAGINI DELLA STRUTTURA E DELL’INAUGURAZIONE

Oops...
Slider with alias inaugurazione slider not found.