Due mani operano una finta tiroide costruita con pezzi di puzzle

Ipotiroidismo: parliamo di dieta e alimentazione

Ipotiroidismo

Parliamo di dieta e alimentazione

La tiroide è una ghiandola endocrina dalla caratteristica forma di farfalla che si trova nella parte anteriore del collo e che è coinvolta in numerose funzioni dell’organismo, soprattutto quelle che regolano il nostro metabolismo.

L’ipotiroidismo è una sindrome che rende insufficiente l’azione degli ormoni tiroidei, prevalentemente quando la tiroide stessa non ne produce una quantità sufficiente con un conseguente squilibro di tutto l’organismo. Soffrire di ipotiroidismo può rallentare il metabolismo, causando aumento di peso, affaticamento e altri sintomi.

Come gli studi scientifici più recenti suggeriscono, l’ipotiroidismo è collegato ad un maggiore rischio di malattie cardiache, problemi di salute mentale ed altre problematiche tra le quali tre che sono specifiche per le donne:

  • Le donne con ipotiroidismo soffrono spesso di irregolarità del ciclo mestruale che variano da periodi assenti o poco frequenti a periodi molto frequenti e dal flusso abbondante. Queste irregolarità mestruali possono rendere difficile la gravidanza ed essere un vero e proprio fattore di infertilità.
  • Le donne incinte affette da ipotiroidismo hanno un aumentato rischio di aborto spontaneo durante la gravidanza.
  • Un altro tipo di disturbo che colpisce la ghiandola tiroidea è chiamato gozzo. Il gozzo provoca un gonfiore nella ghiandola tiroidea che può essere accompagnato o meno da carenza o eccesso ormonale. Un nodulo tiroideo è un gonfiore localizzato della ghiandola ed è quattro volte più comune nelle donne.

Spesso la via medica per trattare questa sindrome è quella che prevede di ricorrere all’uso di medicinali in grado di riequilibrare l’organismo rimpiazzando gli ormoni tiroidei mancanti.

Dieta e Ipotiroidismo

La dieta e le scelte alimentari non sono in grado di curare l’ipotiroidismo ma svolgono tre ruoli fondamentali che vanno conosciuti per gestirne la condizione:

  • Gli alimenti che contengono determinati nutrienti possono aiutare a mantenere una corretta funzione della tiroide, per esempio lo iodio, il selenio, lo zinco.
  • Altri alimenti invece interferiscono a detrimento della normale funzione tiroidea, come quelli contenenti soia. Limitando questi prodotti alimentari i sintomi possono essere alleviati.
  • Alcuni alimenti e integratori, infine, possono interferire negativamente con il modo in cui il corpo assorbe i farmaci sostitutivi della tiroide. La limitazione di questi alimenti può quindi aiutare l’organismo.

L’ipotiroidismo rallenta il metabolismo. Per questo è spesso correlato all’aumento di peso. Le persone affette da questa sindrome dovrebbero porre quindi particolare attenzione alla loro dieta, scegliendo prodotti in grado di diminuire l’effetto della mancata produzione ormonale.

È quindi utile conoscere quali sostanze siano in grado di migliorare la qualità della vita di chi è affetto da ipotiroidismo e in quali alimenti si possano reperire naturalmente.

IODIO

Il nostro corpo non è in grado di produrre naturalmente lo iodio, sostanza però necessaria alla produzione di ormoni.  È quindi importante assurmere questa sostanza scegliendo cibi in grado di fornirne come:

  • formaggi
  • latte
  • gelato
  • sale da tavola iodato
  • pesce d’acqua salata
  • uova intere

Bisogna fare attenzione al fatto che anche un’assunzione di quantità troppo elevate di iodio può contribuire a peggiorare l’ipotiroidismo o a produrre ipertiroidismo. Per questo è sempre indicato rivolgersi ad un professionista in grado di costruire con il paziente e poi modificare nel tempo una dieta corretta.

SELENIO

Il selenio è nutriente antiossidante che svolge un importante ruolo nella produzione degli ormoni tiroidei. Gli stessi tessuti della tiroide contengono il selenio in maniera naturale.

Gli alimenti ricchi di selenio includono:

  • tonno
  • gamberi
  • manzo
  • tacchino
  • pollo
  • prosciutto
  • uova
  • fiocchi d’avena
  • pane di farina integrale

ZINCO

Lo zinco è un altro nutriente che ha importanti effetti benefici sugli ormoni tiroidei e quindi sul metabolismo del nostro organismo.

Gli alimenti ricchi di zinco includono:

Gli alimenti che sarebbe meglio evitare

Alcuni alimenti contengono sostanze nutrienti che potrebbero contribuire ad un cattivo funzionamento della produzione tiroidea. Anche se non stiamo parlando di alimenti da vietare, un uso ridotto si è dimostrato efficace nel ridurre le sintomatologie di questa sindrome.

GOZZIGENI

Tra gli alimenti che contengono gozzigenianti-tiroidei possiamo segnalare:

  • cavoli
  • cavoletti di Bruxelles
  • cavolo russo
  • broccoli
  • cavolfiore

È molto importante però ricordare come questi alimenti offrano anche molti benefici per la salute. Le persone affette da ipotiroidismo possono assolutamente godere di questi cibi se assunti con moderazione: gli scienziati ritengono che questi cibi influenzino solo gli ormoni di chi ne consuma in eccesso. Va aggiunta l’importante informazione che il processo di cottura sembra disattivare gli effetti negativi sulla tiroide delle sostanze gozzigene.

SOIA

Negli ultimi anni alcuni ricercatori hanno scoperto che la soia può interferire con il modo in cui la tiroide produce ormoni.

In uno studio clinico pubblicato nel 2017, una paziente aveva sviluppato un grave ipotiroidismo dopo aver consumato una bevanda salutare contenente elevate quantità di soia per 6 mesi. Le sue condizioni sono poi migliorate dopo aver sospeso la bevanda e assunto farmaci sostitutivi dell’ormone tiroideo.

Gli alimenti che contengono soia includono:

  • latte di soia
  • salsa di soia
  • fagioli di soia
  • tofu
  • miso

ALIMENTI PROCESSATI o TRASFORMATI

Una persona dovrebbe evitare gli alimenti processati che tendono ad essere densi di calorie pur offrendo pochi benefici nutrizionali. Questa tipologia di alimenti è nota anche per favorire l’aumento di peso.

Esempi di alimenti perocessati includono:

  • Fast food
  • hot dog
  • ciambelle
  • torte
  • biscotti

GLUTINE

L’Ipotiroidismo può avere legami con una malattia autoimmune sottostante. Chi presenta i sintomi di questa sindrome può quindi essere più a rischio di altri di sviluppare altre condizioni autoimmuni come la celiachia.

La celiachia causa infiammazione cronica e danni all’intestino tenue a causa dell’ingestione di glutine. Il glutine è una proteina contenuta nel grano e in altri cereali, tra cui orzo, avena e segale.

Trattare la celiachia comporta seguire una dieta priva di glutine. Anche se non è ancora stato accertato un legame certo, le persone con ipotiroidismo autoimmune possono tentare di eliminare il glutine dalla loro dieta per vedere se i loro sintomi migliorano.


Come sempre queste informazioni e questi consigli hanno un carattere informativo. Il nostro intento è di farvi percepire l’importanza di affrontare questioni come l’ipotiroidismo assieme ad un professionista in grado di costruire con voi un percorso medico che corrisponda al vostro reale stato di salute. I professionisti di Villa Donatello, per esempio quelli che formano il team per il percorso di cura EndOsMet, sono a vostra disposizione per analizzare la vostra situazione personale.

uno scorcio degli interni della nuova sede di Villa Donatello a Firenze Castello

Gli appuntamenti di Dicembre con la prevenzione oncologica gratuita di Fondazione ANT e Villa Donatello

Fondazione ANT e Villa Donatello

Gli appuntamenti di Dicembre con la prevenzione oncologica gratuita

Sono passati pochi giorni dalla prima esperienza de Le Giornate della Salute: il primo Open Day dedicato alla prevenzione tutto targato Villa Donatello. Questo non significa però che sia cessata la duratura collaborazione con Fondazione ANT Italia ONLUS, con la quale proseguono gli eventi mensili dedicati alle cittadine e ai cittadini della Toscana.

Anche questo mese vi chiediamo di fare particolare attenzione alle indicazioni sottostanti poiché la maggior parte degli appuntamenti si terranno presso la nostra nuova sede in Via Ragionieri 101 a Sesto Fiorentino [ecco come arrivare], mentre altri saranno invece messe a disposizione presso lo storico presidio di Viale Matteotti a Firenze.

Vi consigliamo di iscrivervi alla nostra Mailing List, troverete il modulo di prenotazione nella Front Page del Sito o di seguirci sui nostri spazi Social per ricevere informazioni sui prossimi eventi dedicati.

Ecco il calendario delle visite che saranno erogate nell’ultimo mese di questo 2018.


PROGETTO GINECOLOGIA

Ad aprire gli appuntamenti di Dicembre sarà quello dedicato ai controlli gratuiti per la prevenzione dei tumori ginecologici.

Si tratta di 14 controlli che verranno effettuati Martedì 11 dalle 14.30 alle 18.00 e Sabato 15 Dicembre dalle 9.00 alle 12.30 presso la nostra nuova sede di Viale Ragionieri 101 a Sesto Fiorentino.

Le prenotazioni saranno aperte a partire da Venerdì 23 Novembre e fino a Giovedì 29 Novembre. Per fissare un appuntamento, che ricordiamo sarà disponibile fino a esaurimento delle prestazioni previste, dovrete chiamare il numero 348 3102881 della Delegazione ANT di Firenze, Prato e Pistoia dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Sabato e Domenica esclusi.


PROGETTO MELANOMA

Locandina del Progetto Melanoma di Dicembre 2018

Il Progetto Melanoma nel mese di Dicembre prevede 45 visite dermatologiche gratuite dedicate alla prevenzione dei tumori della cute. La data nella quale queste prestazioni saranno erogate è quella di Martedì 4 dalle ore 8.15 alle ore 12.00 e Venerdì 14 Dicembre, dalle 8.30 alle 13.15 e dalle ore 14.00 alle 16.45 presso il nostro presidio storico in Viale Matteotti 2 a Firenze.

Le prenotazioni invece si potranno ottenere da Martedì 27 a  Novembre a Lunedì 3 Dicembre, telefonando al numero 348 3102881 dalle ore 9.30 alle ore 13.00, fine settimana escluso.


PROGETTO TIROIDE

Locandina del Progetto Tiroide di Dicembre 2018

Anche per Dicembre saranno due gli appuntamenti del Progetto Tiroide dedicato a 14 ecografie per la diagnosi precoce dei noduli tiroidei: Venerdì 14 e 21 Dicembre dalle ore 8.30 alle ore 11.30. Tutte le prestazioni saranno effettuate nell’attuale sede di Firenze Castello in Via Ragionieri 101.

Le prenotazioni, saranno aperte dal 7 al 13 Dicembre, sempre dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Sabato e Domenica esclusi, telefonando alla Delegazione ANT di Firenze al numero 348 3102881


INFORMAZIONI IMPORTANTI

  • Una volta ottenuta la prenotazione per via telefonica è comunque necessario recarsi a questa pagina del Sito della Fondazione ANT per validare l’appuntamento compilando con i propri dati l’apposito modulo digitale.
  • Per le erogazioni di prestazioni a minori è indispensabile il consenso di entrambi i genitori.
  • Per scoprire come raggiungere la nostra nuova sede con tutti i mezzi possibili vi consigliamo di fare riferimento a questa pagina del nostro Sito Web, ricordando che da poche settimane è attivo un servizio navetta gratuito che permette di raggiungere la nostra nova sede dalla stazione di Firenze Castello, potete trovare ulteriori dettagli in questo post dedicato sulla nostra Pagina Facebook.

 

Progetto Tiroide: a Dicembre torna la diagnosi precoce dei noduli tiroidei

Diagnosi precoce dei noduli tiroidei

Gli appuntamenti di Dicembre con il Progetto Tiroide

Dicembre, a Firenze, comincia con la prevenzione oncologica. Grazie alla collaborazione tra Villa Donatello e Fondazione ANT Italia ONLUS, Venerdì 1 Dicembre, dalle ore 8.30 alle ore 11.30, saranno effettuate 7 ecografie gratuite dedicate alla diagnosi precoce dei noduli tiroidei.

Sebbene la casistica ci dica che in Italia, ogni anno, si verificano circa 3.600 nuovi casi di tumore alla tiroide, è bene ricordare l’importanza della diagnosi precoce, soprattutto se si tiene conto del fatto che questa tipologia di tumori è curabile in circa il 90% dei casi grazie alle cure che la Scienza è in grado di mettere a disposizione.

Per conoscere più da vicino il funzionamento della tiroide e a quali patologie possa andare incontro, vi consigliamo di leggere questa pagina dedicata proprio al Progetto Tiroide all’interno del Sito Web di Fondazione ANT.

Il volantino di presentazione del Progetto Tiroide per Dicembre 2017 a Firenze

Per la prenotazione delle prestazioni, come sempre, sarà necessario chiamare il numero di telefono della Delegazione ANT di Firenze 348 3102881 dal 24 al 30 Novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Sabato e Domenica esclusi.

Potranno accedere alle ecografie prenotate cittadini e cittadine toscani, con la raccomandazione di visitare questa pagina del sito della Fondazione per confermare la propria prenotazione compilando l’apposito modulo online!

Ricordiamo, infine, che nel caso di minorenni, per l’erogazione del servizio sarà assolutamente necessario il consenso dei genitori.

Condividi questo articolo: per Natale regala prevenzione!

Aiutaci nella sensibilizzazione verso la prevenzione oncologica: il più bel regalo di Natale che puoi fare è ricordare ad un amico o un’amica che un esame può essere decisivo per risolvere un problema mortale in un periodo in cui è ancora allo stadio iniziale.


 

una paziente riceve un'ecografia al collo

Diagnosi precoce gratuita dei noduli tiroidei: le date delle nuove ecografie a Firenze

Diagnosi precoce gratuita dei noduli tiroidei

Le date delle nuove ecografie disponibili a Firenze

Torna a Firenze il Progetto Tiroide, grazie alla collaborazione tra la nostra Casa di Cura e la Fondazione ANT Italia ONLUS.

In questo mese di Ottobre, infatti, saranno messe a disposizione 14 ecografie per la diagnosi precoce dei noduli tiroidei.

La procedura è la medesima utilizzata nelle altre occasioni: le date in cui verranno effettuate le ecografie gratuite sono Venerdì 13 e Venerdì 27 Ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 11.30.

Queste prestazioni, messe a disposizione di tutti i cittadini toscani, sono prenotabili a partire da Mercoledì 4 Ottobre fino a Mercoledì 11 Ottobre, chiamando il numero della delegazione ANT Toscana 348 3102881, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 esclusi il Sabato e la Domenica.

Laura Freddi testimonial del Progetto Tiroide di Fondazione ANT Italia ONLUS

È importante ricordare che, dopo aver contattato la Delegazione ANT telefonicamente, affinché la prenotazione della prestazione sia valida dovrete visitare questa pagina del sito della Fondazione e compilare la Registrazione Visita.

Ricordiamo infine che, in assenza del consenso dei genitori, i minori non potranno essere visitate.


 

Prevenzione oncologica gratuita sui noduli tiroidei

Diagnosi precoce dei noduli tiroidei

Visite di prevenzione oncologica gratuite in collaborazione con Fondazione ANT Italia ONLUS

Per i cittadini toscani, dalla mattina di Giovedì 2 Marzo, sarà possibile prenotare 14 ecografie tiroidee gratuite da effettuare presso la nostra struttura, grazie alla collaborazione in corso tra Villa Donatello e la Fondazione ANT Italia ONLUS dedicata alla prevenzione oncologica.

Il Progetto Tiroide prevede infatti l’erogazione di prestazioni che indaghino sulla presenza eventuale di noduli tiroidei sospetti.

Come negli altri progetti già presentati e in corso, anche per questo sono molto importanti le modalità di prenotazione e iscrizione.

Vi ricordiamo infatti che sarà possibile prenotare le ecografie, che saranno effettuate Venerdì 10 Venerdì 24 Marzo dalle ore 8,30 alle ore 11,10, telefonando presso la delegazione ANT di Firenze al numero 348 3102881 dal al 9 Marzo  dalle 9,00 alle 13,00 escluso il Sabato e la Domenica.

Una volta effettuata la prenotazione l’ecografia sarà effettuabile soltanto dopo aver completato la registrazione direttamente a questa pagina del Sito Web di ANT.

Ricordiamo quanto la prevenzione rimanga lo strumento principe per la sconfitta dei tumori. Una semplice ecografia può mettere in evidenza criticità facilmente risolvibili se prese in tempo.

Non perdete l’occasione di prendervi cura della vostra salute. Prenotate il prima possibile la vostra ecografia.


immagine di un fiocco rosa contro il tumore alla mammella

A Maggio torna a Firenze la prevenzione oncologica gratuita

A Maggio torna la prevenzione contro i tumori a Villa Donatello

Si ripete presso la nostra Casa di Cura l’esperienza positiva degli esami gratuiti preventivi contro i tumori realizzati in collaborazione con Fondazione ANT Italia ONLUS.

È notizia di questi giorni quella legata ai risultati del Rapporto Osservasalute 2015 che segnala come, per la prima volta, l’aspettativa di vita in Italia sia in calo.

Ad aggravare la situazione c’è il dato da segnalare sull’Italia che figura nelle ultime posizioni per le spese sulla prevenzione. Per questo riteniamo ancora più cruciali le iniziative come questa organizzata in collaborazione con ANT, per dar modo ad alcuni cittadini di Firenze di usufruire gratuitamente di questi servizi e, al contempo, rilanciare con forza il tema cruciale della prevenzione.

Il Progetto Mammella prevede controlli gratuiti per la prevenzione dei tumori mammari che si svolgeranno a Villa Donatello il 12 e il 19 Maggio 2016 dalle ore 14.30 alle 18.30

La giornata di Giovedì 12 Maggio sarà dedicata a 8 visite senologiche comprese di mammografie digitali per le donne a partire dai 45 anni di età.

Nella giornata di Giovedì 19 Maggio, invece, saranno effettuate 8 visite senologiche con ecografie per le donne di età inferiore ai 45 anni.

Vi preghiamo di fare attenzione alle indicazioni che troverete nell’immagine sottostante per le modalità di prenotazione, di conferma e le eventuali richieste da fare al vostro medico di famiglia.

Laura Freddi testimonial della campagna di prevenzione contro il tumore al seno

 Il Progetto Tiroide prevede invece ecografie gratuite per la diagnosi precoce dei noduli tiroidei che si svolgeranno, sempre presso la nostra Casa di Cura a Firenze, Giovedì 12 Maggio 2016 dalle 15.20 alle 20.00

In questo caso le ecografie disponibili sono 15 e, come per il Progetto Mammella, vi chiediamo di seguire attentamente le indicazioni riportate nell’immagine per le procedure di prenotazione e conferma.

volantino di presentazione dei servizi di prevenzione gratuiti contro i tumori tiroidei

DOPO AVER EFFETTUATO LA PRENOTAZIONE È NECESSARIO ANDARE A QUESTA PAGINA DEL SITO ANT E COMPILARE IL FORM DI REGISTRAZIONE!


Per qualsiasi ulteriore informazione o domanda rimaniamo a disposizione sia nei commenti a questo articolo sia negli spazi Social dove siamo presenti. Vi aspettiamo!

1 2