La rimozione attraverso il laser è una delle tecniche illustrate durante il Primo corso internazionale sul laser e i sistemi basati sull’energia fisica, organizzato presso la Casa di Cura Villa Donatello di Firenze dalla prestigiosa ESLD (European Society for Lasers and Energy Based Devices), unica società scientifica del settore accreditata in Europa, che ne raccoglie i maggiori professionisti e che vede proprio in Villa Donatello una delle due sole strutture riconosciute in Italia.
In base a un’indagine condotta dall’Istituto Superiore di Sanità in Italia, a presentare tatuaggi sulla propria pelle sono quasi sette milioni di persone, cioè il 12,8% della popolazione.
Il tatuaggio è più diffuso tra le donne (13,8% del campione coinvolto nella ricerca) rispetto agli uomini (11,7%).
Il primo tatuaggio viene effettuato mediamente a 25 anni, ma il numero maggiore di tatuati riguarda la fascia d’età tra i 35 e i 44 anni (29,9%).
Le richieste di Tattoo removal sono in forte aumento oggi – spiega il dottor Nicola Bruscino, dermatologo – e in molti casi si tratta di persone a cui dopo averlo fatto comincia a disturbare il fatto di mostrarlo, soprattutto per motivi di carattere professionale. Oggi la terapia è possibile grazie ai laser di ultima generazione, che sono in grado di rimuovere i pigmenti colorati, ma si tratta di dispositivi che solo il medico può utilizzare e in particolare un dermatologo, che la ha giusta esperienza nel settore.
Un intervento che richiede per altro un ciclo di sedute.
Sicuramente almeno 4 o 5, perché il laser non elimina il pigmento di per se stesso come se fosse un cancellino, ma ha l’effetto di indurre le cellule a fagocitarlo, dopo averlo frammentato e degradato. Di fronte a tatuaggi con pigmenti di vari colori servono macchine in grado di lavorare su più lunghezze d’onda e agire in modo appropriato su ciascuna colorazione. Cosa importante non si tratta di una terapia dolorosa, in quanto vengono utilizzati sistemi di refrigerazione o creme anestetiche da applicare sulla parte interessata. Va però detto che il momento migliore per la rimozione è quello invernale, poiché va evitata l’esposizione al sole o a sostanze irritanti. Questo, mentre il picco di richieste si concentra proprio in estate, quando le persone si preparano ad indossare il costume da bagno.
C’è però anche un altro tipo di tatuaggio, che ci si può trovare ad avere involontariamente, cioè quello seguito ad un incidente.
E’ quello che noi chiamiamo tatuaggio da trauma – spiega ancora il Dr. Bruscino – che capita soprattutto ai motociclisti ed è spesso causato da incidenti stradali, magari dopo una strisciata sull’asfalto. Non si tratta di cicatrici, ma proprio di particelle di asfalto pigmentate rimaste sotto la cute e che non si possono rimuovere per via chirurgica per le loro dimensioni ridotte. Il laser invece agisce dall’esterno, frammentandole senza agire sul derma.
Un’intervista al Prof. Paolo Bonan a latere del Corso sulle Tecnologie Laser
Troppo spesso si tende a semplificare quando si parla di laser terapie – avverte il professor Paolo Bonan, dermatologo di Villa Donatello -, ma la parola laser è un acronimo generico che include una notevole varietà di sistemi, che scelti e modulati da personale preparato permettono di raggiungere ottimi risultati in ogni settore della dermatochirurgia e chirurgia plastica, dall’estetica a determinate condizioni patologiche, come le malformazioni vascolari e le lesioni pretumorali non-melanoma. In questi due giorni di corso, sotto l’egida della European Society for Lasers and Energy Based Devices, abbiamo mostrato anche in modo pratico i campi di intervento del laser a un parterre di professionisti che si sono confrontati con le più recenti applicazioni. Questo grazie anche alle innovative tecnologie di cui dispone Villa Donatello.
Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo all’articolo dedicato al Corso che trovate a questo link.
Le tecnologie laser al centro di un importante corso a Villa Donatello
Dal ringiovanimento cutaneo alla correzione delle cicatrici dopo traumi e ustioni:
due giorni di corso organizzato dalla ESLD l’8 e 9 luglio scorsi.
Il ringiovanimento cutaneo, il trattamento degli angiomi, l’atrofia vaginale in menopausa, persino il tattoo removal, cioè la rimozione dei tatuaggi trovano oggi una risposta nuova proprio attraverso tecniche laser.
L’8 e 9 luglio Villa Donatello ha ospitato, infatti, il Primo corso internazionale sul laser e i sistemi basati sull’energia fisica, organizzato dalla prestigiosa ESLD (European Society for Lasers and Energy Based Devices), unica società scientifica del settore accreditata in Europa, che ne raccoglie i maggiori professionisti e che vede proprio in Villa Donatello una delle due sole strutture riconosciute in Italia.
Si è trattato di un incontro di formazione ad alti livelli – dichiara il professor Paolo Bonan, specialista in dermatologia e chirurgia laser, oltre che key officer di ESLD – a cui hanno partecipato medici provenienti da vari paesi, come il Canada, l’Egitto e l’India. Fra i temi più innovativi, è stato trattato quello della correzione delle cicatrici a seguito di ustioni e di traumi facciali. Oggi disponiamo di tecnologie che, con l’impiego di laser combinati, consentono di ripristinare la funzionalità e in molti casi anche l’estetica dei tessuti. Specialmente nei bambini, i sistemi laser rappresentano l’asse portante della terapia.
Non è mai stato possibile – prosegue il professor Bonan – trattare le cicatrici con la stessa efficacia di oggi. Se si considerano le cicatrici da ustione, le possibilità di rimodellare il tessuto fibroso atrofico o ipertrofico, come quello che troviamo in alcuni casi devastanti, rappresenta un indiscutibile progresso in un settore dove i risultati sono stati fino ad oggi scarsi. I bambini e anche gli adulti sottoposti a questi trattamenti traggono estremo conforto dalle terapie e vengono messi in grado di riappropriarsi di certi movimenti, come lo stretching, cioè l’allungamento, degli arti o la mimica facciale, che altrimenti sarebbero risultati compromessi. L’uso dei sistemi laser, grazie alla collaborazione tra specialisti e alle combinazioni con altre metodiche, permette anche di migliorare sensibilmente l’estetica”.
Il corso si è articolato su una parte di approfondimento teorico e una parte pratica, in cui l’impiego del laser è stato mostrato facendo ricorso a speciali maschere di materiale plastico con caratteristiche simili a quelle della pelle umana.
Veramente ricco il parterre dei relatori, tra i quali Nicola Zerbinati (Pavia), Leonardo Marini (Trieste), Ashraf Badawi (Canada), Paolo Bonan (Firenze), Matteo Tretti Clementoni(Milano), oltre allo stesso presidente del board di ESLDHans-Joachim Laubach (Ginevra).
Proprio oggi che molti centri si propongono per interventi estetici la qualità dei medici, la disponibilità tecnologica, la possibilità di offrire ai pazienti un servizio a 360 gradifanno la differenza. L’innovazione in campo medico è essenziale e Villa Donatello lavora nell’ottica di fornire ai propri pazienti un servizio di elevata qualità e all’avanguardia, attraverso l’impiego di tecnologie sempre più mirate e sicure. Siamo stati davvero lieti di poter ospitare questo evento internazionale, che ha permesso di assistere ad interventi di medici di indubbio valore – commenta il presidente di Villa Donatello, Lorenzo Bifone – per studiare e comprendere le nuove applicazioni della tecnologia laser, che la nostra casa di cura sta già impiegando. Abbiamo per altro già in programma altri eventi a partire dal prossimo autunno, organizzati sempre grazie ai nostri specialisti”.
La storia del trattamento delle cicatrici ha visto grandi evoluzioni negli ultimi anni: le tecniche oggi utilizzate presso la nostra struttura sono di ultimissima generazione. Per farvi capire meglio come affrontiamo il problema ci è sembrato utile realizzare questa piccola Guida alle Cicatrici.
Da cosa deriva il termine cicatrice?
L’origine latina Cicatrix, dalla radice Cingere – legare attorno – indica il significato della cicatrice, ovvero quello di connettere i tessuti circostanti, rimasti illesi o comunque in grado di partecipare alla guarigione della ferita.
La cicatrice è il tessuto fibroso che ripara le ferite e le perdite di sostanza dei tessuti e degli organi.
Il tessuto cicatriziale, infatti, si forma tutte le volte che si verifica un’interruzione della continuità della cute in seguito ad un evento patologico o traumatico.
Inevitabilmente le cicatrici lasciano sempre un segno più o meno evidente sulla pelle. Possono essere i segni lasciati dalla varicella, dall’acne durante l’adolescenza, oppure dai punti di sutura che sono stati praticati in seguito a delle brutte cadute o dopo essersi sottoposti ad interventi chirurgici.
Le cicatrici possono metterci a disagio, creandoci dei problemi di non accettazione del nostro aspetto a livello estetico, o addirittura comportare limitazioni funzionali per i movimenti.
1A: Cicatrici atrofiche da acne sul volto di una giovane paziente B: La scomparsa delle cicatrici dopo un ciclo di 3 sedute laser CO2 frazionale
Come si presenta una cicatrice?
Dal punto di vista clinico la cicatrice si mostra con una superficie liscia, priva di peli, ghiandole sudoripare e solchi cutanei, di colore diverso rispetto al tessuto circostante.
La cicatrice può apparire piana, rilevata o infossata a seconda del processo che l’ha determinata.
Il tessuto cicatriziale non è identico al tessuto che sostituisce ed è sempre di qualità inferiore, non è un caso infatti che le cicatrici cutanee siano più sensibili ai raggi ultravioletti.
La prima considerazione da fare è che il processo cicatriziale non è un processo patologico, ma l’ultima fermata di un lungo percorso fisiologico che l’organismo compie verso la guarigione delle ferite.
La durata e ed il risultato di questo processo dipendono dalle dimensioni, dalla profondità della lesione, e soprattutto dall’origine di quest’ultima; quindi si rileva una notevole variabilità del tempo di cicatrizzazione, a seconda che sia una ferita traumatica più o meno contusa e sporca, di un’ustione elettrica, termica o chimica.
La cicatrizzazione non è uguale per tutti, in genere più la pelle è scura e la persona è giovane maggiori sono i rischi di una cicatrice antiestetica, brutta. Inoltre alcune zone del corpo cicatrizzano meno bene di altre (torace, sterno, dorso e articolazioni).
Le cicatrici sono tutte uguali?
Nel processo di cicatrizzazione si possono presentare alterazioni: per eccesso (cicatrice ipertrofica) o per difetto (cicatrice atrofica).
Nella cicatrice ipertrofica, il tessuto cicatriziale si forma in modo eccessivo rimanendo poi sempre rilevato e dolente.
Nella cicatrice atrofica, il tessuto che si forma è insufficiente e l’area assume un tipico aspetto depresso.
La cicatrice ipertrofica spesso viene scambiata per un cheloide, ma a differenza di questo il tessuto cicatriziale in esubero rimane all’interno dei confini della cicatrice che si presenta arrossata e rilevata; si può accompagnare ad una sintomatologia pruriginosa e talvolta a fastidio locale.
Il termine cheloide deriva dai greci antichi che utilizzavano questo termine per la similitudine con la chela del granchio.
Si tratta di una crescita anormale di tessuto fibrotico che supera abbondantemente i margini della ferita iniziale, deformando la cute circostante; il cheloide infatti appare esteticamente estraneo alla zona anatomica dove è localizzato e comporta un forte senso di prurito e talvolta dolore.
Lo sterno, i lobuli dell’orecchio, le spalle e le guance sono le sedi più frequenti delle cicatrici cheloidee.
La formazione di un cheloide è più comune durante l’adolescenza e la gravidanza.
In alcune culture africane questa forma di guarigione eccessiva, esuberante, viene impiegata per creare dei disegni decorativi, simili a tatuaggi.
Il cheloide si manifesta come una abnorme cicatrice, rilevata, a superficie liscia e lucida spesso attraversata da grossi vasi sanguigni di colore rosso-violaceo. Inoltre col passare degli anni il cheloide può aumentare le sue dimensioni sviluppando proiezioni ed estroflessioni simili ad artigli.
Dal punto di vista psicologico il cheloide può determinare spiacevoli ripercussioni: il continuo bisogno di giustificazioni, il senso di inadeguatezza, il disagio e a volte la vergogna di chi non lo può nascondere.
Sono frequenti? E cosa li favoriscono?
La frequenza di cicatrici ipertrofiche e cheloidi è sostanzialmente sovrapponibile nel sesso maschile e femminile, mentre la prevalenza è nettamente più alta nella popolazione nera, ispanica ed asiatica rispetto ai caucasici; i principali fattori favorenti sono i seguenti:
Storia familiare di cicatrici ipertrofiche e cheloidi
Pigmentazione scura della pelle
Particolari regioni cutanee del corpo: regione deltoidea, tronco, lobi delle orecchie
Gravidanza
Adolescenza
Come si curano?
La gestione terapica delle cicatrici varia in rapporto al tipo di cicatrice o cheloide:
Massaggio ripetuto più volte al giorno
Compressione continua
Dermoabrasione
Trattamenti con basse dosi di radiazioni
I trattamenti chirurgici (non per i cheloidi) : Escissione intralesionale Escissione completa
Vitamina E
Lamine sottili di Silicone
Infiltrazione locale di Corticosteroidi
Crioterapia
Imiquimod al 5%
Infiltrazione locale di Verapamile
Infiltrazione locale di Fluorouracile
Infiltrazione locale di Bleomicina
Laser : Pulsed Dye Laser e Laser CO2 frazionale
Lipofilling
La gestione delle cicatrici/cheloidi fino ad oggi?
Tipicamente nei 4-6 mesi successivi alla formazione della cicatrice, viene spesso consigliato di applicare gel o fogli di silicone; il foglio di silicone sembra agire aumentando la temperatura cutanea locale, incrementando l’idratazione e la concentrazione di ossigeno, queste tre azioni possono rendere la cicatrice più morbida e piatta. L’effetto del silicone si è sempre però rivelato piuttosto modesto e spesso il suo impiego è derivato solamente dalla praticità della contemporanea azione di schermo solare fisico.
L’infiltrazione locale di corticosteroidi iniettati nel contesto della cicatrice esplica un’azione antinfiammatoria, antimitotica e vasocostrittrice, arrestando la trasformazione ipertrofica della cicatrice.
L’infiltrazione intralesionale viene fatta ogni 3 settimane, con una tecnica particolare che spesso si rivela difficoltosa per la dura consistenza della cicatrice o del cheloide. Il trattamento va proseguito per almeno 4-6 mesi e deve essere attentamente monitorato per evitare i classici effetti collaterali dei cortisonici quali atrofia cutanea, depressioni cutanee, ipopigmentazioni locali.
Approccio chirurgico: la sola chirurgia si è rivelata quasi sempre come un’arma perdente soprattutto nei confronti dei cheloidi per la comparsa di successive recidive cheloidee anche più invasive e mostruose delle pregresse lesioni.
Le sedute di radioterapia mirata, sebbene in mani esperte possano rappresentare una terapia efficace, espongono il paziente a radiazioni dannose per la propria cute (radiodermiti), e per gli organi sottostanti.
Alcune evidenze scientifiche hanno mostrato come terapie come l’applicazione di crema di Imiquimod al 5%, l’infiltrazione locale di Verapamile, di Fluorouracile o di Bleomicina, possono costituire trattamenti alternativi, anche se la scarsa praticità del loro utilizzo ne ha limitato molto la diffusione in ambito medico.
Il presente ed il futuro del trattamento delle cicatrici/cheloidi?
Ad oggi i sistemi laser rappresentano un mezzo sicuro per trattare questo tipo di lesioni, privo di possibili effetti indesiderati.
Il Pulsed Dye Laser (PDL) agisce in modo selettivo sull’emoglobina, molto presente nei vasi sanguigni; per questo motivo trova applicazione nel trattamento di tutte le lesioni vascolari superficiali (angiomi, angiocheratomi, etc) e di tante altre lesioni non vascolari ma comunque molto vascolarizzate (cicatrici ipertrofiche, cheloidi, verruche virali, sarcoma di Kaposi, psoriasi, carcinoma a cellule basali, etc).
L’azione selettiva sulla emoglobina determina la coagulazione degli stessi vasi sanguigni della cicatrice/cheloide senza creare effetti termici sui tessuti circostanti e quindi senza effetti collaterali.
La coagulazione dei vasi sanguigni comporta la ridotta fino a quasi assente perfusione ematica della stessa cicatrice/cheloide con conseguente ridotto apporto di ossigeno e nutrimento per la stessa, che in poco tempo si atrofizza fino quasi a scomparire.
Nella pratica clinica sono necessarie tre-quattro sedute a distanza di 30-40 giorni l’una dall’altra per ottenere risultati davvero sorprendenti.
Il trattamento è così poco doloroso da non richiedere neanche l’applicazione di anestetico locale, la sensazione avvertita è solamente quella di calore; per questo motivo ci limitiamo ad impiegare un sistema di raffreddamento ad aria che rende il discomfort del paziente veramente minimo. Questo aspetto si rivela molto importante soprattutto nel caso di cicatrici o cheloidi estesi.
Nelle prime due settimane successive al trattamento è importante non esporsi direttamente al sole e proteggere la pelle con filtri solari a schermo totale oltre ad applicare quotidianamente garze imbevute di acqua fredda per ridurre l’eritema ed il tipico effetto porpora.
L’aspetto viola porpora che la cicatrice assume immediatamente dopo la seduta laser, indica che il laser ha agito in modo corretto sul suo bersaglio (l’emoglobina) e quindi viene valutato come un indicatore assolutamente positivo dell’efficacia del trattamento.
A volte preferiamo abbinare il Pulsed Dye Laser (PDL) con il laser CO2 frazionale.
Il laser CO2 frazionale determina un effetto sia termico che ablativo sulla cute, liberando fattori di crescita e soprattutto riorganizzando le fibre collagene secondo una disposizione maggiormente ordinata.
L’azione sincrona sia sulla perfusione ematica della cicatrice, che viene ridotta dal Pulsed Dye Laser (PDL), sia sulla fibre collagene della stessa cicatrice, il cui orientamento viene corretto verso una migliore disposizione dal laser CO2 frazionale, comporta il vantaggio di ottenere risultati eccellenti tramite un minor numero di sedute.
Il lipofilling è una nuova procedura, estremamente versatile, ed estremamente promettente. Trova notevoli applicazioni dal momento che si è rivelato essere efficace nel migliorare sia le cicatrici atrofiche che quelle ipertrofiche.
Si tratta di prelevare il tessuto adiposo del paziente, generalmente dalla regione della coscia, e di sfruttarne le proprietà biologiche, data l’elevata quantità di cellule staminali e fattori di crescita, iniettandolo attraverso piccole incisure all’interno della cicatrice ipertrofica.
I risultati non sono immediati ma sono visibili dopo 2-3 settimane dalla sessione e duraturi nel tempo.
La procedura, che può sembrare complessa e rischiosa per il paziente, non ha mai comportato effetti collaterali dal momento che viene utilizzato solo tessuto adiposo autologo (il paziente è sia donatore che ricevente), e quindi non a rischio di rigetto.
L’intera seduta dura circa 40 minuti e può prevedere anche l’utilizzo di laser CO2 frazionale.
Informazioni Generali
Il ricco parco di sistemi di luce e laser presente nella Unità di Dermo-chirurgia Laser di Villa Donatello garantisce, attraverso l’utilizzo di strumenti in monoterapia o terapia combinata, la migliore e più aggiornata offerta di cure per questo tipo di lesioni cicatriziali.
La nostra nuova rubrica video su YouTube e Facebook
I video sono una forma più rapida di comunicazione e conoscenza. A volte spiegare le attività complesse e ramificate come quelle che si svolgono presso la nostra struttura richiederebbe fiumi di parole.
Gli articoli, i blog, gli approfondimenti scritti non mancheranno, ma abbiamo deciso di farvi conoscere più da vicino le nostre Specialità ed i professionisti che le curano attraverso le immagini.
Per questo, da qualche giorno, abbiamo cominciato la pubblicazione di un nuovo format che facciamo girare sia su YouTube che sulla Pagina Facebook: Villa Donatello in Pillole.
Attraverso questi video brevi realizzeremo un percorso tra molte specializzazioni, toccando vari punti che piano piano analizzeremo più nello specifico, nella speranza di esservi di utilità e di spingervi anche a chiedere che cosa sareste interessati a scoprire.
Potete quindi navigare le pagine di tutte le nostre Specializzazioni e farci richieste di approfondimento su ciò che vi preme di più; sarà nostra cura, a quel punto, coinvolgere i professionisti in grado di darvi le risposte giuste e filmarli appena disponibili.
La storia di questa nuova rubrica è cominciata grazie alla disponibilità del prof. Paolo Bonan, responsabile di Dermatologia presso la nostra struttura, del quale abbiamo già pubblicato due video: uno relativo alle cicatrici da ustione e uno invece dedicato agli Angiomi che vi riproponiamo qui.
Successivamente abbiamo cominciato a fare una panoramica sulla Specialità di Flebologia, in compagnia del Dr. Luca Gazzabin. Con lui, nelle prossime pubblicazioni, ci addentreremo nelle tecniche utilizzate in questo ambito. Vi riproponiamo qui il primo video che lo vede coinvolto.
Quest’oggi invece abbiamo aperto il capitolo legato alla Fisioterapia ed alla Riabilitazione, in compagnia del Dr. Maurizio Ciacci. Nel primo video realizzato con lui assistiamo alla realizzazione di un bendaggio particolare che vedremo successivamente in azione in esercizi riabilitativi, sia passivi che attivi.
Villa Donatello in Pillole non sarà la nostra unica rubrica video.
Stiamo già lavorando alla realizzazione di approfondimenti e Speciali che abbiano un respiro più ampio e che scendano molto più nel dettaglio. Anche questi contenuti che verranno saranno sicuramente influenzati dalle vostre eventuali richieste. Per questo vi chiediamo di interagire con noi proponendoci nuovi argomenti o vere e proprie domande, sia nei commenti a questo blog che si qualsiasi dei nostri profili attivi sui Social Networks.
Internet da sempre è stato luogo molto frequentato da persone in cerca di approfondimenti o rudimenti di medicina. La smisurata grandezza del mezzo però non ha mai aiutato l’utente a trovare fonti di informazioni sicure. Il rischio è sempre stato quello di lasciare che a parlare di argomenti molto delicati fossero persone non specializzate, con le conseguenze che si possono immaginare.
Proprio per questa ragione Villa Donatello ha scelto di favorire con voi una linea diretta di comunicazione, provando a fare luce su argomenti molto importanti con puntualità e professionalità.
Per rimanere in contatto con i nostri contenuti video vi chiediamo di iscrivervi al nostro Canale Youtube oppure di mettere un Mi Piace alla nostra Pagina Facebook: questi due saranno i media principali sui quali pubblicheremo la rubrica Villa Donatello in Pillole, che replicheremo comunque anche sugli altri Social dove siamo presenti e sulla nostra Rivista Online.
Pubblichiamo, con il suo consenso, la lettera che ci è arrivata dalla Sig.ra Maria Assunta che parla di una vicenda medica che ha coinvolto la sua famiglia e che ha trovato nelle strutture italiane, ultima per intervento proprio Villa Donatello, quanto fino a tempo prima pensava di poter trovare soltanto in Germania. L’intervento di cui si parla nella lettera viene effettuato nella nostra struttura all’interno della specialità di Dermochirurgia Laser.
“Vi racconto un sogno diventato realtà”
Amici di Silvia e dunque amici nostri, devo rendervi partecipi di uno splendido sogno avveratosi pochi giorni fa e che ancora una volta ha per protagonista la nostra meravigliosa principessa. Come sapete, da due anni a questa parte la nostra vita è costellata non solo di interventi e grandi sofferenze di Silvia sopportate con un atteggiamento di donnina forte e matura da far invidia a quasi tutto il genere umano, ma a corollario di questo (giusto per non farci mancare nulla) siamo sempre alle prese con aerei, alberghi, costi per noi esorbitanti, perché come tutti sapete, stiamo andando in Germania a curare la Silvia, non avendo trovato nulla in Italia.
Ebbene, qualche mese fa, a seguito di un intervento alla spalla e di problematiche relative alla cicatrizzazione, conosco all’ospedale Meyer di Firenze, un nuovo dottore, chirurgo vascolare, che ha lavorato Parigi. Il suo nome è Flavio Facchini. Parlando parlando vengo a sapere che a Parigi ha lavorato con il dottor Diner, vi ricordate? Il chirurgo che operava la piccola anni fa al Gaslini e che poi fini la sua collaborazione con l’ospedale genovese. Comincia una nuova fase nella vita della mia bimba: intervento in Germania – controllo al Meyer. Nel frattempo ci ricontatta l’ospedale Buzzi di Milano, dove eravamo in lista d’attesa dal 2013, per un trattamento laser. Ci andiamo. Esperienza positiva, ma il prossimo trattamento è previsto per settembre perché hanno liste d’attesa chilometriche!
Durante questo periodo approfondiamo la conoscenza con il dottor Facchini e a lui io continuo a portare sempre il resoconto di quello che si fa alla piccola in Germania.
È una persona squisita, il dottor Facchini, una persona con cui Silvia (che in genere ha un sesto senso per capire le persone) instaura un rapporto speciale: È sempre felice quando sa che dobbiamo andare dal suo dottor Facchini.
Un giorno di gennaio di quest’anno, dopo aver letto l’ultima lettera di dimissione della piccola dall’ospedale tedesco, il dottor Facchini mi dice che gli interventi che Silvia fa in Germania potrebbe eseguirli anche lui!!! Dopo tanto tribolare, questa notizia mi sembra assurda, anche perché ci sono altri ostacoli da superare per tutelare la nostra piccola: il Meyer non possiede ancora le apparecchiature Laser; e allora? Quante anestesie dovrà ancora subire la piccola per avere lo stesso trattamento di un unico intervento fatto all’estero?
Ecco che ancora una volta la grande disponibilità del dottore ci viene incontro dicendoci che a Villa Donatello sarebbe possibile fare il laser perché questa struttura dispone delle suddette macchine che servono per Silvia. Ci dà il recapito del responsabile della Dermatologia e della dermo-chirurgia Laser, pofessor Paolo Bonan, e ci dice di contattarlo. Quale sorpresa quando nella stessa giornata è proprio il professor Bonan che mi contatta dicendo che ha parlato con il dottor Facchini e che possiamo andare da lui quando vogliamo, anche subito!!! Sempre più sorpresi prendo appuntamento per il giorno dopo ed intanto vedo su internet se riesco a reperire notizie … finora è stato il mio solo punto di riferimento per sapere quello che si poteva fare per Silvia!!! Del professor Bonan trovo un curriculum di altissimo livello!!! In più, una notizia mi salta agli occhi, a Villa Donatello è stato creato “ un Centro Laser interdisciplinare in grado di abbracciare diverse specialità di ambito clinico e chirurgico (dermatologia, chirurgia plastica e ricostruttiva, ginecologia, oculistica, proctologia)” e che tutto ciò “ rappresenta una straordinaria novità, non solo per la realtà fiorentina ma per tutto il Paese.”. Comincio a tremare … possibile che sia possibile … ho quasi paura a sperare … L’ambiente , a Villa Donatello, è molto lussuoso e ci mette un pò in soggezione … Ci fanno accomodare nello studio del prof. Bonan e, un dottore molto gentile, ci fa qualche domanda e scatta qualche foto al visino della nostra bimba, in attesa dell’arrivo del professore. Sono un fascio di nervi … si apre la porta ed entra un signore gentilissimo e molto cordiale. È il Professor Bonan! Tutto quello che accade da questo momento in poi è per noi un sogno… Il professore visita la bimba e poi si ferma chiacchierare amabilmente con noi … noi esterniamo il nostro calvario (non certo per suscitare del pietismo assolutamente fuori luogo) da due anni a questa parte … lui ci lascia parlare e alla fine ci dice che tutto questo possiamo ormai considerarlo un capitolo chiuso, che lui può prendere in cura la nostra bimba e che la clinica dispone proprio delle attrezzature idonee al suo caso … Ci sembra tutto così strano, dopo tutto quello che abbiamo passato … ma ci costringiamo a rimanere lucidi e quindi chiediamo al professore, essendo la clinica una struttura privata, quanto ci verrà a costare tutto ciò … Ecco che dal sogno passiamo al miracolo … Con fare molto semplice, come se stesse parlando di fatti normali, ci dice che lui può curare Silvia in modo assolutamente gratuito, che sarà suo impegno accompagnarci verso la guarigione completa del visino della nostra principessa … Riusciamo solo a ringraziare. Prendere appuntamento per la settimana prossima, e poco dopo siamo fuori dallo studio. Il ritorno a casa, in macchina, è costellato di silenzi intercalati da esclamazioni: “possibile?” – “possibile sia tutto così semplice?” – “possibile a due passi da casa?” – “possibile gratuitamente a Villa Donatello?” – “possibile che tutto questo stia capitando a noi?” Resta però il grande nodo delle troppe anestesie che la bimba dovrà subire. Aspettiamo con ansia il prossimo appuntamento con il professor Bonan e anche quello, in date diverse, con il dottor Facchini per poter esternare i nostri dubbi. Si va per prima dal professor Bonan e … voilà … ci troviamo anche il dottor Facchini!!! I due ci fanno accomodare nello studio e poi ci dicono che, per non fare troppe anestesie alla piccola, si farà tutto in un’unica seduta: intervento e laser a Villa Donatello. Il dottor Facchini vede i nostri volti un po’ dubbiosi e subito ci rassicura … anche lui eseguirà gli interventi in modo del tutto gratuito!!! Diteci voi se non esistono gli angeli!!! … e noi ne abbiamo incontrato due!!! Restiamo stupefatti ed intanto prendiamo accordi. Il 23 marzo, lunedì, è il gran giorno!!! Sentimenti contrastanti si contrappongono in noi, cosa succederà … sarà forse solo una piccolezza in confronto a quello che fanno in Germania? Silvia rientra in stanza dopo un tempo per noi interminabile… la guardo… la guardiamo e poi ci guardiamo… ci sembra di essere in Germania … stessa tipologia di intervento, stesso laser … Con una piccola ma sostanziale differenza: siamo in Italia… siamo vicini a casa nostra!!! Allora, amici, è un sogno, un meraviglioso sogno, sì o no? Sapete cosa vi dico? Se è un sogno, non svegliatemi!
Maria Assunta
Approfittiamo di questa bella lettera per mostrarvi una puntata di Villa Donatello in Pillole proprio dedicata all’uso del laser per la cura e la rimozione delle cicatrici, anche se in questo caso si parla di cicatrici da ustioni. Buona visione.
La Navigazione in questo sito internet e l'utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di Cookie tecnici, analitici e di profilazione, nonché altri strumenti di tracciamento anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza di navigazione e proporti contenuti e prodotti in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni sui Cookie e gli altri strumenti di tracciamento consulta la nostra Cookie Policy. Cliccando su Rifiuta tutto prosegui la navigazione in assenza di Cookie e altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Se desideri acconsentire al posizionamento e l'utilizzo di tutti i predetti Cookie e gli altri strumenti di tracciamento, seleziona Accetta tutto; se vuoi invece selezionare soltanto i Cookie al cui utilizzo intendi acconsentire, seleziona Gestisci impostazioni
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
lang
1 month
LinkedIn imposta questo cookie per ricordare l'impostazione della lingua dell'utente.
S
1 hour
Utilizzato da Yahoo per fornire annunci, contenuti o analisi.
sb
2 years
Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllare le sue funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
AWSALB
7 days
AWSALB è un'applicazionie che gestisce il caricamento di un cookie che collega un utente anonimo verso il servizio Amazon Web Services nel momento in cui un utente vuole fare acquisti su quella piattaforma.
SRM_B
1 year 24 days
Utilizzato da Microsoft Advertising come ID univoco per i visitatori.
__smVID
1 month
Sumo imposta questo cookie per richiedere l'iscrizione quando i visitatori visitano un sito web.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie attraverso i video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi.
_ga
2 years
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati dei visitatori, delle sessioni e delle campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in forma anonima e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.
_gat_gtag_UA_62754846_1
1 minute
Impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gid
1 day
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori, creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
ANONCHK
6 month
Il cookie ANONCHK, impostato da Bing, viene utilizzato per memorizzare l'ID di sessione dell'utente e verificare i clic effettuati dagli annunci sul motore di ricerca Bing. Il cookie è utile anche per la reportistica e la personalizzazione.
fr
3 months
Facebook imposta questo cookie per mostrare agli utenti annunci pubblicitari pertinenti, tracciando il comportamento degli utenti sul web, sui siti che dispongono del pixel di Facebook o del social plugin di Facebook.
MUID
1 year 24 days
Bing imposta questo cookie per riconoscere gli unici browser web che visitano i siti Microsoft. Questo cookie viene utilizzato per la pubblicità, l'analisi del sito e altre operazioni.
NID
6 months
Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente riceve la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
session
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per monitorare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente che utilizza un video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextId
never
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare i dati relativi ai video di YouTube visti dall'utente.
yt.innertube::requests
never
Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare i dati relativi ai video di YouTube visti dall'utente.
Altri cookie non classificati sono quelli in fase di analisi e non ancora classificati in una categoria.
Cookie
Durata
Descrizione
_clck
1 year
Questo Cookie è gestito da Microsoft Clarity per archiviare ogni singolo utente come "anonimo" per ricerche di Marketing
_clsk
1 day
Questo Cookie è gestito da Microsoft Clarity per archiviare scelte di marketing effettuate anonimamente dai visitatori del sito.
__smSessionId
9 hours
Questo Cookie è gestito da SUMO per registrare anonimamente le aree più cliccate di specifiche pagine del Sito Web, ai fini di conoscere meglio e migliorare, l'interfaccia utente
__smToken
1 year
Questo cookie è impostato da Sumo. Questo cookie viene utilizzato per verificare se l'utente è connesso o meno.