due mani tengono il fiocco rosa dedicato alla prevenzione dei tumori alla mammella

Le attività di prevenzione oncologica gratuita di Aprile 2023

Le attività di prevenzione oncologica gratuita di Aprile 2023

Tutte le date e le modalità di prenotazione

Le attività di prevenzione oncologica gratuita presso Villa Donatello,  proseguono anche durante il mese di Aprile, grazie alla collaborazione che da anni ci vede al fianco delle attività Fondazione Ant e del Banco Fiorentino.

In questo mese di Aprile da poco iniziato, il progetto “Gioca d’anticipo contro il Tumore“ prevede complessivamente 36 prestazioni gratuite, a disposizione dei cittadini toscani. La realizzazione di esami dedicati alla prevenzione sarà legata al Progetto Melanoma ed al Progetto Mammella.

A seguire troverete tutti i dettagli, le date e le modalità di prenotazione:


PROGETTO MAMMELLA

Locandina del Progetto Mammella di prevenzione oncologica gratuita

 

Saranno 12 le visite senologiche gratuite con ecografia mammaria dedicate a donne di età inferiore ai 45 anni.

La data dedicata alle visite per questo progetto è quella di di Mercoledì 19 Aprile, con un orario che va dalle 13.30, fino alle 19.30.

Le prenotazioni saranno disponibili fino ad esaurimento dei posti liberi a partire dalle ore 11.00 del 6 Aprile. Per prenotarsi sarà necessario utilizzare questo link e seguire da quel momento le istruzioni direttamente gestite dal Sito Web di Fondazione ANT.


PROGETTO MELANOMA

Locandina del Progetto Melanoma di attività di prevenzione gratuita per il mese di Aprile 2023 a Villa Donatello

Per il Progetto Melanoma di Aprile 2023 saranno invece 24 le visite gratuite riservate ai cittadini di tutta la Toscana.

Le date a disposizione per questo progetto sono quelle di Giovedì 13 Aprile dalle 14.00 alle 18.00 e di Sabato 15 Aprile, dalle 08.30 alle 12.30

Le prenotazioni, anche in questo caso fino ad esaurimento dei posti a disposizione, saranno disponibili dalle ore 11.00 del 5 Aprile, utilizzando il link https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/ che vi fornirà tutte le informazioni direttamente dal Sito della Fondazione ANT.


 

Foto dalla conferenza stampa di presentazione delle

Gioca d’anticipo contro il Tumore

Gioca d’anticipo contro il Tumore

Fondazione ANT, Villa Donatello e Banco Fiorentino
insieme per la prevenzione anche nel 2023

COMUNICATO STAMPA

Si rinnova la collaborazione fra Fondazione ANT, Banco Fiorentino – Credito Cooperativo e Villa Donatello, attraverso la promozione di progetti gratuiti di prevenzione oncologica secondaria offerti alla cittadinanza. La partnership ha un valore importante, perché riporta l’attenzione sulla prevenzione oncologica, offerta in modo completamente gratuito alla popolazione in un momento di importanti difficoltà economiche per le famiglie.

Per il primo semestre del 2023 gli sforzi di ANT saranno concentrati su Progetto Melanoma e Progetto Mammella, attivato quest’anno per le donne sotto i 45 anni, fascia ancora scoperta dall’attività di screening della Regione Toscana.

Saranno organizzate 4 sessioni di Progetto Mammella nelle due sedi di Firenze e Sesto Fiorentino di Villa Donatello. Le giornate per le donne sotto i 45 anni prevederanno visite senologiche con ecografia mammaria ed eventuale mammografia a completamento dell’indagine, per un totale di 48 pazienti.
Saranno organizzate poi 5 sessioni di visite gratuite di Progetto Melanoma per un totale di 120 pazienti. Di queste, quattro si terranno nelle due sedi di Villa Donatello e una, riservata ai residenti nei Comuni del Mugello, si terrà a Borgo San Lorenzo presso l’Istituto di Bioscienze.
In più quest’anno il Banco Fiorentino ha scelto di partecipare allo speciale “Tour della prevenzione ANT” che toccherà tutte le regioni italiane, per celebrare i 45 anni di storia di ANT e dunque offrirà ai cittadini dell’area fiorentina 2 sessioni di Progetto Tiroide e 3 sessioni di Progetto melanoma, per un totale di altri 120 pazienti, a bordo dell’Ambulatorio Mobile di Fondazione ANT che arriverà anche a Firenze a inizio giugno.
Complessivamente, nel solo primo semestre 2023, saranno così offerti ai cittadini e alle cittadine della Toscana 288 controlli completamente gratuiti.

Il Progetto Melanoma è stato il primo Progetto di Prevenzione oncologica gratuita ideato da Fondazione ANT nel 2004 e prevede visite dermatologiche con l’ausilio della dermatoscopia per la diagnosi tempestiva di lesioni sospette e/o neoplastiche. Con il Progetto Tiroide, Fondazione ANT offre visite specialistiche gratuite mediante ecografia. Grazie a questa, è possibile identificare e localizzare i noduli non visibili e non palpabili. Nella maggioranza dei casi i noduli non palpabili hanno caratteristiche ecografiche benigne, decorrono in modo asintomatico e richiedono solo il controllo nel tempo. In altri casi, grazie all’ecografia, sarà prescritto al paziente l’approfondimento diagnostico con altri accertamenti. Anche il Progetto Mammella per le donne sotto i 45 anni ha come obiettivo quello di diagnosticare precocemente lesioni sospette intervenendo così nel modo più adeguato e tempestivo possibile.

La presentazione del nuovo programma di visite ha visto anche la partecipazione di una rappresentanza dei campioni d’Italia di Canottieri Firenze come testimonial. Da sempre ANT è particolarmente attenta al rapporto col mondo dello sport fiorentino e toscano, proprio perché le buone pratiche sportive sono un aiuto fondamentale nella prevenzione dei tumori e anche di altre patologie.

Immagine della Conferenza Stampa di presentazione dei progetti di Prevenzione Oncologica gratuita

I progetti di prevenzione oncologica gratuita ANT in Toscana, quest’anno, ripartiranno già a metà febbraio, – ha detto Simone Martini, Delegato ANT di Firenze – La collaborazione con Villa Donatello e con il Banco Fiorentino rimane di cruciale importanza per noi, a maggior ragione nell’anno in cui ANT celebra il suo 45esimo anniversario. Fondazione ANT da sempre si impegna per rendere alla portata di tutti la cultura della prevenzione oncologica. Oggi presentiamo il nostro programma per il primo semestre, ma sicuramente si aggiungeranno altre sessioni di visite nella seconda parte dell’anno, compatibilmente con i fondi che riusciremo a raccogliere. Speriamo di rinnovare il nostro contributo anche quest’anno per un miglior funzionamento di questo importante settore, mettendo a disposizione queste giornate gratuitamente, in un momento in cui anche le condizioni economiche di molti sono diventate più difficili. Tutto questo non sarebbe possibile senza il contributo di grandi aziende e privati cittadini che ci sostengono con le proprie donazioni. I Volontari ANT che vedete ogni giorno impegnati sulle piazze, raccolgono fondi per sostenere anche i progetti di prevenzione oncologica che ANT porta in tutt’Italia, offrendo ogni anno oltre 20.000 visite e controlli gratuiti, oltreché per sostenere la nostra storica attività di assistenza domiciliare gratuita per i malati oncologici della Toscana.

L’attenzione alla salute della persona, e quindi anche alla prevenzione, è uno dei pilastri su cui Villa Donatello ha costruito la propria storia – ha dichiarato Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello – per questo siamo lieti di essere ancora a fianco di ANT su questo importante progetto rivolto a donne e uomini in questo particolare momento, dopo un periodo che ha visto la prevenzione particolarmente penalizzata. Villa Donatello è lieta di contribuire allo sviluppo della consapevolezza verso la necessità della prevenzione e l’importanza della diagnosi precoce. Da questo punto di vista ci sembra significativo portare come testimonial di questa campagna i giovani Atleti della Canottieri Firenze campioni d’Italia, protagonisti di uno sport che, è stato dimostrato, risulta particolarmente efficace per uno stile di vita sano e per la prevenzione di recidive tumorali.

Sostenere ANT per il Banco Fiorentino significa offrire un aiuto concreto alla nostra comunità di riferimento – ha dichiarato il Presidente del Banco Fiorentino – Credito Cooperativo, Paolo Raffini – Cresce insieme alla banca anche l’impegno negli ambiti che riguardano la salute sul territorio. L’ormai consolidata collaborazione con ANT ci rende orgogliosi di poter realizzare attività dedicate alla lotta contro i tumori tramite la prevenzione e la sensibilizzazione.

La prevenzione è l’arma più efficace che abbiamo per combattere i tumori – ha dichiarato il Direttore Generale del Banco Fiorentino – Credito Cooperativo, Davide Menetti – e per questo negli ultimi anni, con impegno crescente, la nostra banca ha voluto sostenere il lavoro di ANT, nello specifico attraverso progetti di diagnosi gratuita per rendere rendere davvero alla portata di tutti la cultura della prevenzione oncologica.

 


 

Le visite senologiche gratuite di Aprile 2022

Le visite senologiche gratuite di Aprile 2022

La data e le modalità di prenotazione per il Progetto Mammella a Sesto Fiorentino

Dopo la presentazione delle date dedicate al Progetto Melanoma, in corso in questi giorni, il mese della prevenzione di Aprile a Villa Donatello prosegue con le visite senologiche del Progetto Mammella.

Come sempre queste attività di prevenzione dedicate alle cittadine della nostra regione, sono rese possibili grazie alla nostra collaborazione con la Fondazione ANT Italia ONLUS e con l’importante sostegno del Banco Fiorentino.

A seguire troverete tutte le date e le modalità di prenotazione.


PROGETTO MAMMELLA

locandina del Progetto Mammella Aprile 2022

 

Le attività del Progetto Mammella di Aprile 2022 prevedono invece 12 visite senologiche più ecografie mammarie dedicate questa volta a donne di età inferiore ai 45 anni.

La data prescelta per le visite di Aprile è quella di Mercoledì 20 dalle ore 13.30 alle ore 19.30 presso la nostra Sede di Via Ragionieri 101 a Sesto.

Si potrà prenotare l’appuntamento a partire dall’8 al 14 Aprile chiamando il numero di telefono 348 3102881  dalle ore 9.00 alle ore 13,00 (tranne Sabato e Domenica) fino ad esaurimento dei posti a disposizione.


IMPORTANTE

  • Una volta ottenuta la prenotazione per via telefonica è comunque necessario recarsi a questa pagina del Sito della Fondazione ANT per validare l’appuntamento compilando con i propri dati l’apposito modulo digitale.
  • Per le erogazioni di prestazioni a minori è indispensabile il consenso di entrambi i genitori.

 

Uno stetoscopio è disposto a forma di cuore sopra a un camice da infermiere

Prevenzione oncologica gratuita Marzo 2022

Prevenzione oncologica gratuita Marzo 2022

Tutte le date e le modalità di prenotazione

Le attività di prevenzione del mese di Marzo 2022, a Villa Donatello, sono dedicate questo mese al Progetto Melanoma e al Progetto Mammella.

Come sempre, al fianco della nostra Casa di Cura, la collaborazione si avvale delle attività di Fondazione ANT Italia ONLUS, nonché grazie al sostegno del Banco Fiorentino.

Le prestazioni gratuite di questo mese, come sempre dedicate a cittadine e cittadini toscani, saranno complessivamente 72.

A seguire troverete tutte le date e le modalità di prenotazione.


PROGETTO MELANOMA

locandina del progetto melanoma Marzo 2022

Le visite dermatologiche gratuite dedicate al controllo dei nei sospetti del Progetto Melanoma saranno erogate in due giorni distinti: Venerdì 11 e Venerdì 25 Marzo dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 presso il nostro Presidio Storico di Viale Matteotti 2/4 a Firenze.

Per queste prestazioni sarà possibile prenotare dal 3 al 10 Marzo (Sabato e Domenica escluse), chiamando il numero di telefono 348 3102881  dalle ore 9,30 alle ore 13,00 fino al completamento dei posti a disposizione.


PROGETTO MAMMELLA

Locandina del Progetto Mammella Marzo 2022

Le attività del Progetto Mammella di Marzo 2022 prevedono invece 24 visite al senologiche ed ecografie mammarie dedicate a donne di età superiore ai 45 anni.

In questo caso le date di riferimento delle prestazioni saranno  Mercoledì 16 Marzo dalle ore 13.30 alle ore 19.30 presso la nostra Sede di Via Ragionieri 101 a SestoGiovedì 31 Marzo   sempre dalle ore 13,30 alle ore 19,30 ma presso il nostro Presidio Storico di Viale Matteotti 2 a Firenze.

Le date saranno prenotabili dall’8 al 15 Marzo chiamando il numero di telefono 348 3102881  dalle ore 9.00 alle ore 13,00 (tranne Sabato e Domenica) fino ad esaurimento dei posti a disposizione


IMPORTANTE

  • Una volta ottenuta la prenotazione per via telefonica è comunque necessario recarsi a questa pagina del Sito della Fondazione ANT per validare l’appuntamento compilando con i propri dati l’apposito modulo digitale.
  • Per le erogazioni di prestazioni a minori è indispensabile il consenso di entrambi i genitori.

 

una donna sorride ad una dottoressa

Alla Donatello Bone Clinic di Villa Donatello un Open Day per scoprire lo stato di salute delle ossa

Alla Donatello Bone Clinic di Villa Donatello:
Open Day per scoprire lo stato di salute delle ossa

Le fratture causate da fragilità ossea sono, anche nel nostro Paese, un’emergenza che provoca ogni anno sofferenza e spese sanitarie ingenti.

Molte potrebbero essere evitate, intercettando le situazioni di fragilità ossea attraverso una corretta prevenzione. Purtroppo, il controllo della salute delle ossa non è una consuetudine sufficientemente diffusa e in troppi scoprono la propria condizione solo in seguito a una frattura che comporta dolore, perdita di autonomia, costi e rischio di ulteriori fratture.

Per sensibilizzare riguardo al problema della prevenzione della salute ossea ed abituare le persone a prendersi cura della salute dello scheletro, Donatello Bone Clinic di Villa Donatello ha organizzato una serie di Open Day dedicati agli over 40, completamente gratuiti, che permetteranno in soli trenta minuti di verificare lo stato di salute del proprio scheletro. Si parte il 18 e 19 novembre 2021, con ulteriori date il 27 gennaio, il 24 febbraio e il 24 marzo 2022.

Donatello Bone Clinic è una moderna struttura da poco sorta a Sesto Fiorentino all’interno di Villa Donatello, in prossimità di Firenze, completamente dedicata alla salute delle ossa.

Come ci spiega la Direttrice della Donatello Bone Clinic, la Professoressa Maria Luisa Brandi, Specialista di Endocrinologia di fama mondiale, Presidente dell’Osservatorio Fratture da Fragilità e di FIRMO (Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso):

Abbiamo pensato di aprire al pubblico le nostre porte in un periodo dell’anno dedicato alla salute dell’osso: da poche settimane abbiamo infatti celebrato la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi e vogliamo inserirci nel solco di questo momento, teso alla sensibilizzazione riguardo alla salute dello scheletro. Una struttura come la nostra, espressamente dedicata alla salute delle ossa, nel nostro Paese mancava, anche se l’Italia ha un’incidenza altissima di fratture da fragilità: un uragano che è destinato ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione e che potrebbe travolgerci se non faremo ricorso a un’opera di prevenzione capillare. Per questo, nella nostra clinica abbiamo voluto attrezzarci con la strumentazione più aggiornata, perché non possiamo permetterci di perdere questa partita. Il nostro auspicio è che preoccuparsi della salute del proprio scheletro diventi un’abitudine quotidiana per tutti.

Aggiunge Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello:

Il modello Bone Clinic, che non era presente in Italia, è invece ampiamente diffuso all’estero e in particolare nel mondo anglosassone. Dentro Villa Donatello abbiamo trovato il modo di concentrare ed integrare tutto il know how necessario per una gestione completa ed evoluta del tema della fragilità ossea. Anche acquisendo tecnologie innovative, a loro volta uniche sul territorio: come Xtreme, primo esemplare in Italia di Micro-TAC ad alta risoluzione, non invasiva, in grado di fotografare la struttura del tessuto osseo e di calcolarne la resistenza.

In occasione degli Open Day, gli over 40 potranno eseguire una MOC ecografica con EchoS di Echolight, un innovativo dispositivo che consente di rilevare la densità delle ossa attraverso la tecnologia REMS, basata su ultrasuoni e non su raggi X, (dunque con una pratica assolutamente priva di radiazioni), riceveranno poi una consulenza medica basata sulla lettura del referto dell’esame, infine una consulenza nutrizionale, che fornirà indicazioni per aiutare lo scheletro a rimanere sano.

Il primo evento, il 18 e il 19 novembre 2021, si svolgerà dalle 9.00 alle 17.00.

Obbligatoria la prenotazione scrivendo a segreteria@boneclinic.it o telefonando al 3396049852.


Video


 

una donna tiene all'altezza dell'addome un cartello con il disegno dell'intestino

Enterite: che cos’è, quali terapie per curarla e come fare prevenzione

Enterite: che cos’è, quali terapie per curarla e come fare prevenzione

L’enterite è un’infiammazione che colpisce l’intestino tenue. Vengono riconosciute due tipologie principali di enterite: quella infettiva, causata da batteri o virus equella da radiazioni, che si verifica in alcune occasioni come risultato della radioterapia.

I principali sintomi dell’enterite sono:

  • dolore addominale o crampi
  • diarrea
  • nausea e vomito
  • perdita di appetito
  • perdite di sangue o muco dal retto
  • febbre

Non è sempre consigliato trattare medicalmente l’enterite: i casi lievi e la maggior parte delle infezioni virali passano da sole entro pochi giorni.

Le principali tipologie di enterite

Esistono diverse tipologie di enterite, spesso dipendenti da cause diverse.

Enterite infettiva

L’enterite infettiva è la più comune e comprende sia la versione batterica che quella virale.

La causa principale di questa tipologia di enterite è legata all’assunzione di cibo o acqua contaminati.

La contaminazione che porta a queste versioni dell’enterite può essere causata da:

  • scarsa igiene
  • manipolazione impropria del cibo
  • lavorazione del pollame e della carne
  • cottura sbagliata

I batteri che più comunemente causano intossicazione alimentare sono:

Le principali fonti alimentari che causano intossicazione alimentare includono:

  • pollame e carne crudi
  • crostacei crudi
  • latte non pastorizzato
  • prodotti freschi crudi
  • carne e uova poco cotte

L’enterite virale, oltre che mangiando o bevendo cibo o acqua contaminati,  si verifica anche dopo il contatto con soggetti che hanno il virus.

L’enterite virale di solito passa entro pochi giorni, ma si deve prestare attenzione ad una infezione batterica se dura per un periodo prolungato. In questo caso è consigliato contattare di nuovo il proprio medico e fare presente la cosa.

Enterite da radiazioni

L’enterite da radiazioni può verificarsi come risultato della radioterapia, portando ad un’infiammazione che può durare diverse settimane dal termine della terapia. Le radiazioni purtroppo non uccidono soltanto le cellule tumorali, ma anche alcune cellule sane, comprese quelle della bocca, dello stomaco e dell’intestino.

Quali sono le possibili complicazioni dell’enterite?

La complicazione principale di questa patologia è la disidratazione. Essa può causare problemi renali e urinari, così come problemi cardiaci. La disidratazinoe è particolarmente pericolosa nei neonati e nei bambini piccoli, negli adulti più anziani e in quelli con malattie croniche.

I sintomi più classici della disidratazione sono:

  • eccessiva sete
  • minore frequenza o flusso urinario
  • urina scura
  • affaticamento
  • debolezza
  • letargia
  • vertigini
  • occhi infossati
  • scarsa lacrimazione
  • bocca secca

Quando si è affetti da enterite è essenziale bere molti liquidi per prevenire la disidratazione.

Quando è consigliato consultare il medico?

In caso di enterite si dovrebbe consultare il medico soprattutto se i sintomi durano già da almeno due giorni, in presenza di febbre, sangue nelle feci ma anche se si fosse in presenza di almeno uno dei sintomi della disidratazione sopra descritti.

Quali trattamenti si possono applicare?

Una corretta idratazione è essenziale sia in caso di enteriti anche lievi, ma per la salute più in generale. All’uopo in caso di sintomi da disidratazinoe, si possono assumere anche soluzioni elettrolitiche. Nei casi più severi può essere indicato anche ricevere fluidi per via endovenosa.

I casi più gravi di enterite, normalmente quelli legati ad un’infezione batterica, possono richiedere farmaci o addirittura ospedalizzazione.

Situazione diversa che richiede valutazioni strettamente individuali, nel caso ci si trovi di fronte ad un’enterite da radiazioni: in questo caso è possibile che si debba riprogrammare o interromprere il trattamento, così come ricorrere eventualmente alla chirurgia in caso di danni all’intestino.

lavarsi le mani

Come fare prevenzione

Ci sono molti accorgimenti che possono ridurre la possibilità di incorrere in un problema di enterite, molti dei quali attengono a semplici regole di igiene personale.

Migliorare l’igiene

  • lavare regolarmente le mani con acqua e sapone
  • lavarsi sempre le mani dopo aver utilizzato il bagno
  • lavarsi le mani prima e dopo aver preparato pasti e bevande
  • lavarsi le mani prima di mangiare
  • usare salviette umidificate o disinfettanti per le mani se l’acqua corrente non è disponibile
  • evitare di bere da pozzi all’aperto e altre fonti d’acqua non sicure o conosciute

Consigli per la preparazione del cibo

  • pulire accuratamente e costantemente le superfici della cucina, gli utensili e gli strumenti di cottura
  • tenere separati diversi tipi di alimenti, come il pollo e altri prodotti crudi
  • cuocere tutti gli alimenti a una temperatura corretta e sicura seguendo le ricette
  • evitare di cuocere poco il pollo, il pesce e le uova

Consigli sulla conservazione del cibo

  • controllare sempre le date di scadenza e smaltire gli articoli scaduti
  • gettare gli alimenti chiaramente avariati o sui quali nutrite dubbi per aspetto, odore o altro
  • mantenere in frigorifero gli alimenti avanzati
  • non lasciare il cibo esposto alla luce diretta del sole

 

1 2 3 4