Denti del Giudizio: Quali cibi sono consigliati dopo un’estrazione?

Denti del Giudizio

Quali cibi sono consigliati dopo un’estrazione?

I denti del giudizio sono gli ultimi molari che sviluppiamo, normalmente compaiono in una fascia d’età che va dai 15 ai 25 anni.

I denti del giudizio spesso emergono solo parzialmente dalle gengive o lo fanno con un’angolazione errata. Un dente del giudizio nato in posizione sbagliata può creare problemi importanti come infezioni, infiammazioni dei tessuti molli circostanti e altro ancora che spesso va sotto al nome di pericoronite.

Una delle domande che spesso vengono rivolte al medico specialista è quella relativa agli alimenti che è possibile mangiare dopo un’estrazione di un dente del giudizio. Come vedrete si tratta di cibi prevalentemente liquidi o molto morbidi. Aggiungeremo comunque anche la lista di quelli particolarmente sconsigliati.

Cibi consigliati

  • frullati
  • purea di frutta senza semi
  • zuppe
  • brodi
  • mela grattugiata
  • gelati
  • avocado
  • gelatine
  • banana schiacciata
  • purea di fagioli
  • purea di patate
  • purè o verdure schiacciate come carote, broccoli o altro
  • uova strapazzate o alla coque
  • formaggi morbidi come lo stracchino
  • yogourt

Evitate di mangiare prodotti acquistati in negozio come i frappè che spesso contengono elevate quantità di zucchero aggiunto.

I frullati sono facili da preparare anche a casa con l’aggiunta di frutta senza semi passata al latte. Il frutto contribuirà alle vitamine e ai minerali necessari alla dieta, particolarmente importanti nelle prime fasi del recupero.

Se avete a disposizione un frullatore utilizzatelo: i frullati fatti in casa possono contenere una varietà di frutta e verdura in grado di fornire fibre e nutrienti necessari per il recupero. Cercate tuttavia di evitare frutti con semi piccoli.

Le zuppe, oltre ad essere molto saporite, sono ottime per l’apporto alla dieta di fibre, vitamine e minerali. I brodi sono invece in genere più leggeri e avranno meno valore nutritivo.

Il gelato è freddo e lenitivo, ma è anche ricco di zuccheri e calorie. Lo yogurt è un’alternativa più salutare, soprattutto se vi aggiungete un po’ di purea di frutta.

La purea di verdure, pur non necessitando della masticazione come altri alimenti citati in precedenza, ha una consistenza che può essere particolarmente gradita se viene assunta dopo un periodo di assunzione di cibi liquidi.



Cibi da evitare

  • semi, che possono rimanere bloccati nella ferita e causare infezioni
  • grani di pepe e altre spezie granulari
  • cibi piccanti
  • patatine e popcorn
  • cibo che richiede una lunga masticazione

Da ricordare anche che gli alimenti acidi possono irritare la zona dell’estrazione e rallentarne la guarigione.

Come ultima accortezza vi consigliamo di evitare di bere con la cannuccia, pratica che in questi casi è molto diffusa, perché  il gesto dell’aspirazione può causare una condizione dolorosa chiamata alveolite secca.


 

uomo con un limone in bocca strizza gli occhi per l'acidità

Curarsi con acqua e limone? Attenzione ai denti!

Acqua e limone per sentirsi meglio?

Attenzione ai denti!

Sono ormai diversi anni che ci capita di leggere o sentire che sempre più persone hanno l’abitudine di bere ogni mattina acqua e limone.

Alcuni bevono questa bevanda tiepida, altri fredda, altri ancora assumono il succo di limone puro o mescolato con magnesio e/o ginger.

Le ragioni di questa usanza risiedono nel numero crescente di articoli che magnificano i benefici del limone per il nostro organismo.

Sembra quasi che la soluzione di acqua e limone sia diventata il rimedio di tutti i mali: depura, fa dimagrire, scioglie i depositi adiposi localizzati ed altre cose ancora.

Senza voler entrare capillarmente nella reale efficacia del limone per la casistica appena ricordata, giova notare che troppo spesso gli articoli di cui stiamo parlando omettono, a differenza per esempio di questo, di aggiungere anche delle avvertenze e delle controindicazioni.

Non dobbiamo infatti fare l’errore di dimenticare che il succo di limone è estremamente acido, contenendo infatti acido citrico.

Scriviamo questo breve articolo dopo esserci confrontati con la Dr.ssa Silvia Babboni, odontoiatra presso la nostra Casa di Cura, che sull’assunzione di acqua e limone ci raccomanda di fare presente che

un suo uso prolungato e continuativo può erodere lo smalto dei denti in modo irreversibile. Una volta eroso lo smalto non si riforma più. Dunque si deve fare attenzione.

Se proprio non si riesce a fare a meno del limone – aggiunge la dottoressa – si deve avere l’accortezza di berlo mediante l’uso di una cannuccia, in modo da minimizzare il contatto diretto del succo con i denti.

Un’altra cosa che la dottoressa Babboni ci ricorda è che

i denti non vanno lavati subito dopo aver mangiato del limone perché la combinazione succo di limone-spazzolino-dentifricio, soprattutto se si usa una pasta che contiene sbiancanti o granuli, può essere molto lesiva per lo smalto dei denti.

È meglio quindi attendere almeno una ventina di minuti prima di lavarsi i denti – conclude – assicurandosi di sciacquare prima la bocca con l’acqua. Questo perché bere bevande acide diminuisce il potere tampone della saliva che tende a proteggere lo smalto dei denti dall’attacco degli acidi e il succo di limone è un alimento particolarmente acido, con un pH pari a 2.3 quando è riconosciuto che fino ad un pH pari 6 siamo di fronte ad alimenti acidi.

Quindi, sebbene il consumo di acqua e limone sia un’abitudine diffusa e ci siano molte persone disposte a dire che si stia parlando di una bevanda in grado di produrre effetti al limite del miracoloso, non bisogna sottovalutarne gli eventuali effetti negativi che potrebbe produrre al nostro organismo anche in altri casi rispetto a quello del rispetto per i denti sottolineato dalla Dr.ssa Babboni.

Come sempre misura nella valutazione delle informazioni raccolte in giro per il Web, buon senso e un confronto con il proprio medico di riferimento sono le opzioni minime alle quali vi consigliamo di attenervi.


 

Una ragazza bionda sorride mostrando una dentatura perfetta

La cura del sorriso e le nuove tecnologie: l’odontoiatria di Villa Donatello

La cura del sorriso e le nuove tecnologie

L’Odontoiatria di Villa Donatello in un’intervista al Dr. Daniele Benedetti Forastieri

In questi giorni è andata in onda su Tele Iride, a cura di Paola Leoni, un’intervista a tutto tondo al Dr. Daniele Benedetti Forastieri, responsabile della Specialità di Odontoiatria della nostra Casa di Cura.

Molti i temi toccati durante la trasmissione: dalle innovative attrezzature a disposizione della nostra Casa di cura, alla loro interconnessione; dalle novità nella diagnostica alle simulazioni virtuali, per non dimenticare la cura e l’attenzione verso il paziente riducendo tempi di attesa, invasività e molto altro.

Vi riproponiamo in questa pagina la versione integrale aggiungendo in calce un indice che vi permetterà di saltare ai punti che vi interessano di più.

INDICE DEI TEMI TRATTATI

(cliccare sul minutaggio per saltare al punto)

1:23 – Scheda introduttiva della Redazione di Tele Iride
4:07 – Com’è strutturata l’Unità di Odontoiatria a Villa Donatello?
4:40 – Quali sono le attrezzature innovative a disposizione dell’Odontoiatria di Villa Donatello?
5:49 – Quali sono, oggi, le novità nel campo della diagnostica in odontoiatria?
6:44 – Parliamo della TAC Cone Beam
8:28 – Quale impatto hanno sui pazienti le nuove tecniche odontoiatriche a disposizione di Villa Donatello?
9:45 – Perché molte persone si rivolgono all’estero per questo tipo di servizio?
10:58 – Si può dire che in medicina è più bravo chi sbaglia di meno?
11:46 – Le tecniche di simulazione virtuale del sorriso: il Digital Smile Design
14:06 – Di fronte a tutta questa tecnologia come si può anche ridurre il costo degli interventi odontoiatrici?
15:26 – Cos’è il CEREC?
16:15 – Le tecnologie di cui abbiamo parlato possono essere interconnesse tra di loro?
17:01 – Quanto conta l’estetica della bocca nella società di oggi?
18:53 – Quali vantaggi ricadono sui pazienti grazie all’interconnessione di queste tecnologie?
19:47 – Parliamo della paura di andare dal dentista?
22:20 – La multidisciplinarietà di Villa Donatello come forma di sicurezza dei pazienti
22:54 – Quali consigli possiamo dare rispetto alla cura dei denti di bambini e adulti?
25:00 – La cura dei denti come “investimento”
26:13 – Quali differenze con le cliniche low cost?
28:24 – Quali convenzioni esistono sui servizi odontoiatrici di Villa Donatello?

Si ringrazia Tele Iride per averci messo a disposizione il video dell’intervista


 

una ragazza mostra un sorriso con denti perfetti

Odontoiatria: le nuove tecniche rivoluzionarie per ridarti il sorriso

L’Odontoiatria di Villa Donatello

Le nuove tecnologie che migliorano l’efficacia e l’invasività di questa specialità

Nel corso degli ultimi mesi, a seguito di tutta una serie di implementazioni, abbiamo presentato sul nostro Canale YouTube delle brevi interviste al Dr. Daniele Benedetti Forastieri, che ci ha guidato in alcune innovative opportunità offerte dalle nuove tecnologie rivoluzionarie per l’odontoiatria.

Abbiamo deciso quindi di raccogliere questi spunti video e riproporveli in maniera che possano essere visti uno dietro l’altro, per avere un quadro più completo dell’offerta.

Ovviamente non si tratta di tutte le novità delle quali si fa uso presso la nostra Casa di Cura, ma possono comunque servire a darvi un’idea dell’approccio voluto verso l’eccellenza, l’efficacia e la minore invasività possibile nei confronti del paziente.

In questi primi due video il Dr. Benedetti Forastieri ci mostra come la ricostruzione virtuale delle modifiche eseguibili sui denti di un paziente permette di correlarli ai cambiamenti che subiranno anche i tessuti molli e, più in generale, per verificare l’aspetto finale che il sorriso del paziente avrà dopo l’intervento in maniera da condividere con lui le scelte ed evitare sorprese a modifiche avvenute.

La simulazione virtuale del sorriso 1° Parte

La simulazione virtuale del sorriso 2° parte

Nel terzo video a seguire, invece, ci viene mostrata, anche con esempi,  una nuova tecnica rivoluzionaria per posizionare gli impianti utilizzati per la sostituzione dei denti mancanti. Tecnica che opera in maniera non invasiva, senza ferite, e con un decorso pressoché nullo per il paziente.

Una tecnica rivoluzionaria per la sostituzione dei denti mancanti


Vi ricordiamo che è possibile prenotare una prestazione direttamente dal Sito Web, trovate il pulsante apposito nella colonna destra di questo articolo. Per qualsiasi dubbio, domanda o chiarimenti potete utilizzare i commenti qua sotto o scriverci all’indirizzo info@villadonatello.it