Le patologie del rene: i risultati di una giornata di prevenzione

Le Patologie del Rene

I risultati di una giornata di prevenzione a Firenze

Lo scorso 10 Marzo, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale del Rene la nostra Casa di Cura, in collaborazione con il Rotary Club Firenze, con la Croce Rossa Italiana Comitato di Prato e con l’Unità Operativa di Nefrologia Firenze 2, ha promosso uno screening gratuito di popolazione rivolto alla prevenzione delle malattie renali.
Lo studio, coordinato dal consulente nefrologo di Villa Donatello Prof. Marcello Amato, ha coinvolto 55 persone, quasi equamente ripartite tra uomini (23) e donne (22), che sono state sottoposte ad un controllo sia clinico che di laboratorio che prevedeva
  • un’anamnesi familiare e personale che poneva attenzione particolare al riconoscimento dei fattori di rischio connessi alle patologie del rene legati agli stili di vita (fumo, sedentarietà, obesità) ma anche a patologie presenti e/o pregresse come l’ipertensione, il diabete, la calcolosi e altro
  • l’identificazione della presenza o meno di marcatori di patologia renali tramite l’esame delle urine
  • la rilevazione del tasso glicemico, sempre mediante stick
  • una valutazione della saturazione dell’ossigeno per evidenziare l’eventuale presenza di patologie respiratorie o di altre patologie come l’anemia
  • la misurazione della pressione arteriosa
I dati così raccolti sono poi stati oggetto di confronto tra il singolo paziente ed il medico nefrologo per le raccomandazioni del caso e l’eventuale rinvio al medico curante per ulteriori approfondimenti diagnostici necessari come ecografie, valutazione della funzione renale in toto e altro.

I risultati

I risultati dell’indagine compiuti sul campione di popolazione che ha partecipato, compreso in una fascia di età tra i 21 e gli 81 anni con gli Over 65 rappresentati per il 40 %, indicano la presenza di
  • ipertensione nel 25 % dei soggetti
  • vizio del fumo nel 20 % dei casi
  • anomalie urinarie e l’iperglicemia nel 15%
  • nessuna anomalia nella saturazione di ossigeno
Questi dati, anche se raccolti su una piccola casistica di popolazione, confermano comunque  la presenza di percentuali assai significative di fattori di rischio connessi allo sviluppo di patologie renali che necessitano di stretto controllo clinico per evitare gravi complicanze sia in termini di morbilità che di mortalità che ad esse sono notoriamente associate.
I dati evidenziano in maniera particolare come la porzione di popolazione particolarmente esposta ai rischi di cui abbiamo parlato, che necessiterebbe dunque di un maggior riconoscimento e di successive attività di controllo e prevenzione, sia identificabile in quella degli Over 65 – prevalentemente maschi – così come in quella dei fumatori obesi e, ancor più in generale, in tutti i soggetti affetti da ipertensione, diabete e dislipidemie.
Ad essi dovrebbe essere rivolta in maniera particolare l’attenzione della  politica sanitaria di prevenzione e di cura.
Come operatori del mondo sanitario raccomandiamo alle persone che ricadono nelle categorie sopraelencate di attivarsi per tenere costantemente sotto controllo la propria salute, cominciando a rivolgersi al proprio medico curante come tramite per la realizzazione di esami sul tipo di quelli effettuati durante la nostra iniziativa gratuita di screening preventivo.

la locandina della Giornata Mondiale del Rene 2018

Giornata Mondiale del Rene 2018: prevenzione gratuita a Firenze

Giornata Mondiale del Rene 2018

Prevenzione gratuita a Firenze il prossimo 10 Marzo

Il Rotary Firenze, in collaborazione con Fondazione italiana del Rene, Croce Rossa Italiana comitato di Prato, UO di Nefrologia e dialisi Firenze 2 e la Casa di Cura Villa Donatello, promuove per il 10 Marzo 2018 una serie di prestazioni di prevenzione gratuita in occasione  della Giornata Mondiale del Rene che quest’anno, in realtà, sarà celebrata a livello mondiale l’8 Marzo.

I dati sulla diffusione tra la popolazione della malattia cronica del rene raccontano di un’incidenza pari al 6-7%.

Questo deficit della funzione renale, nella gran parte dei casi asintomatico per larga parte della sua storia naturale, è associato per i vari stadi di gravità ad elevata mortalità cardio e cerebro-vascolare.

Sono conosciuti molti fattori di rischio per lo sviluppo di questa patologia, tra i quali appaiono rilevanti il sesso maschile, l’età superiore ai 65 anni, il fumo, l’obesità, l’ipertensione, il diabete, la calcolosi e le infezioni renali, la gotta, le nefriti pregresse e altro ancora.

Il tempestivo riconoscimento di un danno esistente della funzione renale rappresenta lo strumento più efficace per contrastarne l’evoluzione verso le forme più avanzate che necessitano di dialisi e/o trapianto.

Coloro i quali ne faranno tempestivamente richiesta saranno gratuitamente sottoposti, Sabato 10 Marzo 2018, ad un controllo clinico-laboratoristico che comprenderà l’esecuzione di uno stick su un campione di urine a fresco oltre che la misurazione della pressione arteriosa, della saturazione di ossigeno e della glicemia.

I risultati di queste indagini saranno valutate con un medico Nefrologo che esprimerà raccomandazioni e proposte da veicolare al medico di famiglia, per eventuali successivi approfondimenti.

Come si svolgerà l’esame

  • Dato il forte interesse è molto importante prenotarsi il prima possibile perché i posti a disposizione sono limitati.
  • La giornata di prevenzione, che vedrà impegnato il nostro nefrologo Prof. Marcello Amato, si svolgerà a Villa Donatello in Viale Matteotti 2 a Firenze, nel plesso di Villa Vittoria, al primo piano.
  • Ogni screening durerà circa 15 minuti e consisterà di due fasi: la raccolta materiali e dati in una stanza, grazie alla presenza e al supporto di volontarie crocerossine (5 minuti) e il successivo passaggio nella stanza del nefrologo per la valutazione dei risultati ottenuti (10 minuti).
  • All’ingresso ci saranno delle hostess dedicate all’accoglienza e a fornire eventuali informazioni

Come prenotare

Per poter accedere a questa prestazione gratuita si potrà scegliere tra due modalità distinte:

  • Chiamando il numero 055 5097900 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 sino alle ore 13,00
  • Compilando il modulo qua sotto, certi di aver aggiunto tutti i campi richiesti, in maniera da essere poi richiamati da un nostro addetto per definire l’eventuale orario in cui la prestazione sarà erogata


     

    un chirurgo tiene in mano una sezione artificiale di un rene

    Che cosa sai sulle patologie del rene? [QUIZ]

    Che cosa conosci del rene e delle sue patologie? [QUIZ]

    Un questionario in 15 domande per saperne di più.

    Dopo ogni domanda ti verrà comunicata la risposta corretta e il perché. Al termine del quiz, invece, conoscerai il conteggio medio delle risposte corrette date da tutti i partecipanti e, inviando il quiz, potrai immediatamente sapere il tuo punteggio finale.