Foto dalla conferenza stampa di presentazione delle

Gioca d’anticipo contro il Tumore

Gioca d’anticipo contro il Tumore

Fondazione ANT, Villa Donatello e Banco Fiorentino
insieme per la prevenzione anche nel 2023

COMUNICATO STAMPA

Si rinnova la collaborazione fra Fondazione ANT, Banco Fiorentino – Credito Cooperativo e Villa Donatello, attraverso la promozione di progetti gratuiti di prevenzione oncologica secondaria offerti alla cittadinanza. La partnership ha un valore importante, perché riporta l’attenzione sulla prevenzione oncologica, offerta in modo completamente gratuito alla popolazione in un momento di importanti difficoltà economiche per le famiglie.

Per il primo semestre del 2023 gli sforzi di ANT saranno concentrati su Progetto Melanoma e Progetto Mammella, attivato quest’anno per le donne sotto i 45 anni, fascia ancora scoperta dall’attività di screening della Regione Toscana.

Saranno organizzate 4 sessioni di Progetto Mammella nelle due sedi di Firenze e Sesto Fiorentino di Villa Donatello. Le giornate per le donne sotto i 45 anni prevederanno visite senologiche con ecografia mammaria ed eventuale mammografia a completamento dell’indagine, per un totale di 48 pazienti.
Saranno organizzate poi 5 sessioni di visite gratuite di Progetto Melanoma per un totale di 120 pazienti. Di queste, quattro si terranno nelle due sedi di Villa Donatello e una, riservata ai residenti nei Comuni del Mugello, si terrà a Borgo San Lorenzo presso l’Istituto di Bioscienze.
In più quest’anno il Banco Fiorentino ha scelto di partecipare allo speciale “Tour della prevenzione ANT” che toccherà tutte le regioni italiane, per celebrare i 45 anni di storia di ANT e dunque offrirà ai cittadini dell’area fiorentina 2 sessioni di Progetto Tiroide e 3 sessioni di Progetto melanoma, per un totale di altri 120 pazienti, a bordo dell’Ambulatorio Mobile di Fondazione ANT che arriverà anche a Firenze a inizio giugno.
Complessivamente, nel solo primo semestre 2023, saranno così offerti ai cittadini e alle cittadine della Toscana 288 controlli completamente gratuiti.

Il Progetto Melanoma è stato il primo Progetto di Prevenzione oncologica gratuita ideato da Fondazione ANT nel 2004 e prevede visite dermatologiche con l’ausilio della dermatoscopia per la diagnosi tempestiva di lesioni sospette e/o neoplastiche. Con il Progetto Tiroide, Fondazione ANT offre visite specialistiche gratuite mediante ecografia. Grazie a questa, è possibile identificare e localizzare i noduli non visibili e non palpabili. Nella maggioranza dei casi i noduli non palpabili hanno caratteristiche ecografiche benigne, decorrono in modo asintomatico e richiedono solo il controllo nel tempo. In altri casi, grazie all’ecografia, sarà prescritto al paziente l’approfondimento diagnostico con altri accertamenti. Anche il Progetto Mammella per le donne sotto i 45 anni ha come obiettivo quello di diagnosticare precocemente lesioni sospette intervenendo così nel modo più adeguato e tempestivo possibile.

La presentazione del nuovo programma di visite ha visto anche la partecipazione di una rappresentanza dei campioni d’Italia di Canottieri Firenze come testimonial. Da sempre ANT è particolarmente attenta al rapporto col mondo dello sport fiorentino e toscano, proprio perché le buone pratiche sportive sono un aiuto fondamentale nella prevenzione dei tumori e anche di altre patologie.

Immagine della Conferenza Stampa di presentazione dei progetti di Prevenzione Oncologica gratuita

I progetti di prevenzione oncologica gratuita ANT in Toscana, quest’anno, ripartiranno già a metà febbraio, – ha detto Simone Martini, Delegato ANT di Firenze – La collaborazione con Villa Donatello e con il Banco Fiorentino rimane di cruciale importanza per noi, a maggior ragione nell’anno in cui ANT celebra il suo 45esimo anniversario. Fondazione ANT da sempre si impegna per rendere alla portata di tutti la cultura della prevenzione oncologica. Oggi presentiamo il nostro programma per il primo semestre, ma sicuramente si aggiungeranno altre sessioni di visite nella seconda parte dell’anno, compatibilmente con i fondi che riusciremo a raccogliere. Speriamo di rinnovare il nostro contributo anche quest’anno per un miglior funzionamento di questo importante settore, mettendo a disposizione queste giornate gratuitamente, in un momento in cui anche le condizioni economiche di molti sono diventate più difficili. Tutto questo non sarebbe possibile senza il contributo di grandi aziende e privati cittadini che ci sostengono con le proprie donazioni. I Volontari ANT che vedete ogni giorno impegnati sulle piazze, raccolgono fondi per sostenere anche i progetti di prevenzione oncologica che ANT porta in tutt’Italia, offrendo ogni anno oltre 20.000 visite e controlli gratuiti, oltreché per sostenere la nostra storica attività di assistenza domiciliare gratuita per i malati oncologici della Toscana.

L’attenzione alla salute della persona, e quindi anche alla prevenzione, è uno dei pilastri su cui Villa Donatello ha costruito la propria storia – ha dichiarato Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello – per questo siamo lieti di essere ancora a fianco di ANT su questo importante progetto rivolto a donne e uomini in questo particolare momento, dopo un periodo che ha visto la prevenzione particolarmente penalizzata. Villa Donatello è lieta di contribuire allo sviluppo della consapevolezza verso la necessità della prevenzione e l’importanza della diagnosi precoce. Da questo punto di vista ci sembra significativo portare come testimonial di questa campagna i giovani Atleti della Canottieri Firenze campioni d’Italia, protagonisti di uno sport che, è stato dimostrato, risulta particolarmente efficace per uno stile di vita sano e per la prevenzione di recidive tumorali.

Sostenere ANT per il Banco Fiorentino significa offrire un aiuto concreto alla nostra comunità di riferimento – ha dichiarato il Presidente del Banco Fiorentino – Credito Cooperativo, Paolo Raffini – Cresce insieme alla banca anche l’impegno negli ambiti che riguardano la salute sul territorio. L’ormai consolidata collaborazione con ANT ci rende orgogliosi di poter realizzare attività dedicate alla lotta contro i tumori tramite la prevenzione e la sensibilizzazione.

La prevenzione è l’arma più efficace che abbiamo per combattere i tumori – ha dichiarato il Direttore Generale del Banco Fiorentino – Credito Cooperativo, Davide Menetti – e per questo negli ultimi anni, con impegno crescente, la nostra banca ha voluto sostenere il lavoro di ANT, nello specifico attraverso progetti di diagnosi gratuita per rendere rendere davvero alla portata di tutti la cultura della prevenzione oncologica.

 


 

immagine del fiume Arno a Firenze

Sport e Alimentazione: Villa Donatello e Canottieri Firenze insieme per il benessere dei campioni di domani

Sport e Alimentazione: Villa Donatello e Canottieri Firenze
insieme per il benessere dei campioni di domani

Quaranta ragazzi con un grande sogno: diventare campioni di canottaggio. Ma per farlo, oltre alla preparazione atletica, bisogna allenare anche ciò che dà loro energia: l’alimentazione.

È così che la Società Canottieri Firenze ha deciso di ampliare la partnership con Villa Donatello, struttura da sempre attenta alla sensibilizzazione delle corrette abitudini, non solo dal punto di vista alimentare, ma anche con la promozione dei corretti stili di vita  e della prevenzione.

Gli atleti, di varie fasce di età, saranno infatti seguiti, monitorati e guidati dal team di nutrizionisti sportivi collegati al progetto Donatello per lo sport : realtà che vede da tempo la struttura sanitaria fiorentina impegnata su questi fronti affiancando molte altre società sportive del territorio.

Nello specifico Villa Donatello, già medical partner dei Canottieri Firenze, offre servizi sia per gli atleti che sconti e agevolazioni per i soci del Circolo e per i loro familiari.

Questo nuovo servizio, che si aggiunge al rapporto di collaborazione tra Villa Donatello con la Società Canottieri Firenze, è la conferma di una partnership che cresce e si rafforza sempre più nell’interesse dei giovani atleti – afferma il Dott. Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello -. Il progetto si inserisce nel più ampio programma Donatello per lo sport: iniziativa che ha permesso ai professionisti della nostra struttura – fisioterapisti, nutrizionisti, etc – di lavorare a stretto contatto con numerose associazioni sportive del territorio, fornendo servizi volte a migliorare la preparazione atletica e la forma fisica degli atleti, mettendo al centro la loro salute a 360° per cercare di raggiungere gli obiettivi sportivi.

Siamo molto felici di questa nuova collaborazione tra lo staff tecnico e la parte dirigenziale della Società Canottieri Firenze e Villa Donatello – sostiene Luigi De Lucia, Direttore Tecnico della Società Canottieri Firenze –. La sinergia che si è creata tra una delle strutture sanitarie più importanti della città ed una realtà sportiva storica come quella dei Canottieri, si basa su dei principi condivisi seri e sani per far crescere i ragazzi in una società come quella in cui viviamo: è infatti più facile non fare sport che dedicarsi ad un’attività con regolarità.

A chi è rivolto il progetto che vedrà impegnato il team di nutrizionisti di Villa Donatelo?

Il progetto interessa circa 40 ragazzi di varie fasce di età, principalmente la prima squadra della Società Canottieri Firenze – ragazzi dai 14/15 anni fino ai 18/19 – che svolgono già attività di vertice e che, partecipando ai campionati italiani, hanno già un programma di allenamento strutturato e finalizzato per raggiungere e mantenere un alto livello.

Insieme a questi atleti ci sono anche coloro che svolgono gare a livello regionale e che seguono un programma di allenamento meno intenso; inoltre, abbiamo deciso di includere nel gruppo anche alcuni ragazzi dal 2012 al 2008: giovanissimi che faranno parte nel futuro della squadra agonistica e che ora frequentano la scuola di canottaggio e che sono alle prese con le loro prime gare.

Il team di nutrizionisti di Villa Donatello ha già cominciato questo nuovo percorso con i giovani atleti della Canottieri Firenze. Nei primi incontri sono state effettuate delle valutazioni per vedere il loro stato di salute e registrare i parametri di ciascuno (es. peso, altezza, massa grassa/massa magra).

L’approccio che il team ha deciso di usare con i giovani per introdurli alle buone abitudini alimentari è di tipo dinamico, volto a spronarli a fare domande, suscitando curiosità sul tema senza farli sentire obbligati a dover seguire un nuovo regime nutrizionale.

Il nostro augurio – dichiarano i nutrizionisti di Villa Donatello – è che ognuno di loro possa diventare un campione del canottaggio, ma se così non fosse, avranno comunque vinto essendo riusciti ad adottare buone pratiche alimentari che porteranno con loro per tutta la vita, salvaguardando la loro salute con una buona alimentazione.

In funzione di quelli che sono i piani di allenamento di ogni sportivo, viene fatta un’intervista alimentare per stimare quello che è il suo dispendio energetico – livello attività fisica, la parte accrescimento e la parte di attività sedentaria dove deve impiegare la mente. Sulla base di quelle che sono le loro abitudini e caratteristiche viene stilato un piano alimentare specifico e personalizzato, seguendo quindi le esigenze di ogni singolo atleta ed includendo se necessaria anche la parte della supplementazione (integratori).

Quanto conta insegnare ai ragazzi già dalla tenera età, da giovanissimi, ad avere un’alimentazione corretta e soprattutto quanto conta l’alimentazione per la resa sportiva?

Sono due parametri estremamente importanti. Se mangio male, o metto nel corpo alimenti non efficaci e funzionali, le prestazioni sportive saranno inferiori: è inutile fare una buona preparazione se non riesco ad avere un carburante efficacie per raggiungere il mio obiettivo – afferma De Lucia -. Oggigiorno credo sia fondamentale insegnare sin da piccoli ai ragazzi l’importanza di una corretta alimentazione, dandogli quei fondamenti che permetteranno loro di creare, costruire e sapersi gestire nelle fasi importanti di una gara o durante la preparazione invernale. Questo non vuol dire privarsi si qualcosa: anzi l’obiettivo è quello di poter mangiare tutto ed essere liberi di farlo, sapendo però come autogestirsi nei periodi più intensi e sapendo cosa mangiare regolarmente. Avere una guida esperta che sappia indirizzarli in questo importante percorso è fondamentale, perché tra fare una cosa e farla per bene c’è tanta differenza – conclude De Lucia -, ma se seguiamo i suggerimenti che preparatori atletici, allenatori e nutrizionisti ci danno, è anche più facile riuscire ad ottenere i risultati sognati, e quindi le vittorie


 

un momento della Conferenza Stampa di presentazione del progetto Donatello D'Argento

Gli Anziani sono una risorsa: Villa Donatello dedica loro il “Donatello D’Argento” [Conferenza Stampa e Video]

Gli Anziani sono una risorsa:
Villa Donatello dedica loro il “Donatello D’Argento”

Un mese di iniziative ,idee, storie e consigli per coltivare la terza età: la Conferenza Stampa
[Video Interviste a fondo pagina]

Oltre un italiano su cinque – esattamente il 22,1% – ha più di 65 anni di età. Aumentano i giovani anziani, cioè quelli di età compresa tra i 65 e i 74 anni di età: sono oltre 6 milioni e mezzo, pari al 10,8% della popolazione residente. Continuano ad aumentare anche gli anziani tra i 75 e gli 84 anni: oltre 4,8 milioni, l’8% del totale della popolazione. Quanto ai cosiddetti grandi vecchi, gli over 85 sfiorano i due milioni, pari al 3,3% della popolazione.

Numeri consistenti e in continua crescita, tanto che nel 2050, secondo le stime, gli over 65 saranno il 35% della popolazione Italia.

All’aumentare dell’età aumenta anche la spesa sanitaria: a fronte di una spesa media delle famiglie del 4,8%, una famiglia di over 65 anni spende in media il 6,7% del proprio reddito in sanità (6,9% per gli anziani single).

Ma se l’allungamento delle speranze di vita è una certezza, bisogna lavorare, ed è possibile farlo, anche per migliorare ulteriormente la qualità della vita in età avanzata.

È in questo contesto che si inserisce l’evento promosso dalla nostra casa di cura, il Donatello d’Argento che, dal 9 al 30 Settembre, dedicherà una serie di iniziative alle persone over 65, presentate lo scorso 9 Settembre presso la Sala Barile del Consiglio Regionale Della Toscana.

Per la sua storia e la sua immagine nell’ambito della sanità privata toscana Villa Donatello non può limitarsi ad essere solo una struttura dove si esercita una medicina di qualità, ma deve aprirsi alla società ed al territorio per contribuire a migliorare la salute di tutti i fiorentini – afferma Lorenzo Bifone, Presidente di Villa Donatello.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di Clinica aperta che ha già ospitato diversi convegni scientifici, un open day sulla prevenzione, giornate mensili gratuite in collaborazione con Ant e che vogliamo ora perseguire con iniziative periodiche mirate a gruppi diversi, in collaborazione con le Istituzioni e con le organizzazioni di categoria – dichiara l’Amministratore Delegato di Villa Donatello, Alberto Rimoldi – D’altra parte – prosegue – Villa Donatello è una società controllata dal Gruppo Unipol, il cui nuovo Piano strategico 2019-2021 si focalizza sul presidio dell’ecosistema del welfare non solo con polizze assicurative, ma con società che offrono direttamente servizi alla popolazione.

Camilla Sanquerin, Assessore alle Politiche sociali di Sesto Fiorentino dove ha sede principale Villa Donatello, ricorda come

La terza età sia un’opportunità e una risorsa per la nostra comunità. Iniziative come questa che mirano alla prevenzione e all’attenzione alla propria salute sono importanti, perché contribuiscono al benessere delle persone in una fascia d’età che, grazie all’innalzamento dell’aspettativa di vita, può essere vissuta pienamente e con serenità. È fondamentale in questo l’impegno delle diverse realtà del territorio, tra cui Villa Donatello, che rafforza e arricchisce la già ampia rete istituzionale dei servizi rivolti agli anziani e in generale alle fragilità.

Donatello d’Argento è una bellissima iniziativa dedicata agli anziani e alla loro salute – ha detto l’Assessore a Welfare e Sanità Andrea Vannucci – che permette agli  over 65 e alle loro famiglie di toccare con mano l’elevata qualità delle prestazioni fornite a Villa Donatello, struttura innovativa e molto attiva sul fronte della prevenzione in cui tutti i servizi offerti mettono al centro la persona e le sue necessità. Per la nostra amministrazione comunale gli anziani sono una delle priorità – ha spiegato Vannucci – sono la spina dorsale della nostra comunità e lavoriamo ogni giorno per garantire loro una vita serena e servizi qualitativamente elevati e rispondenti ai loro bisogni.

Donatello d’Argento prevede, oltre l’accesso a prezzi scontati per gli over 65 a tutte le prestazioni diagnostiche di Villa Donatello, nelle sue due sedi, una serie di incontri con la popolazione finalizzati a suggerire, in maniera agile ed interattiva, stili di vita più sani che possono contribuire a ridurre l’insorgenza di malattie croniche negli anziani, un open day con oltre 300 prestazioni di prevenzione gratuite, incontri con i medici di base, che prevedono anche l’erogazione di ECM, per informarli sulle ultime novità nel campo della assistenza agli anziani.

Le iniziative saranno sviluppate in collaborazione con organizzazioni che hanno visione ed obiettivi analoghi quali CNA pensionati Firenze, Confesercenti Fipac Firenze, Auser Firenze e Ruffino, Assicoop Toscana, la pagina facebook Vecchia Firenze mia.

L’iniziativa ha il Patrocinio del Comune di Firenze e del Comune di Sesto Fiorentino.

Video interviste a latere della Conferenza Stampa di presentazione


 

immagine delle ragazze della Fiorentina Women's FC che festeggiano dopo la vittoria dello Scudetto

Fiorentina Women’s FC: comincia la nuova stagione per le Campionesse d’Italia in carica

Fiorentina Women’s FC

Comincia domani con la SuperCoppa la nuova stagione delle Campionesse d’Italia

Ancora memori della bellissima giornata al Franchi, dove le ragazze viola della Fiorentina Women’s FC si sono aggiudicate lo Scudetto, siamo già all’indomani di un importante appuntamento che apre la nuova stagione per le campionesse d’Italia.

Domani 23 Settembre a Forlì, infatti, si disputerà alle 17.00 la gara tra la Fiorentina Women’s FC e il Brescia, al termine della quale sarà assegnato il primo importante trofeo.

Nei giorni scorsi la squadra e le nuove maglie sono state presentate a Scandicci in un evento molto partecipato del quale potete rivedere alcune immagini direttamente dal Sito Ufficiale.

Ma il calendario che le ragazze viola hanno d’avanti a loro è già ricco di appuntamenti. Il 30 Settembre infatti ricomincerà ufficialmente anche la corsa allo Scudetto con la prima sfida che vedrà la formazione, della quale Villa Donatello è Medical Partner, contrapporsi al Verona.

Il 4 Ottobre sarà invece il momento della Champions League, dove le viola si confronteranno in casa per l’andata con le danesi del Fortuna Hjørring.

La dirigenza, i medici e tutto lo staff di Villa Donatello augurano a tutta la squadra una stagione ricca di successi.

Forza ragazze!


 

La Fiorentina Women’s Football Club è Campione d’Italia 2016/17

La Fiorentina Women’s Football Club vince lo Scudetto di calcio femminile 2016/17

Con la partita di oggi, giocata eccezionalmente all’Artemio Franchi di fronte a 7.526 spettatori contro le ragazze del Tavagnacco, la Fiorentina Women’s FC si laurea Campione d’Italia vincendo lo Scudetto di calcio femminile 2016/17.

La Dirigenza e tutto lo Staff di Villa Donatello, Medical Partner della squadra femminile viola, ringrazia le ragazze per l’eccezionale risultato di aver riportato dopo tanti anni uno Scudetto di calcio nella nostra città!

immagine di festeggiamento per la conquista dello scudetto


I Tweet più belli

Fiorentina Women’s Campione D’Italia Femminile #violaclubflorence #florence #viola #instagood #calciofemminile

Un post condiviso da Viola Club Florence (@violaclubflorence) in data:


immagine del lungarno di Firenze

#FirenzeDEstate? Inviaci le tue immagini.

#FirenzeDEstate

La nostra città così come la raccontano le vostre immagini

Firenze è una città meravigliosa che ha la capacità di mutarsi con il mutare delle stagioni.

Tutto a Firenze segue l’evolversi dei mesi dell’anno: i colori, gli odori, la vita nelle strade, il turismo… 

Durante l’Estate, nell’immaginario collettivo, predomina il caldo. Non che non sia vero: Firenze è calda d’estate, ma è anche viva di centinaia di iniziative artistiche, culturali, mondane. È una città che spesso in Agosto si spopola degli indigeni e si anima di stranieri in cerca di scatti delle nostre meraviglie, di assaggi dei nostri cibi e dei nostri vini.

Ci piacerebbe raccontarvi nel dettaglio che cosa sia Firenze in questo periodo ma abbiamo pensato di fare in maniera diversa, utilizzando le vostre immagini da Instagram piuttosto che le nostre parole. Per lasciare spazio a voi, giocare insieme e realizzare una sorta di puzzle cittadino con i vostri contributi.

Abbiamo raccolto già alcune immagini da Instagram, perché non ci segnali anche le tue?

Ci sono due modi attraverso i quali segnalarci i tuoi scatti Instagram su Firenze:

  • Pubblicarli sulla piattaforma aggiungendo l’hashtag #firenzedestate
  • Inviarci il link della foto su Instagram all’indirizzo social@villadonatello.com

Non ti preoccupare se i tuoi scatti non appariranno immediatamente. Aggiorneremo periodicamente questa pagina aggiungendo gli ultimi invii. Torna a visitarla spesso.

La raccolta fino ad oggi (ultimo aggiornamento 16/08/2016 ore 12.45)