Sarà vero?
Falsi miti sulla salute: ecco cosa dice la scienza.
Nella nostra società circolano molti miti sulla salute che spesso vengono presi per regole da rispettare in modo ferreo, addirittura tramandandole di generazione in generazione.
Ecco una lista di 10 dei falsi miti più comuni in tutto il mondo e le verità che si nascondono dietro questi.
1. “Se mangi le carote, vedrai anche al buio.”
Le carote sono ricche di vitamina A, che è essenziale per una buona vista. Tuttavia, mangiare carote non ti donerà il super potere di vedere chiaramente al buio, né correggerà un difetto visivo.
Questo mito ha origine durante la Seconda Guerra Mondiale, quando, per nascondere agli eserciti nemici l’uso di un radar molto avanzato, il governo britannico lanciò un’enorme campagna di propaganda e disinformazione, diffondendo la voce che i piloti della RAF mangiassero molte carote per aumentare la loro vista e migliorare la mira anche al buio. Questo era anche un modo per cercare di risolvere il problema della scarsità di cibo disponibile.
2. “Ti è venuta la pancia da birra.”
La cosiddetta “pancia da birra” non è causata solo dal consumo di birra. L’aumento di peso è il risultato di un eccesso calorico, che può provenire da qualsiasi fonte di cibo e bevande. Tuttavia, la birra è una bevanda molto calorica e può far prendere peso.
3. “Se continui a mangiare cioccolata, ti spunteranno i brufoli.”
Non ci sono prove scientifiche che dimostrino che la cioccolata causi l’acne. L’acne è influenzata da ormoni, genetica e altre condizioni della pelle. Una dieta con fin troppi zuccheri e grassi può indubbiamente contribuire all’insorgere di problemi cutanei, ma non è certo tutta colpa del cioccolato.
4. “Non devi bagnarti se hai il ciclo.”
Fare il bagno durante le mestruazioni non è pericoloso e può anzi essere benefico. L’acqua calda può aiutare a rilassare i muscoli e alleviare i crampi. Inoltre, è importante mantenere una buona igiene durante questo periodo.
5. “Copriti, che sennò prendi freddo e ti ammali.”
Il freddo in sé non causa raffreddori o influenze, che sono malattie dovute a dei virus. Tuttavia, il freddo può indebolire il sistema immunitario o portare le persone a stare in ambienti chiusi dove i virus si diffondono più facilmente.
6. “Ti è caduto il panino? Sbrigati, vale la regola dei cinque secondi!”
La teoria secondo cui il cibo caduto a terra sia sicuro da mangiare se raccolto entro cinque secondi è (ovviamente) un mito. I batteri possono contaminare il cibo all’istante. La sicurezza dipende dal tipo di cibo e dalla superficie su cui cade.
7. “Mangia gli spinaci, così diventi forte.”
Gli spinaci sono salutari e ricchi di nutrienti, ma non ti renderanno miracolosamente forte. Questo mito nasce nel 1890, quando dei nutrizionisti americani pubblicarono i nutrienti contenuti negli spinaci. Invece che scrivere che queste verdure contenevano 3,4 mg di ferro ogni 100 grammi, per un errore di stampa ne dichiararono dieci volte tanti, cioè 34 mg!
8. “Una mela al giorno toglie il medico di torno.”
Una frase tanto celebre… quanto sbagliata, se interpretata alla lettera. Le mele sono salutari e ricche di fibre e vitamine, ma non possono sostituire una dieta equilibrata o uno stile di vita sano. Mangiare una varietà di frutta e verdura è essenziale per una buona salute: questo è il vero significato del proverbio!
9. “Scrocchiati ancora le dita e ti verrà l’artrite.”
Non ci sono prove che scrocchiarsi le dita causi l’artrite. Tuttavia, potrebbe provocare un gonfiore temporaneo o una sensazione di disagio. L’artrite è data da una combinazione di fattori genetici, infiammazioni e usura articolare.
10. “Non sederti vicino alla tv, ti rovinerai gli occhi.”
Guardare la televisione da vicino non danneggia la vista, ma può causare affaticamento oculare. È consigliabile fare pause regolari quando si passa del tempo davanti a uno schermo e assicurarsi che l’ambiente sia ben illuminato per ridurre l’affaticamento.
È importante distinguere tra fatti e miti quando si tratta di salute. Consultare fonti attendibili e parlare con il tuo medico può aiutarti a prendere decisioni informate e mantenere uno stile di vita sano, senza regole fin troppo fantasiose o severe.