Dieta e Glicemia: un nuovo studio

una zuppa di broccoli

Dieta e Glicemia: un nuovo studio Un nuovo studio dimostra che una dieta a basso contenuto di carboidrati aiuta le persone con diabete non trattato e quelle a rischio di diabete a ridurre la glicemia. Sebbene le diete a basso contenuto di carboidrati siano spesso consigliate a coloro che sono in cura per il diabete, […]

Il caffè riduce il rischio di malattie cardiovascolari?

una tazzina di caffè circondata da chicchi

Il caffè riduce il rischio di malattie cardiovascolari? Una nuova ricerca pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha rilevato un’associazione tra bere caffè e vivere più a lungo, nel senso in cui si è studiato come l’assunzione della bevanda più amata dagli italiani sia in grado di contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. […]

Vitamina D: quanto ne abbiamo davvero bisogno e in quali casi?

pasticche di vitamina di disposte come a formare i raggi del sole

Vitamina D: quanto ne abbiamo davvero bisogno e in quali casi? La vitamina D non è la panacea per risolvere tutti i problemi, ma ha mostrato risultati promettenti in alcune aree chiave. Per anni si è pensato alla vitamina D come a un integratore miracoloso in grado di ridurre il rischio di sviluppare cancro, malattie […]

Le Afte: che cosa sono e come trattarle

una dottoressa esamina la bocca di un bambino sofferente

Le Afte: che cosa sono e come trattarle Le ulcere della bocca Le afte sono aree dolorose della bocca e delle gengive, note anche come ulcere della bocca. Pur essendo per lo più innocue, le afte possono essere estremamente fastidiose e rendere difficile per alcune persone mangiare, bere o anche lavarsi i denti. Le afte […]

Come il cervello riconosce gli oggetti

immagine stilizzata del comportamento del cervello

Uno studio del MIT svela un complesso meccanismo del cervello Alcuni neuroscienziati provano come la corteccia inferotemporale del cervello sia in grado di identificare gli oggetti Quando i nostri occhi sono aperti il flusso visivo passa dalla retina, attraverso il nervo ottico, fino al cervello, che assembla tutte le informazioni per ricostruire oggetti e scenari. […]

Enterite: che cos’è, quali terapie per curarla e come fare prevenzione

una donna tiene all'altezza dell'addome un cartello con il disegno dell'intestino

Enterite: che cos’è, quali terapie per curarla e come fare prevenzione L’enterite è un’infiammazione che colpisce l’intestino tenue. Vengono riconosciute due tipologie principali di enterite: quella infettiva, causata da batteri o virus equella da radiazioni, che si verifica in alcune occasioni come risultato della radioterapia. I principali sintomi dell’enterite sono: dolore addominale o crampi diarrea […]

Coronavirus: L’attività fisica ai tempi del COVID-19

una ragazza fa esercizio fisico in casa guardando la televisione

L’attività fisica ai tempi del COVID-19 Una serie di indicazioni e consigli su come mantenersi attivi durante l’epidemiaa cura del nostro team di Medicina dello Sport TESTO AGGIORNATO AL 16 NOVEMBRE 2020 La pandemia di coronavirus (COVID-19) può rendere difficile mantenere uno stile di vita fisicamente attivo, ma noi proviamo con questo articolo a darvi […]

Ipotiroidismo: parliamo di dieta e alimentazione

Due mani operano una finta tiroide costruita con pezzi di puzzle

Ipotiroidismo Parliamo di dieta e alimentazione La tiroide è una ghiandola endocrina dalla caratteristica forma di farfalla che si trova nella parte anteriore del collo e che è coinvolta in numerose funzioni dell’organismo, soprattutto quelle che regolano il nostro metabolismo. L’ipotiroidismo è una sindrome che rende insufficiente l’azione degli ormoni tiroidei, prevalentemente quando la tiroide […]

Un grammo del nostro DNA potrebbe contenere l’intera Internet

un'immagine della molecola di DNA

Il nostro DNA è una macchina meravigliosa La capacità di immagazzinare dati della molecola più misteriosa e intricata è spaventosa Il DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica”. – Richard Dawkins – La nostra è un’epoca strana. Non percepiamo di essere nell’occhio di […]

Recuperare il sonno perduto durante il weekend? Non basta ed è sbagliato!

una ragazza stringe a se un cuscino

Recuperare il sonno perduto durante il weekend? Non basta ed è sbagliato! Molte persone, soprattutto quelle che hanno una vita piena di impegni e di situazioni stressanti, cercano di recuperare il sonno perduto durante il fine settimana. Un team di ricercatori francesi che si occupa di disturbi del sonno ci avverte però che, passati il […]

Skip to content