una donna sorride ad una dottoressa

Open Day per scoprire lo stato di salute delle ossa

Alla Donatello “Bone Clinic” di Villa Donatello
gli Open Day per scoprire lo stato di salute delle ossa

GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE 2023

Le fratture causate da fragilità ossea sono, anche nel nostro Paese, un’emergenza che provoca ogni anno sofferenza e spese sanitarie ingenti.

Molte potrebbero essere evitate, intercettando le situazioni di fragilità ossea attraverso una corretta prevenzione. Purtroppo, il controllo della salute delle ossa non è una consuetudine sufficientemente diffusa e in troppi scoprono la propria condizione solo in seguito a una frattura che comporta dolore, perdita di autonomia, costi e rischio di ulteriori fratture.

Per sensibilizzare riguardo al problema della prevenzione della salute ossea ed abituare le persone a prendersi cura della salute dello scheletro, Donatello Bone Clinic di Villa Donatello ha organizzato una serie di Open Day dedicati agli over 40, dal costo complessivo di 65 Euro, che permetteranno in soli 30 minuti di verificare lo stato di salute del proprio scheletro.

L’esame è comprensivo di:

  • Densitometria ossea – 1 sito
    Visita con il medico per osteoporosi
    Colloquio con Nutrizionista

Le visite di Settembre si terranno Giovedì 21 Settembre dalle ore 09.00 alle ore 15.00.

Donatello Bone Clinic è una moderna struttura da poco sorta a Sesto Fiorentino all’interno di Villa Donatello, in prossimità di Firenze, completamente dedicata alla salute delle ossa.

La Direttrice della Donatello Bone Clinic è la Professoressa Maria Luisa Brandi, Specialista di Endocrinologia di fama mondiale, Presidente dell’Osservatorio Fratture da Fragilità e di FIRMO (Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso).

In occasione degli Open Day, gli over 40 potranno eseguire una MOC ecografica con EchoS di Echolight, un innovativo dispositivo che consente di rilevare la densità delle ossa attraverso la tecnologia REMS, basata su ultrasuoni e non su raggi X, (dunque con una pratica assolutamente priva di radiazioni); riceveranno poi una consulenza medica basata sulla lettura del referto dell’esame, infine una consulenza nutrizionale, che fornirà indicazioni per aiutare lo scheletro a rimanere sano.

Obbligatoria la prenotazione scrivendo a segreteria@boneclinic.it o telefonando al 3396049852.


 

Interno di Villa Donatello a Villa Ragionieri

A Villa Donatello, prima operazione al polmone con anestesia locale avvenuta con successo [VIDEO]

A Villa Donatello, prima operazione al polmone
con anestesia locale avvenuta con successo

Il Dotttor Lorenzo Forasassi
Clicca l’immagine per avviare il video del TGR Toscana

 

Un nuovo percorso rivoluzionario potrebbe aprirsi grazie a una tecnica già conosciuta ma mai usata per paura di conseguenze negative sul paziente.

A Villa Donatello è stato eseguito un intervento su un polmone utilizzando solo l’anestesia locale, come un intervento ambulatoriale.

L’equipe è riuscita a conciliare le condizioni del paziente, l’urgenza dell’intervento e la necessità di non stressare il cuore del paziente, che non avrebbe sopportato un’anestesia totale.

La scelta è stata, quindi, quella di eseguire l’operazione con il paziente non intubato e con respiro spontaneo. L’intervento è stato effettuato con successo presso la nostra struttura principale a Villa Ragionieri – Sesto Fiorentino.

Durante l’intervento – dichiara Lorenzo Forasassi, responsabile dell’equipe degli anestesisti – il polmone del paziente si muoveva normalmente. L’intervento richiedeva la resezione parziale di un lobo polmonare, ma le condizioni del paziente lo avrebbero messo a serio rischio.

Questo intervento intervento innovativo potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nella pratica chirurgica.

Durante l’operazione il polmone del paziente funzionava normalmente, nonostante l’esigenza di resezione parziale di un lobo polmonare. Inoltre, l’anestesia generale e la terapia conservativa chemioterapica avrebbero comportato seri rischi per il paziente. L’equipe degli anestesisti ha quindi scelto di lavorare sulla soluzione della respirazione spontanea, con paziente sedato, senza alcuna ventilazione meccanica o intubazione. Questa nuova tecnica, utilizzata in un caso difficile, potrebbe diventare una pratica consolidata e aprire la strada a nuovi percorsi chirurgici.

Complimenti a tutto il team per questo importante successo e per la sua probabile replicabilità in casi simili a quelli del paziente settantottenne che ne ha beneficiato.


 

Le attività di prevenzione oncologica gratuita del Progetto Melanoma di Maggio 2023

Le attività di prevenzione oncologica gratuita del Progetto Melanoma di Maggio 2023

Tutte le date e le modalità di prenotazione

Le attività di prevenzione oncologica gratuita presso Villa Donatello,  proseguono anche durante il mese di Maggio, grazie alla collaborazione che da anni ci vede al fianco delle attività Fondazione Ant e del Banco Fiorentino.

In questo mese, il progetto “Gioca d’anticipo contro il Tumore“ con le attività del Progetto Melanoma: 24 visite dermatologiche con dermatoscopia per la prevenzione  dei tumori della pelle. Questa iniziativa, come sempre, è a disposizione dei cittadini della Toscana.

A seguire troverete tutti i dettagli, le date e le modalità di prenotazione:


 

PROGETTO MELANOMA

 

Per il Progetto Melanoma di Aprile 2023 saranno 24 le visite gratuite riservate ai cittadini di tutta la Toscana.

Le date a disposizione per questo progetto sono quelle di Giovedì 11 Maggio dalle 14.00 alle 18.00 e di Sabato 13 Maggio, dalle 08.20 alle 12.20

Le prenotazioni, fino ad esaurimento dei posti a disposizione, saranno disponibili dalle ore 11.00 del 2 Maggio, utilizzando il link https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/ che vi fornirà tutte le informazioni direttamente dal Sito della Fondazione ANT Onlus.


 

due mani tengono il fiocco rosa dedicato alla prevenzione dei tumori alla mammella

Le attività di prevenzione oncologica gratuita di Aprile 2023

Le attività di prevenzione oncologica gratuita di Aprile 2023

Tutte le date e le modalità di prenotazione

Le attività di prevenzione oncologica gratuita presso Villa Donatello,  proseguono anche durante il mese di Aprile, grazie alla collaborazione che da anni ci vede al fianco delle attività Fondazione Ant e del Banco Fiorentino.

In questo mese di Aprile da poco iniziato, il progetto “Gioca d’anticipo contro il Tumore“ prevede complessivamente 36 prestazioni gratuite, a disposizione dei cittadini toscani. La realizzazione di esami dedicati alla prevenzione sarà legata al Progetto Melanoma ed al Progetto Mammella.

A seguire troverete tutti i dettagli, le date e le modalità di prenotazione:


PROGETTO MAMMELLA

Locandina del Progetto Mammella di prevenzione oncologica gratuita

 

Saranno 12 le visite senologiche gratuite con ecografia mammaria dedicate a donne di età inferiore ai 45 anni.

La data dedicata alle visite per questo progetto è quella di di Mercoledì 19 Aprile, con un orario che va dalle 13.30, fino alle 19.30.

Le prenotazioni saranno disponibili fino ad esaurimento dei posti liberi a partire dalle ore 11.00 del 6 Aprile. Per prenotarsi sarà necessario utilizzare questo link e seguire da quel momento le istruzioni direttamente gestite dal Sito Web di Fondazione ANT.


PROGETTO MELANOMA

Locandina del Progetto Melanoma di attività di prevenzione gratuita per il mese di Aprile 2023 a Villa Donatello

Per il Progetto Melanoma di Aprile 2023 saranno invece 24 le visite gratuite riservate ai cittadini di tutta la Toscana.

Le date a disposizione per questo progetto sono quelle di Giovedì 13 Aprile dalle 14.00 alle 18.00 e di Sabato 15 Aprile, dalle 08.30 alle 12.30

Le prenotazioni, anche in questo caso fino ad esaurimento dei posti a disposizione, saranno disponibili dalle ore 11.00 del 5 Aprile, utilizzando il link https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/ che vi fornirà tutte le informazioni direttamente dal Sito della Fondazione ANT.


 

Una mano sostiene uno smartphone che mostra il logo della app My Donatello

Referti e immagini radiologiche direttamente sul tuo Smartphone

Villa Donatello guarda al futuro

Referti e immagini radiologiche direttamente sul tuo Smartphone

Il futuro della sanità passa anche per la digitalizzazione. Villa Donatello ha deciso di scommettere sull’utilizzo di canali digitali innovativi in un settore ancora strettamente legato al tradizionale rapporto paziente-struttura.

Radiografie, TAC o risonanze magnetiche sono oggi a portata di smartphone, tablet e pc, con la possibilità ulteriore per il paziente di condividere referto e immagini con il proprio medico – specialista o di medicina generale – anche senza incontrarlo di persona.

È questa l’ultima novità che Villa Donatello aggiunge all’ampia rete di servizi già esistente: la possibilità attraverso l’app MyDonatello e attraverso il nostro portale e accedere alla propria area personale riservata e di visualizzare e scaricare, oltre ai propri referti, anche le immagini delle prestazioni diagnostiche.

Fino a ieri, infatti il paziente doveva tornare in struttura dopo qualche giorno dall’esame per ritirare il dischetto con le immagini e poi condividerlo con il proprio medico portandoglielo di persona, sperando che il suo computer ne supportasse la lettura (oggi i PC con lettore di CD sono sempre più rari).

La nuova procedura avviene in condizione di sicurezza delle informazioni e di rispetto delle normative di privacy. Al fine di garantire la riservatezza dei dati, infatti, il link per accedere al servizio, si trova esclusivamente nel dossier informatico che il paziente ha presso Villa Donatello e di cui solamente lo stesso paziente ha le credenziali di accesso. Per facilitare l’utilizzo del sistema, inoltre, allinterno del proprio Dossier il paziente troverà anche una sezione con le domande più frequenti (F.A.Q.) e i contatti per la richiesta di eventuale supporto (servizioclienti@villadonatello.it). Il risparmio di tempo non sarà solamente una questione di comodità: grazie a questa iniziativa si potranno ridurre i tempi tra la diagnosi e la definizione e l’inizio di un’eventuale terapia, con un beneficio per la salute del paziente.

Il nuovo servizio arricchisce così il ventaglio di soluzioni che Villa Donatello ha sviluppato e che consentono di migliorare l’offerta dei servizi web fruibili dai pazienti e di semplificare i processi comunicativi con la struttura. Dalla prenotazione online al ritiro dei referti per i prelievi del sangue. Dal videoconsulto al pagamento online delle prestazioni. Un sistema che va incontro all’esigenza dell’utenza di risparmiare tempo in riferimento ad attività a scarso valore aggiunto.

Pur non potendo sostituire completamente il rapporto telefonico o di presenza con la struttura, i risultati di queste iniziative indicano che i pazienti gradiscono queste semplificazioni dei processi. La prenotazione online delle prestazioni a Villa Donatello, infatti, dal 2015 ad oggi è cresciuta fino a rappresentare il 18% del totale mentre il ritiro dei referti online riguarda ormai oltre l’80% dei pazienti che effettuano prelievi del sangue.

La convinzione è che, con il tempo, anche il ritiro delle immagini online potrà diventare la prassi più diffusa sul territorio. Perché ciò avvenga è importante che queste di Villa Donatello non siano iniziative isolate, ma che un numero sempre maggiore di realtà sanitarie – sia pubbliche che private – investano e lavorino per offrire servizi sempre migliori e sempre più accessibili ai propri pazienti.


Foto dalla conferenza stampa di presentazione delle

Gioca d’anticipo contro il Tumore

Gioca d’anticipo contro il Tumore

Fondazione ANT, Villa Donatello e Banco Fiorentino
insieme per la prevenzione anche nel 2023

COMUNICATO STAMPA

Si rinnova la collaborazione fra Fondazione ANT, Banco Fiorentino – Credito Cooperativo e Villa Donatello, attraverso la promozione di progetti gratuiti di prevenzione oncologica secondaria offerti alla cittadinanza. La partnership ha un valore importante, perché riporta l’attenzione sulla prevenzione oncologica, offerta in modo completamente gratuito alla popolazione in un momento di importanti difficoltà economiche per le famiglie.

Per il primo semestre del 2023 gli sforzi di ANT saranno concentrati su Progetto Melanoma e Progetto Mammella, attivato quest’anno per le donne sotto i 45 anni, fascia ancora scoperta dall’attività di screening della Regione Toscana.

Saranno organizzate 4 sessioni di Progetto Mammella nelle due sedi di Firenze e Sesto Fiorentino di Villa Donatello. Le giornate per le donne sotto i 45 anni prevederanno visite senologiche con ecografia mammaria ed eventuale mammografia a completamento dell’indagine, per un totale di 48 pazienti.
Saranno organizzate poi 5 sessioni di visite gratuite di Progetto Melanoma per un totale di 120 pazienti. Di queste, quattro si terranno nelle due sedi di Villa Donatello e una, riservata ai residenti nei Comuni del Mugello, si terrà a Borgo San Lorenzo presso l’Istituto di Bioscienze.
In più quest’anno il Banco Fiorentino ha scelto di partecipare allo speciale “Tour della prevenzione ANT” che toccherà tutte le regioni italiane, per celebrare i 45 anni di storia di ANT e dunque offrirà ai cittadini dell’area fiorentina 2 sessioni di Progetto Tiroide e 3 sessioni di Progetto melanoma, per un totale di altri 120 pazienti, a bordo dell’Ambulatorio Mobile di Fondazione ANT che arriverà anche a Firenze a inizio giugno.
Complessivamente, nel solo primo semestre 2023, saranno così offerti ai cittadini e alle cittadine della Toscana 288 controlli completamente gratuiti.

Il Progetto Melanoma è stato il primo Progetto di Prevenzione oncologica gratuita ideato da Fondazione ANT nel 2004 e prevede visite dermatologiche con l’ausilio della dermatoscopia per la diagnosi tempestiva di lesioni sospette e/o neoplastiche. Con il Progetto Tiroide, Fondazione ANT offre visite specialistiche gratuite mediante ecografia. Grazie a questa, è possibile identificare e localizzare i noduli non visibili e non palpabili. Nella maggioranza dei casi i noduli non palpabili hanno caratteristiche ecografiche benigne, decorrono in modo asintomatico e richiedono solo il controllo nel tempo. In altri casi, grazie all’ecografia, sarà prescritto al paziente l’approfondimento diagnostico con altri accertamenti. Anche il Progetto Mammella per le donne sotto i 45 anni ha come obiettivo quello di diagnosticare precocemente lesioni sospette intervenendo così nel modo più adeguato e tempestivo possibile.

La presentazione del nuovo programma di visite ha visto anche la partecipazione di una rappresentanza dei campioni d’Italia di Canottieri Firenze come testimonial. Da sempre ANT è particolarmente attenta al rapporto col mondo dello sport fiorentino e toscano, proprio perché le buone pratiche sportive sono un aiuto fondamentale nella prevenzione dei tumori e anche di altre patologie.

Immagine della Conferenza Stampa di presentazione dei progetti di Prevenzione Oncologica gratuita

I progetti di prevenzione oncologica gratuita ANT in Toscana, quest’anno, ripartiranno già a metà febbraio, – ha detto Simone Martini, Delegato ANT di Firenze – La collaborazione con Villa Donatello e con il Banco Fiorentino rimane di cruciale importanza per noi, a maggior ragione nell’anno in cui ANT celebra il suo 45esimo anniversario. Fondazione ANT da sempre si impegna per rendere alla portata di tutti la cultura della prevenzione oncologica. Oggi presentiamo il nostro programma per il primo semestre, ma sicuramente si aggiungeranno altre sessioni di visite nella seconda parte dell’anno, compatibilmente con i fondi che riusciremo a raccogliere. Speriamo di rinnovare il nostro contributo anche quest’anno per un miglior funzionamento di questo importante settore, mettendo a disposizione queste giornate gratuitamente, in un momento in cui anche le condizioni economiche di molti sono diventate più difficili. Tutto questo non sarebbe possibile senza il contributo di grandi aziende e privati cittadini che ci sostengono con le proprie donazioni. I Volontari ANT che vedete ogni giorno impegnati sulle piazze, raccolgono fondi per sostenere anche i progetti di prevenzione oncologica che ANT porta in tutt’Italia, offrendo ogni anno oltre 20.000 visite e controlli gratuiti, oltreché per sostenere la nostra storica attività di assistenza domiciliare gratuita per i malati oncologici della Toscana.

L’attenzione alla salute della persona, e quindi anche alla prevenzione, è uno dei pilastri su cui Villa Donatello ha costruito la propria storia – ha dichiarato Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello – per questo siamo lieti di essere ancora a fianco di ANT su questo importante progetto rivolto a donne e uomini in questo particolare momento, dopo un periodo che ha visto la prevenzione particolarmente penalizzata. Villa Donatello è lieta di contribuire allo sviluppo della consapevolezza verso la necessità della prevenzione e l’importanza della diagnosi precoce. Da questo punto di vista ci sembra significativo portare come testimonial di questa campagna i giovani Atleti della Canottieri Firenze campioni d’Italia, protagonisti di uno sport che, è stato dimostrato, risulta particolarmente efficace per uno stile di vita sano e per la prevenzione di recidive tumorali.

Sostenere ANT per il Banco Fiorentino significa offrire un aiuto concreto alla nostra comunità di riferimento – ha dichiarato il Presidente del Banco Fiorentino – Credito Cooperativo, Paolo Raffini – Cresce insieme alla banca anche l’impegno negli ambiti che riguardano la salute sul territorio. L’ormai consolidata collaborazione con ANT ci rende orgogliosi di poter realizzare attività dedicate alla lotta contro i tumori tramite la prevenzione e la sensibilizzazione.

La prevenzione è l’arma più efficace che abbiamo per combattere i tumori – ha dichiarato il Direttore Generale del Banco Fiorentino – Credito Cooperativo, Davide Menetti – e per questo negli ultimi anni, con impegno crescente, la nostra banca ha voluto sostenere il lavoro di ANT, nello specifico attraverso progetti di diagnosi gratuita per rendere rendere davvero alla portata di tutti la cultura della prevenzione oncologica.

 


 

1 2 3 17