immagine del fiume Arno a Firenze

Sport e Alimentazione: Villa Donatello e Canottieri Firenze insieme per il benessere dei campioni di domani

Sport e Alimentazione: Villa Donatello e Canottieri Firenze
insieme per il benessere dei campioni di domani

Quaranta ragazzi con un grande sogno: diventare campioni di canottaggio. Ma per farlo, oltre alla preparazione atletica, bisogna allenare anche ciò che dà loro energia: l’alimentazione.

È così che la Società Canottieri Firenze ha deciso di ampliare la partnership con Villa Donatello, struttura da sempre attenta alla sensibilizzazione delle corrette abitudini, non solo dal punto di vista alimentare, ma anche con la promozione dei corretti stili di vita  e della prevenzione.

Gli atleti, di varie fasce di età, saranno infatti seguiti, monitorati e guidati dal team di nutrizionisti sportivi collegati al progetto Donatello per lo sport : realtà che vede da tempo la struttura sanitaria fiorentina impegnata su questi fronti affiancando molte altre società sportive del territorio.

Nello specifico Villa Donatello, già medical partner dei Canottieri Firenze, offre servizi sia per gli atleti che sconti e agevolazioni per i soci del Circolo e per i loro familiari.

Questo nuovo servizio, che si aggiunge al rapporto di collaborazione tra Villa Donatello con la Società Canottieri Firenze, è la conferma di una partnership che cresce e si rafforza sempre più nell’interesse dei giovani atleti – afferma il Dott. Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello -. Il progetto si inserisce nel più ampio programma Donatello per lo sport: iniziativa che ha permesso ai professionisti della nostra struttura – fisioterapisti, nutrizionisti, etc – di lavorare a stretto contatto con numerose associazioni sportive del territorio, fornendo servizi volte a migliorare la preparazione atletica e la forma fisica degli atleti, mettendo al centro la loro salute a 360° per cercare di raggiungere gli obiettivi sportivi.

Siamo molto felici di questa nuova collaborazione tra lo staff tecnico e la parte dirigenziale della Società Canottieri Firenze e Villa Donatello – sostiene Luigi De Lucia, Direttore Tecnico della Società Canottieri Firenze –. La sinergia che si è creata tra una delle strutture sanitarie più importanti della città ed una realtà sportiva storica come quella dei Canottieri, si basa su dei principi condivisi seri e sani per far crescere i ragazzi in una società come quella in cui viviamo: è infatti più facile non fare sport che dedicarsi ad un’attività con regolarità.

A chi è rivolto il progetto che vedrà impegnato il team di nutrizionisti di Villa Donatelo?

Il progetto interessa circa 40 ragazzi di varie fasce di età, principalmente la prima squadra della Società Canottieri Firenze – ragazzi dai 14/15 anni fino ai 18/19 – che svolgono già attività di vertice e che, partecipando ai campionati italiani, hanno già un programma di allenamento strutturato e finalizzato per raggiungere e mantenere un alto livello.

Insieme a questi atleti ci sono anche coloro che svolgono gare a livello regionale e che seguono un programma di allenamento meno intenso; inoltre, abbiamo deciso di includere nel gruppo anche alcuni ragazzi dal 2012 al 2008: giovanissimi che faranno parte nel futuro della squadra agonistica e che ora frequentano la scuola di canottaggio e che sono alle prese con le loro prime gare.

Il team di nutrizionisti di Villa Donatello ha già cominciato questo nuovo percorso con i giovani atleti della Canottieri Firenze. Nei primi incontri sono state effettuate delle valutazioni per vedere il loro stato di salute e registrare i parametri di ciascuno (es. peso, altezza, massa grassa/massa magra).

L’approccio che il team ha deciso di usare con i giovani per introdurli alle buone abitudini alimentari è di tipo dinamico, volto a spronarli a fare domande, suscitando curiosità sul tema senza farli sentire obbligati a dover seguire un nuovo regime nutrizionale.

Il nostro augurio – dichiarano i nutrizionisti di Villa Donatello – è che ognuno di loro possa diventare un campione del canottaggio, ma se così non fosse, avranno comunque vinto essendo riusciti ad adottare buone pratiche alimentari che porteranno con loro per tutta la vita, salvaguardando la loro salute con una buona alimentazione.

In funzione di quelli che sono i piani di allenamento di ogni sportivo, viene fatta un’intervista alimentare per stimare quello che è il suo dispendio energetico – livello attività fisica, la parte accrescimento e la parte di attività sedentaria dove deve impiegare la mente. Sulla base di quelle che sono le loro abitudini e caratteristiche viene stilato un piano alimentare specifico e personalizzato, seguendo quindi le esigenze di ogni singolo atleta ed includendo se necessaria anche la parte della supplementazione (integratori).

Quanto conta insegnare ai ragazzi già dalla tenera età, da giovanissimi, ad avere un’alimentazione corretta e soprattutto quanto conta l’alimentazione per la resa sportiva?

Sono due parametri estremamente importanti. Se mangio male, o metto nel corpo alimenti non efficaci e funzionali, le prestazioni sportive saranno inferiori: è inutile fare una buona preparazione se non riesco ad avere un carburante efficacie per raggiungere il mio obiettivo – afferma De Lucia -. Oggigiorno credo sia fondamentale insegnare sin da piccoli ai ragazzi l’importanza di una corretta alimentazione, dandogli quei fondamenti che permetteranno loro di creare, costruire e sapersi gestire nelle fasi importanti di una gara o durante la preparazione invernale. Questo non vuol dire privarsi si qualcosa: anzi l’obiettivo è quello di poter mangiare tutto ed essere liberi di farlo, sapendo però come autogestirsi nei periodi più intensi e sapendo cosa mangiare regolarmente. Avere una guida esperta che sappia indirizzarli in questo importante percorso è fondamentale, perché tra fare una cosa e farla per bene c’è tanta differenza – conclude De Lucia -, ma se seguiamo i suggerimenti che preparatori atletici, allenatori e nutrizionisti ci danno, è anche più facile riuscire ad ottenere i risultati sognati, e quindi le vittorie


 

un ragazzo sta per calciare un pallone in porta su un campo di calcio

Giovani e Sport: 5 semplici consigli per l’attività sportiva (e la ripresa scolastica) – Villa Donatello per lo Sport

Giovani e Sport: 5 semplici consigli per l’attività fisica
(e la ripresa scolastica)

Con la ripresa della scuola è ricominciata anche la stagione dell’attività fisica e degli sport dei nostri ragazzi. In questo breve articolo 5 consigli basilari  per aiutare gli adolescenti a rimanere in salute per tutto l’anno scolastico.

1. La dieta alimentare prima di tutto

Mangiare e bere con intelligenza ed equilibrio è il metodo migliore per mantenere il corpo e la mente in perfetta forma, sia per lo studio che per lo sport.

Il corpo di un adolescente può richiedere da 2.000 a 5.000 calorie al giorno a seconda della ragazza o del ragazzo: per rimanere energici e mantenere il corpo in forma è essenziale consumare ogni giorno almeno due pasti sani e ricchi di sostanze nutritive, insieme a due o tre spuntini tra un pasto e l’altro. Importante non dimenticare di consumare molta acqua per rimanere ben idratati lungo tutta la giornata.

La dieta di un adolescente non dovrebbe mancare di proteine per aiutare i muscoli a crescere e a rigenerarsi, molti carboidrati sani come importante forma di energia ed evitare, il più possibile, i cibi confezionati. Abituarsi a convivere con questi comportamenti alimentari sin da giovani, può aiutare i nostri figli a sviluppare un rapporto sano con l’alimentazione e a mantenere abitudini corrette per la salute, anche in età adulta.

2. Allenarsi con equilibrio

L’età adolescenziale è un periodo della vita in cui avviene lo sviluppo più importante del nostro corpo e del nostro organismo. Per questo è fondamentale che l’attività fisica sia equilibrata sotto più aspetti. Per esempio bisognerebbe che a quell’età fossero pianificate e alternate varie tipologie di allenamento e sessioni di forza per ottenere abbastanza esercizio aerobico e per far lavorare tutti i principali gruppi muscolari del corpo. Riuscire ad effettuare esercizi differenti tra loro per allenare tutto il fisico – come la corsa e il nuoto – favorirebbe un ripristino dell’equilibrio muscolare in tutto il corpo e contribuirebbe a prevenire stiramenti, distorsioni e lesioni alle articolazioni o ai nervi.

3. Quanto è importante lo stretch? Tanto!

Esattamente come bere abbastanza acqua o dormire a sufficienza, lo stretching è spesso trascurato quando si tratta di mantenersi in salute durante la stagione sportiva. Dopo che i muscoli si sono riscaldati, è essenziale effettuare esercizi di stretching prima e dopo l’allenamento: al termine dell’allenamento lo stretching aiuta a ripristinare l’equilibrio muscolare del corpo. La pratica dello stretching, che una volta entrata nella routine di uno sportivo non lo abbandona più, è un regalo che un giovane si porterà dietro per tutta la vita, ricevendo benefici che dureranno anche durante l’anzianità e la vecchiaia. Lo stretching, nel tempo, aiuta infatti a mantenere i fianchi e i tendini del ginocchio flessibili e ad avere una postura equilibrata, anche andando su con l’età.

4. La cura dell’attrezzatura e dell’abbigliamento sportivo

A prescindere da quale sia lo sport praticato, è essenziale fare attenzione alla qualità dell’attrezzatura e alla sua tenuta durante tutta la stagione, agonistica o meno.

Assicuratevi di acquistare materiale che si adatti al corpo e alle capacità dell’adolescente, ma che sia in grado anche di reggere a centinaia di ore di allenamento e di sforzo. Sia che il giovane pretichi un’attività semi-professionistica, che amatoriale, le scarpe sono forse l’elemento dell’abbigliamento sportivo più importante, sul quale bisogna compiere una scelta accurata e sensata. Per prestazioni ottimali, se parliamo di un’attività sportiva costante e intensa, sarebbe consigliato cambiare scarpe quasi ogni 3-4 mesi.

5. Concedersi delle pause è importante

L’intenso lavoro mentale per lo studio, l’alta frequenza delle attività sportive, tutte le attività extracurriculari, gli esami, i momenti di socializzazione e incontro con amici e familiari… è sempre più difficile che gli adolescenti possano avere del vero tempo libero per se stessi. Essere sempre in azione, sia con la mente che con i muscoli, non è sano esattamente come non lo è vivere una vita sedentaria. È molto importante riuscire a ritagliare, o meglio ancora programmare, dei momenti deditati ad attività rilassanti. Queste, assieme ad un corretto rapporto con il sonno, aiuteranno l’adolescente tanto quanto l’allenamento fisico per una maratona o la preparazione mentale per un importante esame da superare.


Questi piccoli accorgimenti sono soltanto alcuni tra quelli di cui bisognerebbe tener conto i nostri ragazzi siano preparati, sani e felici lungo tutta la stagione sportiva. Ci sono molti altri aspetti delicati di cui tener conto, a partire dalla prevenzione e dalla riabilitazione in caso di infortuni più o meno gravi.

Per questo la nostra Casa di Cura ha ideato e realizzato un nuovo importante Percorso di Cura, Donatello per lo Sport, che dedichiamo in primis ai nostri giovani, ma con lo scopo di raggiungere e supportare tutti gli sportivi, amatoriali o professionisti, che vogliono vivere la loro passione agonistica in serenità e sapendo di poter contare su un team di specialisti in grado di supportarli sotto ogni punto di vista. Per saperne di più cliccate sul l’immagine sottostante.


 

alcuni dei ragazzi della FC Duccio Dini prima delle visite mediche a Villa Donatello

Villa Donatello per la Squadra “FC Duccio Dini”

La Casa di cura Villa Donatello – tramite il suo servizio Donatello per lo Sport – è lieta di annunciare una nuova collaborazione con la FC Duccio Dini: Associazione Sportiva Dilettantistica fondata il 22 Luglio 2019 in onore e memoria di Duccio Dini, 29enne fiorentino scomparso l’11 Giugno 2018 in seguito ad un inseguimento tra macchine per un regolamento di conti del quale non era coinvolto.

Villa Donatello è da anni presente nel mondo dello sport grazie alla possibilità di aver cura degli atleti in modo completo: dalla diagnostica alla cardiologia, dalla chirurgia alla fisioterapia, la nostra struttura ha già instaurato importanti partnership con altre realtà sportive cittadine come il Bisonte Volley e I Medicei rugby.

Collaborare con la FC Duccio Dini, una squadra che gioca in memoria e nel nome di Duccio, per portare in campo i valori di un ragazzo per bene che amava la vita e lo sport – afferma Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello – ci dà molta soddisfazione, anche perché si tratta di un progetto che esprime importanti valori da noi sempre condivisi. Faccio un grande in bocca al lupo a tutta la squadra per la stagione sportiva alle porte.

.

Siamo entusiasti e orgogliosi di avere vicino a noi un’eccellenza del territorio fiorentino e toscano come Villa Donatello – aggiunge il Presidente della FC Duccio Dini Daniele Piancaldini: avere costruito questa collaborazione oltre ad essere motivo di orgoglio, ci rende più tranquilli, perché sappiamo che i giocatori saranno sempre in buone mani.

uno degli atleti della FC Duccio Dini durante le visite medico-sportiva
Uno degli atleti della FC Duccio Dini durante le visite medico-sportiva effettuate presso Villa Donatello