Soluzioni digitali semplici e immediate

Soluzioni digitali semplici ed immediate: contattare Villa Donatello non è mai stato così facile

Tra statistica e sociologia, i numeri parlano chiaro: l’accesso ai servizi di Villa Donatello, per otto clienti su dieci, è quello telefonico, nonostante sia quello con maggiori limitazioni in termini di orario e, in certi momenti della giornata, anche in termini di tempi di attesa. La telefonata, il contatto diretto con un’altra persona “dall’altra parte della cornetta” in grado di fornire informazioni precise e dettagliate, per molti rappresenta ancora una garanzia ed una sicurezza maggiore, oltre che un senso di accoglienza più marcato.

Perché quando si tratta della salute, si vogliono risposte sicure a partire da una semplice prenotazione, ed il fattore età, collegato a quello di una certa predisposizione alle nuove tecnologie, sono ancora elementi decisivi nella scelta di quale metodo di contatto utilizzare.

Villa Donatello da anni ha cominciato un percorso per portare gli storici, ma ancora di più, i nuovi clienti ad utilizzare tutti i canali esistenti per entrare in contatto con la struttura: i nuovi canali messi a disposizione del pubblico, infatti, rappresentano l’eccellenza in termini di smart technology, con servizi digitali semplici, rapidi ed efficienti, proprio come una telefonata.

Infatti, Villa Donatello mette a disposizione degli utenti molteplici canali: dal preparato personale di front office dedicato a chi si reca in struttura, al call center attivo 12 ore al giorno, dall’intuitivo sito web fruibile anche dai neofiti all’App MyDonatello per i clienti più smart.

Attraverso ciascun metodo, è possibile conoscere i professionisti che esercitano a Villa Donatello, le varie specialità ed i percorsi di cura, prenotare visite mediche ed esami, informarsi sugli orari e ed i costi di ogni singola prestazione, ritirare i referti ed avere accesso alla propria storia amministrativa dei rapporti con la struttura (fatture e pagamenti).

Tutto ciò è possibile anche grazie al Dossier Paziente, un’area riservata visibile al cliente sia tramite App che tramite web, che permette di consultare in qualsiasi momento la propria documentazione medica, dagli appuntamenti ai referti online.

Tutto è quindi armonizzato e le informazioni fluiscono con efficienza da un canale all’altro, dal primo ingresso in clinica al promemoria relativo agli appuntamenti fino alla conclusione del proprio percorso di cura.

L’attenzione che Villa Donatello pone nel rendere tutti i servizi accessibili è frutto di un processo di digitalizzazione che negli anni si è arricchito di nuove possibilità, in grado anche di rispettare i sempre più stringenti requisiti normativi in termini di privacy e di sicurezza dei dati dei pazienti.

Nel 2013, infatti, i pazienti hanno cominciato ad avere referti online. Nel 2015, la Clinica è stata la prima realtà sanitaria di Firenze a adottare la prenotazione online delle prestazioni ambulatoriali. Nel 2019, ancor prima che la pandemia ed il Covid-19 ne favorisse lo sviluppo, è stata introdotta la videoconsulenza con pagamento online.

Il 2022 ha visto il lancio di una ulteriore innovazione, con la distribuzione online e tramite App delle immagini di tutte le prestazioni radiologiche, consultabili in qualsiasi momento.

Anche se il presente vede in sanità la prevalenza di scelte e comportamenti ancora fortemente legati ai canali più tradizionali, Villa Donatello si prepara al futuro.

 

Una fase dell presentazione del rinnovato presidio medico di Villa Donatello in Viale Matteotti a Firenze

Villa Donatello presenta il rinnovato presidio di Viale Matteotti

Villa Donatello presenta il rinnovato presidio di Viale Matteotti

Si chiude inoltre oggi il mese Donatello d’Argento, che ha coinvolto oltre mille persone
e fornito prestazioni di prevenzione gratuita a circa 300 cittadini.

Si è tenuta questa mattina a Palazzo Vecchio, alla presenza delle autorità comunali, la presentazione da parte delle cliniche Villa Donatello dei nuovi allestimenti realizzati nel tradizionale presidio cittadino di Viale Matteotti, che è sempre rimasto in attività e ora è stato rimodernato, nonché arricchito di nuovi servizi.

Circa un anno fa, quando venne inaugurata la sede di Firenze Castello per ospitare le principali attività delle cliniche Villa Donatello, c’era attesa su come la cittadinanza e i clienti avrebbero risposto. La decisione era frutto sia dello sviluppo registrato dalla società negli ultimi anni sia degli accresciuti bisogni della popolazione che richiedevano un’offerta nuova, in termini di spazio, comfort ed attrezzature che la sede storica di Firenze centro non era più in grado di offrire in maniera adeguata.

La risposta del pubblico all’apertura della nuova sede di Firenze Castello è stata ampiamente positiva: in otto mesi il nostro fatturato è cresciuto anche oltre le aspettative: +6,9% dei ricavi totali e del +9,2% dei ricoveri, così come sono state positive le prestazioni ambulatoriali aumentate del +3,3% – afferma Lorenzo Bifone, Presidente di Villa Donatello – In questo periodo, il presidio di viale Matteotti ha comunque continuato ad operare, tanto che il suo fatturato ha rappresentato il 7,7% dei ricavi totali e addirittura il 19% di quelli ambulatoriali. Numeri che ora contiamo di migliorare ulteriormente grazie ai nuovi allestimenti che presentiamo quest’oggi.

Riteniamo esistano spazi di mercato ulteriori da poter presidiare, come ci conferma una ricerca che abbiamo commissionato in base alla quale, nel 2018, il 54% dei nostri clienti proveniva dal centro città e che per loro la comodità di accesso ad una struttura vicina rappresenta, dopo la qualità medica, un importante motivo di scelta della struttura. Naturalmente non per le prestazioni di alta complessità, come i ricoveri o la diagnostica per immagini, che richiedono attrezzature e tecnologie all’avanguardia e per le quali una piccola distanza in più da percorrere non rappresenta un problema, ma per tutte le prestazioni più semplici – dichiara Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello.

Da queste evidenze di mercato nasce dunque la decisione di razionalizzare l’offerta alla clientela. Nel rinnovato presidio di Viale Matteotti sono state aggiunte alcune attività come la radiologia e la mammografia ed è integrata la presenza di specialisti delle diverse branche per consentire di risolvere tutti i problemi di primo livello del paziente mentre continueranno ad essere fornite le prestazioni , quali analisi del sangue, visite, fisioterapia ed odontoiatria. Sarà inoltre disponibile una sala per la chirurgia ambulatoriale. Al contempo la sede di Firenze Castello, oltre a fornire le prestazioni mediche standard, sarà adibita alla soluzione di problematiche più complesse, in regime sia di ricovero sia ambulatoriale.

Questa scelta, insieme all’iniziativa Donatello d’Argento che si è appena conclusa, vuole rafforzare il legame che Villa Donatello ha da più di 70 anni con i cittadini di Firenze e con quelli della provincia nel nome di una Sanità di qualità.

Donatello d’Argento ha coinvolto su entrambi le sedi oltre mille persone, comprendenti i partecipanti ai tre incontri-evento con la popolazione e al convegno scientifico rivolto ai medici di base, i circa 300 cittadini hanno usufruito delle prestazioni di prevenzione gratuita e coloro che hanno utilizzato i prezzi particolari riservati in questo periodo agli anziani.

Villa Donatello continua a essere considerata dai fiorentini uno dei punti di riferimento cittadini per le  prestazioni sanitarie – ha detto l’assessore a Welfare e Sanità Andrea Vannucci – e questo ci riempie di grande soddisfazione. La nuova sede di Castello sta ottenendo ottimi risultati per fatturato e prestazioni ambulatoriali, che sono in crescita. Ad essi si aggiunge l’importante attività svolta nel presidio di viale Matteotti per le prestazioni di primo livello. Siamo felici che questa struttura collocata in centro sia stata rinnovata – ha continuato Vannucci – perché molti cittadini hanno così un presidio sanitario in più a cui rivolgersi. Firenze è una città con un elevato numero di anziani, pertanto per la nostra amministrazione è importante la presenza sul territorio di svariati presidi, pubblici e privati, in cui poter ricevere prestazioni sanitarie non lontano da casa.

Il rinnovato presidio di viale Matteotti – ha detto il presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci – sarà, certamente, un punto importante per le prestazioni sanitarie dei cittadini di Firenze che va ad aggiungersi al centro a Castello. La popolazione anziana del nostro territorio, sempre in crescita negli ultimi anni, ha bisogno di centri, sia pubblici che privati, che possano dar loro delle prestazioni in ambito sociale e sanitario. Siamo certi che il rinnovato impegno portato avanti da Villa Donatello nel presidio di Viale Matteotti saprà coniugare servizi medici ambulatoriali moderni per tutti i fiorentini.


 

immagine di un occhio azzurro in primo piano

Il diabete: una patologia che ha effetti anche sulla salute dell’occhio

Il Diabete e le patologie oculari

La risposta di Villa Donatello

La tecnologia e la ricerca, oggi, possono prevenire e curare le patologie dell’occhio legate al diabete.

Questo l’argomento principale di un Convegno che si è tenuto presso la nostra struttura a Firenze dal titolo “Aggiornamenti oftalmologici: Edema Maculare diabetico” il cui relatore principale è stato il Prof. Ugo Menchini, specialista di Oculistica della nostra Casa di Cura.

Il Convegno è stato occasione di ribadire come la continua collaborazione tra specialisti, anche provenienti da realtà diverse dalla nostra, possa aiutare ad ottenere risultati migliori e diffonderli tra la comunità scientifica in pieno spirito di collaborazione.

L’iniziativa si è svolta nel contesto attraverso il quale Villa Donatello vuole promuovere non soltanto attività specialistiche ma anche interdisciplinari. Queste prerogative sono alla base del processo che ha portato, tra le altre cose, alla nascita del Gruppo EndOsMet che si occupa di patologie come il diabete, appunto, ma anche di obesità, infertilità, osteoporosi, tumori alla tiroide e altre patologie meno frequenti, tutte derivanti da disordini endocrino-metabolici.

Dopo un intervento iniziale dell’Amministratore Delegato di Villa Donatello Dr. Alberto Rimoldi, nel servizio del TGT che vi proponiamo il riassunto della giornata, direttamente dalle parole dei protagonisti: dal Dr. Silvio Zuccarini (Responsabile della Specialità di Oculistica di Villa Donatello), al già citato Prof. Menchini, dal Prof. Riccardo Gionata Gheri (Endocrinologo e Responsabile del Gruppo EndOsMet), per finire con la Dott.ssa Benedetta Ragghianti (Endocrinologia).

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi domanda o chiarimento nello spazio dei commenti. Buona visione!

i dirigenti di Villa Donatello durante una presentazione

Progetti gratuiti di prevenzione a Villa Donatello assieme a Fondazione ANT

Fondazione CFO dona 120.000 euro a Fondazione ANT
per lo sviluppo di progetti gratuiti di prevenzione con Villa Donatello

Presente dal 1995 sul territorio toscano Fondazione ANT è da tempo connessa a CFO – Centro Oncologico Fiorentino e Villa Donatello, entrambe realtà del Gruppo Unipol, con protocolli di intesa per garantire continuità assistenziale territoriale ai malati di tumore e l’attuazione di progetti di prevenzione oncologica.

Questa collaborazione si intensificherà a partire dal 2016 grazie a una donazione di 120.000 euro che la delegazione ANT di Firenze ha ricevuto ieri da Fondazione CFO.

Parte di questa somma sarà impiegata da ANT per garantire l’assistenza domiciliare – che nei primi sei mesi del 2015 ha visto un aumento del 50% delle richieste a Firenze, Prato e Pistoia – parte per potenziare e sviluppare nell’arco del prossimo triennio i progetti di prevenzione che ANT offre gratuitamente alla cittadinanza.

A partire dal gennaio 2016, infatti, Villa Donatello ospiterà i progetti di prevenzione ANT dedicati alla diagnosi precoce dei tumori mammari, dei noduli tiroidei ed il Progetto Nutrizione, legato alla prevenzione delle malattie attraverso una corretta e sana alimentazione.

I progetti saranno effettuati in collaborazione con Villa Donatello che fornirà la struttura, le apparecchiature e le professionalità: in concreto ogni mese Fondazione ANT potrà svolgere a Villa Donatello quattro sessioni di visite offerte gratuitamente alla cittadinanza. In virtù di tale accordo, nel primo anno di attività saranno offerte circa 650 visite gratuite.

Progetto Prevenzione Tumori mammari

Il progetto Prevenzione Tumori Mammari ANT prevede la possibilità di eseguire, su indicazione medica e in base all’età, visita senologica, mammografia digitale ed ecografia mammaria con lo scopo di individuare precocemente lesioni sospette che verranno pertanto segnalate al medico di fiducia, cui spetterà il compito di proseguire l’iter diagnostico terapeutico.

Tale progetto verrà realizzato per la prima volta da ANT sul territorio fiorentino proprio grazie alla disponibilità delle apparecchiature e degli specialisti radiologi senologi di Villa Donatello.

Si svolgeranno due giornate al mese:

  • una dedicata alle donne a partire dai 45 anni d’età con l’esecuzione di 8 visite senologiche + mammografia + ecografia mammaria (136 nel primo anno)
  • una dedicata alle donne di età inferiore ai 45 anni con l’esecuzione di 8 visite senologiche + ecografia+ eventuale mammografia a completamento d’indagine (128 nel primo anno).

Progetto Tiroide

Il Progetto Tiroide ANT ha invece l’obiettivo di individuare i soggetti portatori di noduli tiroidei unici o multipli mediante l’esecuzione di un’ecografia; i noduli sospetti  saranno segnalati al medico di fiducia cui spetterà il compito di proseguire l’iter diagnostico-terapeutico Si svolgerà una giornata al mese con l’esecuzione di 15 ecografie tiroidee ( 240 nel primo anno).

Progetto Nutrizione

Il Progetto Nutrizione ANT si concretizzerà con 144 visite gratuite di prevenzione nutrizionale, offerte a tutti i cittadini dai 18 anni, al fine di correggere e migliorare l’ alimentazione coinvolta nello sviluppo di molte malattie tumorali.

Le visite saranno rivolte anche ai malati oncologici, sia che stiano effettuando chemio o radioterapia, sia che siano in fase avanzata di malattia, al fine di migliorare l’aspetto nutrizionale.

Saranno disponibili a breve tutte le informazioni pratiche e un numero telefonico dedicato della Fondazione ANT per le prenotazioni.

Proprio quest’anno Fondazione ANT festeggia i 20 anni della Delegazione di Firenze.

Solo nell’area di Firenze-Prato-Pistoia sono 320 i malati assistiti a domicilio da Fondazione ANT ogni giorno, grazie ad un vero e proprio Ospedale Domiciliare Oncologico in servizio 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.

L’équipe sanitaria di ANT in Toscana è composta attualmente da 9 medici, 5 infermieri e 3 psicologhe.

Fondazione ANT, dal 2007 nella nostra regione, porta avanti anche campagne gratuite di prevenzione oncologica.

Fino a giugno 2015 sono state eseguite nella nostra regione 1.529 visite gratuite nell’ambito del Progetto tiroide, 16.838 visite dermatologiche gratuite per il Progetto Melanoma, 171 visite ginecologiche gratuite del Progetto Donna.

Per richiedere l’assistenza ANT è possibile contattare la sede di Firenze della Fondazione al numero 055-5000210, per le richieste relative ad altre zone d’Italia si può invece consultare l’elenco degli Uffici Accoglienza ANT presenti in Italia direttamente sul loro Sito Web.

“Villa Donatello, grazie alle sue tecnologie e alle competenze professionali della propria equipe medica – dice l’amministratore delegato di Villa Donatello, Alberto Rimoldi – è in grado di dare un forte contributo alla prevenzione oncologica. All’avvio di questo rapporto di collaborazione con Ant, si affiancherà presto lo studio di nuovi progetti destinati alla prevenzione per altri distretti”.

“Dal momento in cui abbiamo deciso di interrompere l’attività scientifica del CFO, visto, che non aveva la possibilità di svolgere in maniera adeguata l’attività scientifica per cui era nata – spiega il presidente del CFO, Lorenzo Bifone – ci è sembrato subito logico devolvere il suo patrimonio ad Ant, che garantisce la sua assistenza al territorio fiorentino su cui noi operiamo”.

Sul nostro sito, nelle prossime settimane, vi aggiorneremo su questo progetto dandovi ulteriori informazioni.

fonte: Ufficio Stampa


Per rimanere in contatto con le nostre attività e le news su medicina e salute che pubblichiamo su questo sito iscrivetevi alla Newsletter o seguiteci sui nostri spazi Social