Le visite senologiche gratuite di Aprile 2022

Le visite senologiche gratuite di Aprile 2022

La data e le modalità di prenotazione per il Progetto Mammella a Sesto Fiorentino

Dopo la presentazione delle date dedicate al Progetto Melanoma, in corso in questi giorni, il mese della prevenzione di Aprile a Villa Donatello prosegue con le visite senologiche del Progetto Mammella.

Come sempre queste attività di prevenzione dedicate alle cittadine della nostra regione, sono rese possibili grazie alla nostra collaborazione con la Fondazione ANT Italia ONLUS e con l’importante sostegno del Banco Fiorentino.

A seguire troverete tutte le date e le modalità di prenotazione.


PROGETTO MAMMELLA

locandina del Progetto Mammella Aprile 2022

 

Le attività del Progetto Mammella di Aprile 2022 prevedono invece 12 visite senologiche più ecografie mammarie dedicate questa volta a donne di età inferiore ai 45 anni.

La data prescelta per le visite di Aprile è quella di Mercoledì 20 dalle ore 13.30 alle ore 19.30 presso la nostra Sede di Via Ragionieri 101 a Sesto.

Si potrà prenotare l’appuntamento a partire dall’8 al 14 Aprile chiamando il numero di telefono 348 3102881  dalle ore 9.00 alle ore 13,00 (tranne Sabato e Domenica) fino ad esaurimento dei posti a disposizione.


IMPORTANTE

  • Una volta ottenuta la prenotazione per via telefonica è comunque necessario recarsi a questa pagina del Sito della Fondazione ANT per validare l’appuntamento compilando con i propri dati l’apposito modulo digitale.
  • Per le erogazioni di prestazioni a minori è indispensabile il consenso di entrambi i genitori.

 

una madre e una figlia si abbracciano al tramonto

Ottobre 2021: a Villa Donatello tornano le attività gratuite di prevenzione ginecologica

Ottobre 2021: a Villa Donatello tornano le attività gratuite di prevenzione ginecologica

Tutte le date, gli orari e le modalità di prenotazione

L’impegno di Villa Donatello sulle attività di prevenzione oncologica gratuita realizzate in collaborazione con Fondazione ANT Italia ONLUS e con il sostegno del Banco Fiorentino  riprendono a Ottobre con il Progetto Ginecologia.

L’iniziativa, dedicata come sempre a cittadine residenti in tutto il territorio toscano, prevede 12 visite oncologiche gratuite dedicate alla prevenzione de tumori ginecologici

Di seguito le date e le modalità di prenotazione.


PROGETTO GINECOLOGIA

locandina di presentazione del Progetto Ginecologia Ottobre 2021

Come anticipato, in Ottobre saranno 12 i controlli gratuiti del Progetto Ginecologia dedicati alla prevenzione dei tumori ginecologici. L’iniziativa si concentrerà nelle giornate di Sabato 9 e Sabato 23 Ottobre 2021  dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la nostra sede principale in Via Attilio Ragionieri 101 a Sesto Fiorentino.

Le prenotazioni sono effettuabili da domani, Venerdì 1 Ottobre, fino a Giovedì 7 Ottobre, chiamando il numero di telefono 348 3102881 dalle ore 9,30 alle ore 13,00 (escluso Sabato e Domenica) fino ad esaurimento posti.


 

 

IMPORTANTE

  • Una volta ottenuta la prenotazione per via telefonica è comunque necessario recarsi a questa pagina del Sito della Fondazione ANT per validare l’appuntamento compilando con i propri dati l’apposito modulo digitale.
  • Per le erogazioni di prestazioni a minori è indispensabile il consenso di entrambi i genitori.

 

La hall principale di Villa Donatello a Firenze Castello

A Marzo tornano le visite di prevenzione oncologica gratuita del Progetto Mammella

A Marzo tornano le visite di prevenzione oncologica gratuita

Progetto Mammella: Tutte le date e le modalità di prenotazione

Come avevamo anticipato poche settimane fa, nell’articolo in cui parlavamo della presentazione dei nuovi progetti,  Fondazione ANT Italia ONLUS e Villa Donatello, con il sostegno del Banco Fiorentino, proseguono con le attività di prevenzione oncologica gratuite dedicate alle donne residenti in Toscana.

Le prime visite messe a disposizione delle cittadine toscane si avranno a Marzo e saranno parte del Progetto Mammella.

Di seguito potete trovare tutte le date e le modalità di prenotazione.


PROGETTO MAMMELLA

locandina del Progetto Mammella a Villa Donatello per Marzo 2020

I controlli gratuiti per la prevenzione dei tumori alla mammella, per Marzo 2020, saranno dedicate a donne di età inferiore ai 45 anni. Le visite senologiche con ecografia a disposizione saranno 24 e verranno effettuate nei giorni di Giovedì 4 e Mercoledì 18 Marzo, dalle ore 13.30 alle ore 19.30, presso la nostra sede principale in Via Attilio Ragionieri 101 a Sesto Fiorentino.

Per le persone interessate sarà possibile prenotare a partire da Mercoledì 26 Febbraio  fino a Martedì 3 Marzo, Sabato e Domenica esclusi, chiamando dalle ore 9.30 alle ore 13.00 il numero di telefono 348 3102881 fino al completamento dei posti a disposizione.


  • Una volta ottenuta la prenotazione per via telefonica è comunque necessario recarsi a questa pagina del Sito della Fondazione ANT per validare l’appuntamento compilando con i propri dati l’apposito modulo digitale.
  • Per le erogazioni di prestazioni a minori è indispensabile il consenso di entrambi i genitori.
  • Per scoprire come raggiungere la nostra nuova sede con tutti i mezzi possibili vi consigliamo di fare riferimento a questa pagina del nostro Sito Web.

 

Tornano in Ottobre le giornate di prevenzione oncologica gratuita

Tornano le giornate di prevenzione oncologica gratuita
di Fondazione ANT e Villa Donatello

Ottobre 2019: tutte le date a Sesto Fiorentino e Firenze

Fondazione ANT Italia ONLUS e Villa Donatello, con il sostegno del Banco Fiorentino ripropongono anche nel prossimo mese di Ottobre 2019 delle giornate di prevenzione oncologica gratuita dedicate alle cittadine toscane. I progetti e le prestazioni previste riguardano il Progetto Mammella e il Progetto Ginecologia.

Di seguito potete trovare tutte le date e le modalità di prenotazione.


PROGETTO MAMMELLA

 

locandina di presentazione del Progetto Mammella: visite gratuite di prevenzione oncologica dedicate al tumore mammario a Villa Donatello, Sesto FiorentinoSaranno 24 le visite senologiche con ecografia gratuite dedicate a donne di età inferiore ai 45 anni erogate presso la nostra sede di Via Ragionieri 101 a Sesto Fiorentino. Le date disponibili sono quelle di Mercoledì 2 e 23 Ottobre, dalle 13.30 alle 19.30.

Sarà possibile prenotarsi a partire da Martedì 24 Settembre fino a Martedì 1 Ottobre (Sabato e Domenica esclusi) telefonando dalle ore 9.30 alle ore 13.00 al numero 348 3102881 fino ad esaurimento dei posti disponibili.


PROGETTO GINECOLOGIA

 

Locandina del Progetto GinecologiaI controlli gratuiti per la prevenzione dei tumori ginecologici di Ottobre, dedicati alle cittadine di tutta la regione saranno 12 e verranno effettuate nei giorni di Sabato 12 e 19 Ottobre, dalle ore 09.00 alle ore 12.30, presso la nostra sede principale in Via Attilio Ragionieri 101 Sesto Fiorentino.

Per chiunque fosse interessato, sarà possibile prenotare a partire da Venerdì 4 Ottobre e fino a Venerdì 11 Ottobre, Sabato e Domenica esclusi, chiamando dalle ore 9.30 alle ore 13.00 il numero di telefono 348 3102881 fino al completamento dei posti a disposizione.


INFORMAZIONI IMPORTANTI

  • Una volta ottenuta la prenotazione per via telefonica è comunque necessario recarsi a questa pagina del Sito della Fondazione ANT per validare l’appuntamento compilando con i propri dati l’apposito modulo digitale.
  • Per le erogazioni di prestazioni a minori è indispensabile il consenso di entrambi i genitori.
  • Per scoprire come raggiungere la nostra nuova sede con tutti i mezzi possibili vi consigliamo di fare riferimento a questa pagina del nostro Sito Web.

 

un momento della Conferenza Stampa di presentazione del progetto Donatello D'Argento

Gli Anziani sono una risorsa: Villa Donatello dedica loro il “Donatello D’Argento” [Conferenza Stampa e Video]

Gli Anziani sono una risorsa:
Villa Donatello dedica loro il “Donatello D’Argento”

Un mese di iniziative ,idee, storie e consigli per coltivare la terza età: la Conferenza Stampa
[Video Interviste a fondo pagina]

Oltre un italiano su cinque – esattamente il 22,1% – ha più di 65 anni di età. Aumentano i giovani anziani, cioè quelli di età compresa tra i 65 e i 74 anni di età: sono oltre 6 milioni e mezzo, pari al 10,8% della popolazione residente. Continuano ad aumentare anche gli anziani tra i 75 e gli 84 anni: oltre 4,8 milioni, l’8% del totale della popolazione. Quanto ai cosiddetti grandi vecchi, gli over 85 sfiorano i due milioni, pari al 3,3% della popolazione.

Numeri consistenti e in continua crescita, tanto che nel 2050, secondo le stime, gli over 65 saranno il 35% della popolazione Italia.

All’aumentare dell’età aumenta anche la spesa sanitaria: a fronte di una spesa media delle famiglie del 4,8%, una famiglia di over 65 anni spende in media il 6,7% del proprio reddito in sanità (6,9% per gli anziani single).

Ma se l’allungamento delle speranze di vita è una certezza, bisogna lavorare, ed è possibile farlo, anche per migliorare ulteriormente la qualità della vita in età avanzata.

È in questo contesto che si inserisce l’evento promosso dalla nostra casa di cura, il Donatello d’Argento che, dal 9 al 30 Settembre, dedicherà una serie di iniziative alle persone over 65, presentate lo scorso 9 Settembre presso la Sala Barile del Consiglio Regionale Della Toscana.

Per la sua storia e la sua immagine nell’ambito della sanità privata toscana Villa Donatello non può limitarsi ad essere solo una struttura dove si esercita una medicina di qualità, ma deve aprirsi alla società ed al territorio per contribuire a migliorare la salute di tutti i fiorentini – afferma Lorenzo Bifone, Presidente di Villa Donatello.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di Clinica aperta che ha già ospitato diversi convegni scientifici, un open day sulla prevenzione, giornate mensili gratuite in collaborazione con Ant e che vogliamo ora perseguire con iniziative periodiche mirate a gruppi diversi, in collaborazione con le Istituzioni e con le organizzazioni di categoria – dichiara l’Amministratore Delegato di Villa Donatello, Alberto Rimoldi – D’altra parte – prosegue – Villa Donatello è una società controllata dal Gruppo Unipol, il cui nuovo Piano strategico 2019-2021 si focalizza sul presidio dell’ecosistema del welfare non solo con polizze assicurative, ma con società che offrono direttamente servizi alla popolazione.

Camilla Sanquerin, Assessore alle Politiche sociali di Sesto Fiorentino dove ha sede principale Villa Donatello, ricorda come

La terza età sia un’opportunità e una risorsa per la nostra comunità. Iniziative come questa che mirano alla prevenzione e all’attenzione alla propria salute sono importanti, perché contribuiscono al benessere delle persone in una fascia d’età che, grazie all’innalzamento dell’aspettativa di vita, può essere vissuta pienamente e con serenità. È fondamentale in questo l’impegno delle diverse realtà del territorio, tra cui Villa Donatello, che rafforza e arricchisce la già ampia rete istituzionale dei servizi rivolti agli anziani e in generale alle fragilità.

Donatello d’Argento è una bellissima iniziativa dedicata agli anziani e alla loro salute – ha detto l’Assessore a Welfare e Sanità Andrea Vannucci – che permette agli  over 65 e alle loro famiglie di toccare con mano l’elevata qualità delle prestazioni fornite a Villa Donatello, struttura innovativa e molto attiva sul fronte della prevenzione in cui tutti i servizi offerti mettono al centro la persona e le sue necessità. Per la nostra amministrazione comunale gli anziani sono una delle priorità – ha spiegato Vannucci – sono la spina dorsale della nostra comunità e lavoriamo ogni giorno per garantire loro una vita serena e servizi qualitativamente elevati e rispondenti ai loro bisogni.

Donatello d’Argento prevede, oltre l’accesso a prezzi scontati per gli over 65 a tutte le prestazioni diagnostiche di Villa Donatello, nelle sue due sedi, una serie di incontri con la popolazione finalizzati a suggerire, in maniera agile ed interattiva, stili di vita più sani che possono contribuire a ridurre l’insorgenza di malattie croniche negli anziani, un open day con oltre 300 prestazioni di prevenzione gratuite, incontri con i medici di base, che prevedono anche l’erogazione di ECM, per informarli sulle ultime novità nel campo della assistenza agli anziani.

Le iniziative saranno sviluppate in collaborazione con organizzazioni che hanno visione ed obiettivi analoghi quali CNA pensionati Firenze, Confesercenti Fipac Firenze, Auser Firenze e Ruffino, Assicoop Toscana, la pagina facebook Vecchia Firenze mia.

L’iniziativa ha il Patrocinio del Comune di Firenze e del Comune di Sesto Fiorentino.

Video interviste a latere della Conferenza Stampa di presentazione


 

Giornata della prevenzione

Giornata della Prevenzione

La prevenzione per gli Over 65: Donatello D’Argento

Sabato 21 Settembre nella sede di Via Ragionieri e nel presidio di Viale Matteotti, Villa Donatello metterà a disposizione della popolazione Over 65 circa 300 screening gratuiti coperti da un’ampia selezione di Specialità.

Questa giornata dedicata alla prevenzione gratuita per gli Over 65 è inserita nel contesto più ampio di Donatello D’Argento: un contenitore di iniziative culturali, mostre e convegni che si svolgerà durante tutto il mese di Settembre. Per avere più informazioni sulle iniziative potete fare riferimento a questo articolo.

Come prenotarsi

Per ogni sezione di questo articolo troverete un pulsante che vi permetterà di compilare il modulo di prenotazione. Per comodità lo abbiamo inserito anche a fondo pagina. E’ possibile prenotare anche chiamando il numero 055 5097900 dalle 12:30 alle 14:30 (da lunedì a venerdì).

ATTENZIONE: per motivi organizzativi nel giorno di venerdì 20 settembre – ultimo giorno utile per prenotare i pochissimi screening rimasti disponibili – sarà possibile prenotare SOLO telefonicamente, chiamando il numero 055 5097900 dalle ore 9:00 alle ore 15:00.

Vi ricordiamo che le prenotazioni saranno attive fino ad esaurimento delle disponibilità, che sarà possibile prenotare una sola tipologia di visita a persona e che nel caso di prenotazioni per più persone (ad esempio per entrambi i propri genitori o per un amico) è necessario compilare un secondo modulo utilizzando l’apposito pulsante che troverete sotto al primo.


UROLOGIA: SCREENING DELLA PROSTATA

36 visite gratuite disponibili per gli over 65
presso la Sede di Firenze Castello e il Presidio di Firenze Centro

Si può parlare di prevenzione a 65 anni? Assolutamente si. Oramai con il progredire della scienza l’aspettativa di vita è salita in maniera importante e a 65 anni per la medicina si è ancora un uomo adulto e non anziano. A questa età è il momento di continuare una prevenzione che l’uomo deve iniziare intorno ai 45 anni per quanto riguarda l’apparato urologico o se mai eseguita fare comunque una prima visita.

I nostri specialisti saranno a disposizione per una visita di prevenzione andrologica della durata di 10 min, che consentirà all’urologo di fare diagnosi importanti in quanto la prostata è soggetta all’infiammazione, le cosiddette prostatiti, è soggetta all’ipertrofia prostatica benigna ovvero all’ingrossamento che determina tutta una serie di problematiche sui sintomi urinari ed inoltre è un organo a rischio nel tumore più frequente nell’uomo. Tutte queste patologie sono individuabili con una visita rapida e veloce che consiste in una anamnesi, una raccolta di dati, e una successiva visita caratterizzata da un’esplorazione rettale: in questo modo si fa prevenzione e si affrontano problemi che spesso l’uomo tende a minimizzare.

Prenota il tuo screening gratuito chiamando il numero 055 5097900 dalle ore 9:00 alle ore 15:00


GINECOLOGIA: SCREENING GINECOLOGICO

36 visite gratuite disponibili per gli over 65
presso la Sede di Firenze Castello e il Presidio di Firenze Centro

Per quanto riguarda la ginecologia, la giornata dedicata alla prevenzione vedrà impegnati i nostri specialisti nell’erogazione di visite gratuite dedicate alla prevenzione delle malattie ginecologiche. Nel corso della seduta, a discrezione del medico, potrebbe anche essere effettuato un esame di citologia ginecologica.

La durata media prevista delle prestazioni offerte è tra 20 e 30 minuti.

Prenota il tuo screening gratuito chiamando il numero 055 5097900 dalle ore 9:00 alle ore 15:00


DERMATOLOGIA: SCREENING DEL MELANOMA

54 visite gratuite disponibili per gli over 65
presso la Sede di Firenze Castello e il Presidio di Firenze Centro

In ambito dermatologico lo screening del melanoma consiste nella cosiddetta mappatura dei nei. Si tratta di uno di quei controlli medici che andrebbe fatto periodicamente, tenendo comunque presente l’importanza di controllare l’eventuale insorgenza di nuovi nei sul nostro corpo con costanza. Questo tipo di analisi è sempre più importante se si tiene conto di quanto sia aumentata la percentuale di insorgenza di melanoma nella popolazione: l’Istituto Superiore di Sanità stima che nell’ultimo quinquennio in Italia i decessi attribuiti a melanoma cutaneo sono stati 4.000 nei maschi e oltre 3.000 nelle femmine, corrispondenti a tassi medi di mortalità rispettivamente di 5 e 6 su 100.000 abitanti l’anno.

Lo screening ha una durata di circa 15 minuti.

Prenota il tuo screening gratuito chiamando il numero 055 5097900 dalle ore 9:00 alle ore 15:00


OTORINOLARINGOIATRIA: SCREENING DELL’UDITO ED ESAME AUDIOMETRICO

36 visite gratuite disponibili per gli over 65
presso la Sede di Firenze Castello e il Presidio di Firenze Centro

Tra tutti gli inevitabili processi di invecchiamento delle funzioni del nostro corpo, sono particolarmente evidenti quelli a carico della funzione uditiva.

Essi sono talvolta banalmente accentuati dalla presenza di un’ostruzione a livello del condotto uditivo esterno (tappo di cerume, pelle desquamata, corpi estranei, ecc.).

La funzione uditiva è certamente quella più importante per la condizione umana della vita di relazione, perché ci permette sia di ricevere correttamente il messaggio verbale che di mantenere sempre aggiornato e ben sveglio il nostro cervello per la comunicazione verbale e il linguaggio in genere.

Lo screening si focalizzerà sul controllo specialistico delle condizioni del condotto uditivo e del timpano e sul successivo controllo dell’udito con esame audiometrico in cabina silente.

Tali accertamenti saranno effettuati mediante tecnologie molto avanzate (si potrà vedere in diretta il timpano sullo schermo del PC e averne una fotografia) ed anche l’esame audiometrico sarà stampato e consegnato al paziente.

È prevista una durata media della visita di circa 20 minuti, comprensiva ovviamente dell’asportazione di eventuali tappi di cerume o quant’altro, che ostacolerebbero la corretta esecuzione dell’esame dell’udito in cabina.

ESAURITO


FLEBOLOGIA: VALUTAZIONE CLINICA DELLA SALUTE DELLE GAMBE

18 valutazioni gratuite disponibili per gli over 65
presso il Presidio di Firenze Centro

Lo screening consiste in una valutazione clinica specifica delle vostre gambe, fornendo consigli utili per eventuali approfondimenti, terapie mediche o chirurgiche da eseguire per la loro cura e benessere.

Le consulenze avranno una durata di circa 20 minuti durante i quali verranno valutati tutti i segni e sintomi clinici che possono segnalare la presenza di problemi vascolari di natura venosa o di altro genere.

Il tempestivo riconoscimento di sintomi quali la pesantezza delle gambe, la presenza di capillari diffusi o di vene dilatate ci permette di mettere in atto un approccio terapeutico completo ed efficace per poter prevenire o contrastare l’evoluzione verso possibili complicanze.

ESAURITO


FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE DELL’EQUILIBRIO E PREVENZIONE DELLE CADUTE

18 valutazioni gratuite disponibili per gli over 65
presso il Presidio di Firenze Centro

Quanto è rilevante il problema delle cadute nell’anziano? Come si può valutare il rischio di cadute nell’anziano? Come si possono prevenire le cadute nell’anziano? Come ci si deve comportare in caso di caduta nell’anziano? Lo scopo di questo screening è quello di valutare attraverso test validati a livello internazionale e prove funzionali con macchine opportunamente settate e calibrate, le capacità di stabilità, equilibrio e con esse il rischio caduta in soggetti sani e non solo.

L’obiettivo finale è quello di individuare le problematiche soggettive di ogni singolo individuo che ha eseguito la valutazione per poter poi ridurre al minimo il rischio caduta, correggere posture pericolose, imparare a gestire disequilibri.

Al momento dell’accesso verrà redatta la cartella clinica, alla dimissione verrà consegnata una valutazione del professionista sulle condizioni del paziente e dei i consigli per ridurre il rischio di caduta, partendo dall’ambiente domestico fino ad arrivare alle caratteristiche della persona e ai trattamenti in atto.

La durata della valutazione è di circa 20 minuti.

Prenota il tuo screening gratuito chiamando il numero 055 5097900 dalle ore 9:00 alle ore 15:00


ODONTOIATRIA: SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL CAVO ORALE

18 screening gratuiti disponibili per gli over 65
presso il Presidio di Firenze Centro

Le neoplasie del cavo orale – 4.500 persone colpite in Italia ogni anno – manifestano un elevato tasso di mortalità, in quanto, nel 70% dei casi vengono diagnosticate tardivamente. Gli studi dicono che, tra una diagnosi tardiva e una diagnosi precoce, la sopravvivenza a 5 anni del paziente passa dal 32% all’83%. Lo screening consiste in un breve test non invasivo, effettuato con la moderna tecnologia VELscope Vx, che consente al medico di visualizzare lesioni non visibili ad occhio nudo, prima che siano visibili alla luce normale.

Si possono così guardare in profondità le mucose della bocca, in modo non invasivo e senza bisogno di farmaci. È una luce ad alta intensità che stimola la fluorescenza naturale dei tessuti. Una variazione della fluorescenza rispetto a quella dei tessuti sani significa una modifica biochimica o strutturale delle mucose, ed è quindi indice di lesione sospetta.

Il test dura circa 15 minuti.

Prenota il tuo screening gratuito chiamando il numero 055 5097900 dalle ore 9:00 alle ore 15:00


OCULISTICA: SCREENING DEL GLAUCOMA

18 screening gratuiti disponibili per gli over 65
presso la Sede di Firenze Castello

Il glaucoma è una malattia oculare correlata generalmente a una pressione dell’occhio troppo elevata. Secondo l’OMS ne sono affette almeno 55 milioni di persone nel mondo. Il glaucoma è la seconda causa di cecità a livello planetario dopo la cataratta, ma è la prima causa irreversibile; in Italia si stima che colpisca circa un milione di persone, ma la metà di esse non ne sarebbero a conoscenza perché non effettuano visite oculistiche periodiche. La disabilità visiva provocata dal glaucoma (compresa l’ipovisione) si può prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente. Generalmente colpisce dopo i 40 anni. Durante la visita, della durata di circa 20 minuti, verrà eseguito un esame monometrico che misura il valore della pressione intraoculare.

Prenota il tuo screening gratuito chiamando il numero 055 5097900 dalle ore 9:00 alle ore 15:00


OCULISTICA: SCREENING DELLA RETINA

18 screening gratuiti disponibili per gli over 65
presso la Sede di Firenze Castello

L’esame della retina consente la visualizzazione dell’albero vascolare arterioso e venoso retinico, di cui si può valutare il decorso e la dimensione. Permette, soprattutto, di osservare la macula, la zona centrale della retina che consente la visione frontale. Infatti, eventuali degenerazioni e anomalie (distrofie) possono essere diagnosticate e monitorate con tale esame.

Si può valutare la conformazione della testa del nervo ottico individuando eventuali patologie (anche generali o sistemiche). Il diabete o l’ipertensione sono patologie che colpiscono i vasi: ciò che accade nell’occhio avviene, ad esempio, anche nel rene e nel cuore. Il vantaggio è che, con il fondo dell’occhio, si riescono a visualizzare le vene e le arterie con sistemi non invasivi.

Per quanto riguarda le patologie oculari il semplice esame del fondo dell’occhio ci permette di prevenire alcune patologie oculari, consentendo di seguire terapie che possono scongiurare patologie gravi e irreversibili.

Durante le visita, della durata di circa 20 minuti,  verrà eseguito un esame del fondo oculare con un retinografo computerizzato.

Prenota il tuo screening gratuito chiamando il numero 055 5097900 dalle ore 9:00 alle ore 15:00


ORTOPEDIA: SCREENING DELLA SALUTE DEL PIEDE

18 screening gratuiti disponibili per gli over 65
presso la Sede di Firenze Castello

Avere dei piedi sani è di per sé importante per il benessere della persona e lo diviene maggiormente in quanto alcuni problemi posturali possono essere originati o aggravati da un problema al piede.

Il piede svolge una fondamentale azione biomeccanica, è in grado di sostenere l’intero corpo, permette la deambulazione ed è un recettore d’informazioni ambientali necessarie per una corretta postura.

Quotidianamente il piede subisce sollecitazioni meccaniche di varia natura e il carico al quale viene sottoposto ha, nella maggior parte delle situazioni, un’intensità importante. Una persona cammina, corre, salta e sale le scale in maniera completamente naturale e la morfologia del piede sano è in grado di far fronte alle varie sollecitazioni facendo apparire le complesse attività di movimento come semplici e naturali.

Il piede è inoltre un importante componente del sistema tonico posturale, sistema che attraverso diversi canali raccoglie e invia al cervello informazioni sull’ambiente circostante necessarie ad elaborare la risposta posturale. La pianta del piede è ricca di recettori plantari, gli unici in grado di acquisire le informazioni provenienti dal suolo come la qualità del terreno o la sua inclinazione. Tali informazioni assieme a quelle trasmesse dall’occhio e dall’orecchio interno sono rielaborate dal cervello per determinare la modificazione dello stato di contrazione dei muscoli, la posizione relativa delle ossa e l’inclinazione delle articolazioni di tutto il corpo. Un ruolo fondamentale è svolto dal piede anche nell’acquisizione di informazioni sulle oscillazioni della massa corporea, di importanza rilevante rispetto al comportamento dinamico del corpo.

Alla luce dei molteplici legami esistenti tra piede e aspetti posturali è chiaro come la salute del piede è fondamentale per il benessere dell’intero corpo.

L’insorgenza di dolore al piede, che può avere differenti origini, può provocare modificazioni dell’appoggio plantare, causare disturbi nella deambulazione e arrivare a coinvolgere le strutture sovrastanti come le ginocchia, il bacino la colonna vertebrale portando a patologie posturali che le persone difficilmente associano a problemi originati dal piede.

Partendo proprio da una patologia diffusa quale l’alluce valgo l’intento è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della cura del piede rispetto a questa e alle numerose altre patologie che possono interessarlo.

Prenota il tuo screening gratuito chiamando il numero 055 5097900 dalle ore 9:00 alle ore 15:00


 

1 2