immagine del fiume Arno a Firenze

Sport e Alimentazione: Villa Donatello e Canottieri Firenze insieme per il benessere dei campioni di domani

Sport e Alimentazione: Villa Donatello e Canottieri Firenze
insieme per il benessere dei campioni di domani

Quaranta ragazzi con un grande sogno: diventare campioni di canottaggio. Ma per farlo, oltre alla preparazione atletica, bisogna allenare anche ciò che dà loro energia: l’alimentazione.

È così che la Società Canottieri Firenze ha deciso di ampliare la partnership con Villa Donatello, struttura da sempre attenta alla sensibilizzazione delle corrette abitudini, non solo dal punto di vista alimentare, ma anche con la promozione dei corretti stili di vita  e della prevenzione.

Gli atleti, di varie fasce di età, saranno infatti seguiti, monitorati e guidati dal team di nutrizionisti sportivi collegati al progetto Donatello per lo sport : realtà che vede da tempo la struttura sanitaria fiorentina impegnata su questi fronti affiancando molte altre società sportive del territorio.

Nello specifico Villa Donatello, già medical partner dei Canottieri Firenze, offre servizi sia per gli atleti che sconti e agevolazioni per i soci del Circolo e per i loro familiari.

Questo nuovo servizio, che si aggiunge al rapporto di collaborazione tra Villa Donatello con la Società Canottieri Firenze, è la conferma di una partnership che cresce e si rafforza sempre più nell’interesse dei giovani atleti – afferma il Dott. Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello -. Il progetto si inserisce nel più ampio programma Donatello per lo sport: iniziativa che ha permesso ai professionisti della nostra struttura – fisioterapisti, nutrizionisti, etc – di lavorare a stretto contatto con numerose associazioni sportive del territorio, fornendo servizi volte a migliorare la preparazione atletica e la forma fisica degli atleti, mettendo al centro la loro salute a 360° per cercare di raggiungere gli obiettivi sportivi.

Siamo molto felici di questa nuova collaborazione tra lo staff tecnico e la parte dirigenziale della Società Canottieri Firenze e Villa Donatello – sostiene Luigi De Lucia, Direttore Tecnico della Società Canottieri Firenze –. La sinergia che si è creata tra una delle strutture sanitarie più importanti della città ed una realtà sportiva storica come quella dei Canottieri, si basa su dei principi condivisi seri e sani per far crescere i ragazzi in una società come quella in cui viviamo: è infatti più facile non fare sport che dedicarsi ad un’attività con regolarità.

A chi è rivolto il progetto che vedrà impegnato il team di nutrizionisti di Villa Donatelo?

Il progetto interessa circa 40 ragazzi di varie fasce di età, principalmente la prima squadra della Società Canottieri Firenze – ragazzi dai 14/15 anni fino ai 18/19 – che svolgono già attività di vertice e che, partecipando ai campionati italiani, hanno già un programma di allenamento strutturato e finalizzato per raggiungere e mantenere un alto livello.

Insieme a questi atleti ci sono anche coloro che svolgono gare a livello regionale e che seguono un programma di allenamento meno intenso; inoltre, abbiamo deciso di includere nel gruppo anche alcuni ragazzi dal 2012 al 2008: giovanissimi che faranno parte nel futuro della squadra agonistica e che ora frequentano la scuola di canottaggio e che sono alle prese con le loro prime gare.

Il team di nutrizionisti di Villa Donatello ha già cominciato questo nuovo percorso con i giovani atleti della Canottieri Firenze. Nei primi incontri sono state effettuate delle valutazioni per vedere il loro stato di salute e registrare i parametri di ciascuno (es. peso, altezza, massa grassa/massa magra).

L’approccio che il team ha deciso di usare con i giovani per introdurli alle buone abitudini alimentari è di tipo dinamico, volto a spronarli a fare domande, suscitando curiosità sul tema senza farli sentire obbligati a dover seguire un nuovo regime nutrizionale.

Il nostro augurio – dichiarano i nutrizionisti di Villa Donatello – è che ognuno di loro possa diventare un campione del canottaggio, ma se così non fosse, avranno comunque vinto essendo riusciti ad adottare buone pratiche alimentari che porteranno con loro per tutta la vita, salvaguardando la loro salute con una buona alimentazione.

In funzione di quelli che sono i piani di allenamento di ogni sportivo, viene fatta un’intervista alimentare per stimare quello che è il suo dispendio energetico – livello attività fisica, la parte accrescimento e la parte di attività sedentaria dove deve impiegare la mente. Sulla base di quelle che sono le loro abitudini e caratteristiche viene stilato un piano alimentare specifico e personalizzato, seguendo quindi le esigenze di ogni singolo atleta ed includendo se necessaria anche la parte della supplementazione (integratori).

Quanto conta insegnare ai ragazzi già dalla tenera età, da giovanissimi, ad avere un’alimentazione corretta e soprattutto quanto conta l’alimentazione per la resa sportiva?

Sono due parametri estremamente importanti. Se mangio male, o metto nel corpo alimenti non efficaci e funzionali, le prestazioni sportive saranno inferiori: è inutile fare una buona preparazione se non riesco ad avere un carburante efficacie per raggiungere il mio obiettivo – afferma De Lucia -. Oggigiorno credo sia fondamentale insegnare sin da piccoli ai ragazzi l’importanza di una corretta alimentazione, dandogli quei fondamenti che permetteranno loro di creare, costruire e sapersi gestire nelle fasi importanti di una gara o durante la preparazione invernale. Questo non vuol dire privarsi si qualcosa: anzi l’obiettivo è quello di poter mangiare tutto ed essere liberi di farlo, sapendo però come autogestirsi nei periodi più intensi e sapendo cosa mangiare regolarmente. Avere una guida esperta che sappia indirizzarli in questo importante percorso è fondamentale, perché tra fare una cosa e farla per bene c’è tanta differenza – conclude De Lucia -, ma se seguiamo i suggerimenti che preparatori atletici, allenatori e nutrizionisti ci danno, è anche più facile riuscire ad ottenere i risultati sognati, e quindi le vittorie


 

immagine della Gift Box Vivermeglio

Un regalo da vivere: il Gift Box Vivermeglio

Un regalo da vivere

Regala Vivermeglio, il programma che migliora lo stile di vita
e protegge la salute e la forma fisica.

Cambiare stile di vita non è mai soltanto un gesto solitario: a fornirci la spinta sono il contesto in cui viviamo, le persone con le quali condividiamo la vita di tutti i giorni. Per questo, spesso, decisioni come quelle di intraprendere un percorso medico che aiuti a migliorare le proprie abitudini, sono prese assieme alle persone che ci stanno più vicine. 

Anche per queste ragioni, da oggi, vi diamo la possibilità di regalare un Gift Box Vivermeglio tra le due tipologie a disposizione, ad una persona che vi sta a cuore e che ritenete abbia deciso di avere maggior cura del proprio futuro, così partecipando direttamente alla sua scelta e promuovendone l’intento.

due anziani sorridono l'un l'altro mentre preparano del cibo

Esistono due tipologie di card acquistabili tramite Gift Box

Silver Card

L’esclusiva Silver Card dà accesso al check-up e al piano di educazione alla salute di Donatello Vivermeglio, il programma medico su misura creato da Villa Donatello per migliorare lo stile di vita e proteggere la salute e la forma fisica.

Il Check-Up è un insieme completo di esami che comprende

  • Inquadramento iniziale con il tutor
  • 26 esami ematici (Alt, Ast, Azotemia, Calcio, Calcitonina, Cloro, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Colesterolo totale, Creatinina, Emocromo, Fibrinogeno, FT3, Gamma-Gt, Glicemia, Hba1c, Potassio, Proteine totali, PT, PTT, Sideremia, Sodio, Triglicerdi, Tsh, Ves, Vitamina D)
  • Assegnazione Armband
  • ECG a riposo
  • ECG da sforzo (su eventuale prescrizione medica)
  • Ecocardiogramma color doppler (su eventuale prescrizione medica)
  • Antropometria (peso, altezza, BMI, circonferenza vita e fianchi)
  • Massa Grassa con plicometria
  • Idratazione e massa magra con biompedenziometria
  • Stima del V02 massimo con calcolo indiretto
  • Flessibilità globale con sit & reach test
  • Forza arti inferiori con 30″ chair test
  • 6 minuti walking test

In base ai risultati del check-up, lo staff medico di Vivermeglio elabora il piano personalizzato di educazione alla salute, che viene presentato al paziente per discutere gli obiettivi da raggiungere.

Gold Card

Oltre al Check-Up completo e all’elaborazione del programma personalizzato, così come descritti e offerti nella versione Silver, con la Gold Card la persona che riceverà il Gift Box non verrà mai lasciata sola: grazie al portale web e alla app per cellulare di Vivermeglio, può annotare le attività e i progressi ottenuti. Inoltre, sarà seguita costantemente dal tutor, che risponde a ogni domanda e aiuta a mantenere le motivazioni.

Tra il primo e il secondo mese sono previsti due nuovi incontri con il nutrizionista e l’esperto in scienze motorie, per verificare l’efficacia del programma e apportare eventuali correzioni.

Alla fine dei sei mesi, la persona alla quale regalerai il Gift Box, incontrerà ancora lo staff medico per il controllo dei risultati e dello stato di salute e, assieme a loro, potrà decidere la continuazione del programma per altri sei mesi o la sua interruzione.

Per sapere di più su Donatello Vivermeglio 

pulsante Visita il Portale

Per acquistare il Gift Box o attivare il percorso chiama lo 055 5097667 o scrivi a
vivermeglio@villadonatello.it